
Quando ero piccola aspettavo il giorno di Pasqua tutto l’anno.
La mattina mi svegliavo presto, scendevo al piano di sotto, entravo nella casa dei miei nonni materni e lo trovavo lì, seduto al tavolo della cucina che mi aspettava. Mio nonno era pronto per giocare con me. Il gioco non era un gioco qualunque, era il gioco di Pasqua, quello che si poteva fare solo quel giorno lì.
La nonna aveva, come sempre, già pensato a tutto.
In un pentolino aveva cotto sei uova che erano pronte a farsi giocare da noi. Tre a me e tre a lui, quell’omone con quelle mani che a me, bimba di allora, sembravano così grandi. Occorreva stare attentissimi. Bilanciare forza e astuzia. Far battere il mio uovo contro il suo e osservare attentamente trattenendo il respiro a quale delle due uova nell’urto si era scalfito il guscio. Guscio rotto, partita persa e pronte le prossime due.
In palio di materiale non c’era nulla, ma quell’attenzione tutta per me mi ripagava di tutto. Il mio nonno era lì tutto per me, pronto per tutte le altre mattine di Pasqua.
Non ricordo bene quando ho smesso di scendere in cucina a giocare alla Pasqua con lui ma so che è una tradizione che mi piacerebbe conservare e tramandarla a Manina. Ecco perché in questa mattina di Pasqua inaspettatamente assolata sono qui alle otto che scrivo e nel mentre cuocio le uova. Giocheremo tutti e tre insieme al gioco della Pasqua del nonno Ermes.
Certo, non poteva mancare il tocco creativo di Luca che le ha vestite delle bandiere dei viaggi che ci piacerebbe fare. Anche questo è un modo per scegliere il prossimo viaggio, no?
E Buona Pasqua a tutti voi!
Questo post partecipa al contest di HRS in cui è stato chiesto a dieci blogger di decorare il loro uovo di Pasqua e promuoverlo attraverso gli hashtag #uovadipasqua #easteregg. In palio un weekend intorno al mondo.
mammaonweb
Che bella l’idea delle bandierine sulle uova! E’ sempre bello portare avanti una tradizione di famiglia. Questa settimana sei tra i migliori post su: https://www.mammaonweb.blogspot.IT/2014/04/top-of-post-18-2142014.html
Elisa
Ciao grazie per la citazione, è un piacere!
Monica
Anche le vostre uova sono bellissime! Avete tutte disilluso la mi figliola che si è resa conto che le idee geniali e stupende non arrivano solo a lei… ahaha Si è scontrata con la realtà! Io ho già stilato la mia classifica delle uova! ihihi!