
Irlanda del Nord: da Strangford a Belfast 5 giorni indimenticabili
In Irlanda del Nord c’è solo l’imbarazzo della scelta delle cose da vedere, tanto che al primo posto della Top 10 delle Regioni da visitare secondo il Best in Travel 2018 di Lonely Planet svettano Belfast e la Causeway Coast dell’Irlanda del Nord.
A fine settembre ci abbiamo passato 5 giorni e, ve lo assicuriamo, saremmo pronti a ripartire oggi stesso per rifarci gli occhi con quei paesaggi da cartolina e quegli immensi prati verdi.
Irlanda del Nord: cosa vedere in 5 giorni
Mettere piede in Irlanda del Nord è stato come fare un tuffo tra cultura e paesaggi straordinari.
Atterrati a Dublino abbiamo noleggiato un auto e abbiamo puntato verso Belfast, per trascorrere cinque giorni alla scoperta della capitale dell’Irlanda del Nord e il vicino Strangford Lough, un ampio fiordo marino nella contea di Down.
E’ proprio da quest’ultimo che abbiamo iniziato la nostra avventura, tra un’infinità di castelli da perdere il conto, verdi colline che si tuffano nel mare e villaggi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato.
Come si fa a non innamorarsi di questa terra?
Irlanda del nord cartina
L’ Irlanda del nord si trova nella parte alta dell’isola di Irlanda. Il suo confine passa attraverso il Lough Foyle e arriva poco lontano dalla periferia occidentale di Derry-Londonderry..
Stai cercando una guida o una cartina dell’Irlanda del Nord?
Comprala qui.
Cosa vedere in Irlanda del Nord
E’ cominciata da Kyllyleagh un paesino di muri e porticine colorate il racconto del nostro viaggio in Irlanda del Nord sul nostro profilo instagram.
Sognavamo di conoscere questa parte dell’isola da tempo. La sua storia, le sue vicessitudini, la sua rinascita.
Qui la gente è super ospitale e alla mano (hanno un solo difetto: l’accento ragazzi che fatica 😜) Dopo una notte da sogno passata a Killeavy Castle ci siamo lanciati alla scoperta del fiordo di Strangford e della penisola di Ards tra avvistamenti di foche, microbirrifici, abbazie, verdi colline che si tuffano nel mare e villaggi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato.
Un sole stupendo è stato il nostro compagno di viaggio fino a Belfast. La maggiore città dell’Irlanda del Nord è conosciuta sopratutto per i suoi fiumi di musica che si può ascoltare a tutte le ore e per aver dato i natali al Titanic, la nave da crociera forse più conosciuta al mondo.
Leggi anche Cosa visitare a Belfast: guida di viaggio tra murales e Titanic
Killeavy Castle: un castello completamente rinnovato, la cui costruzione è durata sei anni. E’ stato inaugurato a giugno del 2019, il suo ristorante è spaziale (abbiamo assaggiato una cena da 5 portate con ottimo vino) e tra le caratteristiche dell’hotel c’è quella di ridurre completamente l’emissione della plastica.
Ardglass: lo abbiamo visitato insieme all’erudito proprietario di Legale Brewery, un microbirrificio appena nato ma con già molte cose da dire. Il nostro Virgilio ci ha portati a conoscere il porto dove le foche fanno capolino.
Strangford: questo pittoresco villaggio ospita The Cuan, uno dei migliori ristoranti dell’Irlanda del Nord dove assaggiare pesce fresco. Dal suo porticciolo si può godere di una vista indimenticabile del golfo e con pochi minuti di traghetto si può arrivare alla piccola cittadina di Portaferry. Consigliatissimo prendere parte ad una escursione in barca sulla baia (potete avvistare le foche).
Strangford Lough: è un fiordo dal profilo frastagliato, puntellato da una settantina di isolette, pittoresche insenature e promontori a soli venti minuti da Belfast. La sua bellezza ha ispirato anche i registi dell’amata serie Il Trono di Spade.
Grey Abbey: le sue rovine si trovano nell’omonimo villaggio dove i resti di questa abitazione e chiesa cistercense sono uno dei migliori esempi di architettura religiosa anglo-normanno in Irlanda del Nord.
Mount Stewart House: 365 ettari di terreno che ospitano una dimora settecentesca lussureggianti giardini su cui crescono sequoie californiane e aceri giapponesi oltre che la vigna più antica d’Irlanda. C’è un caffè all’interno della proprietà che è perfetto per un afternoon tea da leccarsi i baffi. Qui tutte le info.
Scrabo Tower: questa torre ottocentesca da cui si ammira un suggestivo panorama del fiordo merita una pausa sulla strada che porta a Belfast. Attenzione al vento che può essere fortissimo.
Questo viaggio in Irlanda del Nord è stato davvero straordinario anche grazie al fatto che l’abbiamo visitata a fine settembre quando non è presa d’assolto dai turisti così da poter godere a pieno dell’ospitalità irlandese, che più di tutto è ciò che ci ha colpito al cuore. Un esempio? Io ed Elisa ci stavamo apprestando per andare a pranzo nel paesino di Strangford quando un signore si è fermato con la sua auto per salutarci e dirci quante cose belle ci fossero da vedere!
Ciao Irlanda del Nord torneremo presto.
Se ti piaciuto questo articolo salvalo su Pinterest
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l’Ente del Turismo Irlandese ed è il resoconto di viaggio che abbiamo progettato insieme a loro. Se anche voi dovete organizzare un viaggio in Irlanda del Nord vi consigliamo di consultare ireland.com il sito web dove potrete trovare tante risorse utili per una esperienza indimenticabile.