
Credo che a Tarragona potrei vivere.
In verità a Tarragona ho già vissuto, per circa 5 mesi, nel lontano 2001, durante il mio Erasmus.
Sono tornata a trovarla nel 2011 e Lei era cambiata: più turismo, più locali, più servizi, ma era ancora quella Tarragona, quella in cui potrei, decisamente, vivere.
Tarragona cosa vedere
A Tarragona c’è il mare e il mare, si sa, fa stare bene! C’è una bella spiaggia cittadina dove rilassarsi e passeggiare e tante altre baie da vivere.
A Tarragona c’è una lunga Rambla che sfocia su una piacevole terrazza sul mediterraneo, una splendida cattedrale, un anfiteatro romano da cartolina, interessanti musei.
A Tarragona c’è Plaza de la Font (perfetta per una birretta in compagnia) ed un centro storico così a misura d’uomo da rendere piacevolissimo il passeggiare in queste vie, così , senza meta, buttando l’occhio dentro ad ogni portone fino a scorgere dietro un vicolo, il mare.
A Tarragona c’è il porto turistico ed i suoi locali. Ricordo ancora i giovedì sera studenteschi…
A Tarragona c’è la stazione ferroviariae da lì in un’ora sei a Barcellona, in 2 a Valencia, in 4 a Madrid….Non male, vero?
A Tarragona a fine settembre ci sono i festeggiamenti di Santa Tecla e io di questo voglio parlarvi, perché Tarragona è da visitare almeno una volta nella vita e quello è sicuramente il week end migliore
Tarragona Santa Tecla
Santa Tecla è la patrona di Tarragona e la festa principale della città.
Dal 14 al 24 settembre tutti gli abitanti si riversano nelle piazze e la città esplode di allegria, musica e colori.
Santa Tecla non è solo una serie di celebrazioni religiose, ma anche esibizioni di noti artisti e tantissimi eventi promossi dal ricco tessuto sociale della città. Il programma cresce e cambia ogni anno, oggi siamo circa 500 eventi, mantenendo però invariati gli elementi tradizionale del “Seguito Popolare”.
I festeggiamenti raggruppano le tradizioni popolari più rappresentative della Catalogna e raggiungono il loro culmine il 23 settembre, il giorno di Santa Tecla ed il 24 settembre, giorno della Merce.
Alla mattina del 23 Plaza de la Font è gremita in attesa dei “Castellers”.
E’ davvero impressionante ammirare l’agilità di queste persone nel formare piramidi umane che possono arrivare fino a 9 piani. Si respira passione ed un fortissimo legame alle tradizione nel silenzio che avvolge l’intera piazza durante la performance e che si libera in fragorosi applausi quando l’ultima persona (di solito un bambino di circa 4 anni) arriva in cima alla torre ed alzando la mano saluta il pubblico.
Imperdibile anche i festeggiamenti del 24 settembre, giorno della Merced.
Le squadre di castelleros si ritrovano davanti la cattedrale e formano il “Pilar Caminant”: una vera e propria “colonna umana” formata da 4 elementi che tra musica ed applausi percorre i 500 metri che separano la cattedrale dal municipio. Arrivati al municipio, dalla terrazza viene calata una fune e l’ultimo anello del Pilar (anche in questo caso un bambino di circa 4 anni) viene trascinato dentro al balcone, tra le grida e gli applausi dell’intera piazza.
Non trovo le parole per descrivere l’emozione del momento, la passione di questa gente, il legame alle loro tradizioni. Sono attimi di un’intensità davvero unica, da vedere almeno una volta nella vita.
Altro momento imperdibile è la chiusura della festa con lo strabiliante “Correfoc” : uno spettacolo di fuochi artificiali e petardi tra le vie delle città, attuato da persone in maschere tradizionali, travestite da draghi e diavoli che danzano e saltano al suono di musiche e tamburi.ù
Uno spettacolo di un’energia unica, così adrenalinico da diventare a tratti quasi spaventoso. La degna chiusura di 10 giorni di festa sensazionali che ricorderò per sempre e che non vedo l’ora di rivivere.
Info utili sulla festa di Santa Tecla a Tarragona
Tarragona è facilmente raggiungibile da Barcellona, dalla stazione ferroviaria potete arrivare camminando al centro città.
Se andate durante i festeggiamenti di Santa Tecla consiglio di muovervi per tempo e cercare alloggio a Plaza de la Font.
Ci sono un paio di semplici alberghetti con piccoli balconi affacciati sulla piazza dal quale sarete spettatori privilegiati durante i festeggiamenti.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito web officiale www.tarragona.cat