Top
Calabria, cosa vedere nel 2022

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

viaggi on the road italia

Bello scoprire posti nuovi, lanciarsi all’avventura e sentirsi liberi nel mondo: ma volete mettere quanto sia meglio vivere tutte queste emozioni durante la stagione più bella dell’anno?
Le coppie sagge in queste settimane prenotano i viaggi dell’estate 2025 e se a voi serve qualche spunto per partire, noi non ci tiriamo di certo indietro.

La meraviglia del mare italiano

C’è chi preferisce partire dopo aver pianificato il minimo dettaglio e chi sceglie di farlo sull’onda dell’entusiasmo, senza programmi troppo rigidi. Dopotutto sappiamo bene che le esperienze più belle nascono spesso dall’improvvisazione: lasciatevi ispirare dalle nostre coste e isole e scoprite le offerte last minute perfette per partire subito.

Per esempio, per i vostri viaggi dell’estate, se volete visitare il sud Italia potete scegliere la Calabria, oppure Sicilia, Basilicata, Sardegna, Puglia, Campania. Visitate una delle nostre Regioni senza sensi di colpa, le altre saranno solo rimandate ai prossimi viaggi che farete! 

Il cuore selvaggio del sud? La Calabria

Avete mai visitato la Calabria? Accarezzata dalle onde del Mar Tirreno e da quelle del Mar Ionio, regala spiagge incantevoli come quelle di Tropea, del Golfo di Squillace, della Costa degli Dei e della Costa degli Aranci.

Se siete una coppia attiva e vi va di fare un po’ di trekking nella natura, troverete ciò che cercate – e anche di più – nell’altopiano della Sila e nell’Aspromonte.
Infine, borghi come Scilla e Pentedattilo, incastonati tra le rocce, vi accoglieranno tra storia e leggende antiche.
Extra tip: ricordate di tornare a casa con un pezzo di Calabria (leggi: ‘Nduja di Spilinga).

on the road in Calabria

L’Isola delle isole: la Sicilia

Trascorrere l’estate sulle nostre coste e isole è sempre “cosa buona e giusta”.
La Sicilia per esempio è ogni anno visitatissima perché unisce al relax degli oltre 1150 km della sua costa, un viaggio nella storia tra templi, teatri antichi e tesori archeologici come la Valle dei Templi di Agrigento e il Teatro Greco di Siracusa. E poi ci sono le città d’arte come Palermo, Catania e Modica, dove anche il più piccolo vicolo può sorprendere e dove assaporare panini cunzati o con la milza, cannoli siciliani e altre delizie che fanno venire fame solo a pensarci.

Campania: l’incanto del Mediterraneo

Poi c’è la Campania che non è davvero seconda a nessuno né per panorami, né per cultura: dalla magia della Costiera Amalfitana con i borghi sospesi sul mare come Positano, Amalfi e Ravello, alle acque termali e ai panorami mozzafiato di Ischia, l’isola verde del Golfo di Napoli. Una volta qui, non si possono perdere poi Napoli, la Reggia di Caserta e Pompei (e anche così, avresti visto solo il 2% delle meraviglie della regione).

Scendendo più a sud, il Cilento non è da meno e incanta con le sue spiagge dorate e i piccoli borghi come Palinuro e Marina di Camerota, immersi nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Cosa vedere a Capri

In Puglia, il sole bacia il mare 

E che dire della Puglia, terra di sole, mare e tradizioni? Lunga e stretta, abbracciata da due mari, regala spiagge da sogno, borghi incantati e un’accoglienza che ti fa sentire subito a casa.
Tra le sue perle più splendenti ci sono il Gargano – con la Foresta Umbra, Vieste e Peschici per citare solo le attrazioni più note – e il Salento con Gallipoli, Lecce, Otranto, Porto Selvaggio, Specchia e Santa Maria di Leuca, due angoli di paradiso che sembrano fatti apposta per le vacanze estive. Credeteci: noi emiliani l’apprezziamo sempre moltissimo, infatti in estate pare quasi che Reggio Emilia e Parma si trasferiscano proprio qui.

Capodanno insolito 2025


Sardegna di luce e meraviglia

La Sardegna piace davvero a tutti: è una delle mete più ambite ogni anno e questa estate 2025 non fa eccezione. Facile capirne il motivo, visto che custodisce spiagge caraibiche, natura incontaminata e una rete di villaggi turistici accoglienti a pochi passi dal mare.

Qui si può scegliere se rilassarsi a San Teodoro, a Budoni, al Golfo di Orosei che incanta con calette nascoste come Cala Goloritzè, o al La Pelosa di Stintino, oppure a Costa Paradiso e Isola Rossa che affascinano con le loro rocce rosate e le acque trasparenti.
E non vi abbiamo raccontato tutto, perché il resto lo scoprirete con i vostri occhi.

Basilicata: l’anima del sud

Ultima ma non per bellezza, la Basilicata, una tra le regioni più piccole d’Italia, dove mare e montagne convivono armoniosamente. Anche la Basilicata è bagnata da due mari – il Mar Jonio e il Mar Tirreno – ed è ricca di luoghi affascinanti da visitare. Tra questi Metaponto, lungo la costa jonica, con spiagge dorate e testimonianze storiche della Magna Grecia. E, se amate la storia, amerete Policoro dove potrete tuffarvi in acque cristalline e passeggiare tra i reperti archeologici.
Poi ci sono il borgo di Pisticci, Maratea, Matera con i celebri Sassi millenari, e le spiagge bianchissime di Nova Siri.

dove andare a pasqua in italia


Grecia: la meta estiva europea più amata dagli italiani

Dite Grecia e pensate subito all’estate, al mare turchese che lambisce spiagge di sabbia bianca e calette nascoste, ai villaggi imbiancati dal sole che si affacciano sul blu dell’Egeo. Non è un caso che questa sia una delle mete più gettonata per i viaggi d’estate degli italiani: qui tutto invita al relax sotto il sole, a giornate vista mare e a sonnellini pomeridiani con il suono delle onde come ninna nanna.

La Grecia accontenta tutti perché ogni sua isola ha un carattere a sé. Creta, con le spiagge immense e i paesini di montagna; Rodi, dove storia e mare si incontrano tra mura medievali e acque turchesi; le Cicladi, perfette per chi ama perdersi tra le vie strette di Santorini o le piazze vivaci di Mykonos.
E poi ci sono i luoghi meno battuti, quelli dove il turismo di massa non è ancora arrivato. Paros e Naxos, costellate di spiagge tranquille e porticcioli caratteristici, oppure Lefkada, un paradiso per chi ama il windsurf e le scogliere a picco sul mare.

Qualsiasi sia la vostra destinazione finale, la Grecia è un viaggio bianco e blu che merita un posto d’onore nella nostra lista “mete viaggi estate 2025”.

L’estate in Vietnam

Ci siamo stati l’anno scorso ma ci torneremmo subito e, pur volendo scoprire nuovi luoghi, rivivremmo tutto allo stesso modo.

A partire da Saigon, dove vi consigliamo di visitare il War Remnants Museum dedicato alla tristemente nota Guerra in Vietnam e vivere una Street Food Experience assaporando i prodotti tipici vietnamiti.
Imperdibile il mercato galleggiante Cai Rang, sul Mekong, così come Hué e la sua città imperiale, i numerosi templi buddisti tra cui la Pagoda Thien Mu e la Tomba dell’Imperatore Khai Dinh.

E se amate le atmosfere dello Studio Ghibli, dovete visitare Hoi An, la città delle lanterne

In un itinerario in Vietnam non può mancare una tappa ad Hanoi per scoprire la Baia di Ha Long, l’Isola di Cat Ba, e le terrazze di riso di Sa Pa, ma anche Fran Si Pan, la montagna più alta del Vietnam (oltre 3000 metri di altezza), il cui percorso verso la cima è punteggiato di templi.

Vacanze Estate 2024

Isole Lofoten: un’estate 2025 artica

Tra i migliori viaggi che si possano fare nell’estate 2025 non possiamo non citare le Isole Lofoten in Norvegia, anche perché questo è davvero il periodo perfetto per visitarle. E perché non esplorarle a bordo di un van, un’esperienza che vi regalerà un senso di libertà impagabile, durante la quale dormire in riva al mare, svegliarsi con il sole di mezzanotte e scegliere ogni giorno una nuova avventura, dalle escursioni a piedi fino all’avvistamento delle balene? 


Uno dei luoghi più pittoreschi è Henningsvær, un villaggio incantevole con panorami mozzafiato. Ma vi consigliamo di fare un salto anche alla spiaggia “dei surfisti” di Unstad, al villaggio di Hamnøy per vedere i rorbuer, le tipiche casette di legno rosse dei pescatori, a Reine e ad Å (sì, esiste un luogo nel mondo che si chiama proprio Å).

Tappa immancabile è Svolvær, la capitale dell’arcipelago, dove imbarcarsi per avvistare balene e aquile di mare, visitare il Krigsminnemuseum dedicato alla seconda guerra mondiale e ammirare le sculture di ghiaccio del Magic Ice Lofoten.

Quell’improvvisa voglia di Islanda

Ci sono viaggi che nascono da un sogno e si trasformano in realtà. Il nostro on the road in Islanda è stato proprio così: avventure, emozioni e ricordi che ci fanno sempre venire voglia di tornare là.

Partiti da Reykjavík, abbiamo ammirato paesaggi mozzafiato lungo il Golden Circle, come la cascata Gullfoss, l’area geotermica di Geysir e il Parco Nazionale di Thingvellir che ci hanno immersi subito nella potenza della natura islandese.
Abbiamo raggiunto le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, vere e proprie star di panorami da cartolina, e la spiaggia nera di Reynisfjara a Vík.

La nostra esplorazione ha compreso i ghiacciai – come il Vatnajökull, il più grande d’Europa, e la magica Jökulsárlón, la laguna glaciale dove gli iceberg galleggiano in un silenzio surreale – ma anche la spiaggia dei diamanti, con i frammenti di ghiaccio scintillanti sulla sabbia nera.

A est ci siamo imbattuti in paesaggi selvaggi, fino a raggiungere la zona del Lago Myvatn, dove i campi geotermici e le pozze di fango ribollente creano uno scenario quasi lunare. E dopo una sosta a Blue Lagoon per un bagno rigenerante nelle acque termali, abbiamo salutato l’Islanda con un bagaglio pieno di emozioni e paesaggi che sembrano appartenere a un altro mondo.

Organizzare i viaggi di questa estate 2025 vi impensierisce? Lasciatevi ispirare dalle destinazioni che abbiamo condiviso, scegliete la vostra e preparatevi a partire: ogni viaggio è un capitolo da scrivere, e l’estate è la stagione perfetta per farlo.

in collaborazione con GB viaggi

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment