
Merano ce l’abbiamo nel cuore, con lei c’è un rapporto che orma va avanti da anni. Crediamo che sia una delle mete ideali per “staccare” la spina e passare un weekend in famiglia per trascorrere qualche giorno in montagna, al fresco e senza mai annoiarsi.

Visto che molti di voi ci stanno scrivendo per chiederci consigli su dove andare in vacanza abbiamo individuato 4 motivi per cui, secondo noi, Merano sia la meta peretta per un weekend in famiglia, venite a scoprirli con noi?
Merano in famiglia: 4 motivi per visitarla
Acqua
Per chiunque visiti la città, le Terme di Merano rappresentano senza dubbio una meta irrinunciabile. Inaugurate nel 2005, sono un complesso moderno con 25 piscine, situato proprio nel centro cittadino e includono un fitness center, un parco e varie strutture dedicate al benessere.
Se le conoscete già e avete voglia di qualcosa di nuovo in alternativa vi suggeriamo di trascorrere una giornata al Lido di Merano completamente rinnovato con una vasca olimpionica, una vasca media, un trampolino (altezza 1 e 3 m – profondità vasca 4,00 m) e 2 acquascivoli (altezza 13 m, lunghezza ca. 100 m), oltre una zona solarium con lettini relax. Ne abbiamo parlato qui.
Escursioni
Spostandosi appena fuori dal centro, 84 chilometri di sentieri costeggiano i canali d’irrigazione dando vita ai sentieri delle rogge meranesi o “Waalwege”. Si tratta di un percorso in otto tappe con punti d’interesse e luoghi panoramici, ideali per visitare Merano in famiglia e per chi ama escursioni tranquille, perché consentono di rilassarsi e di godere pienamente della natura circostante, dei frutteti, delle chiesette e dei castelli. A questo link il nostro racconto.
Avventura

Dalla città si possono programmare tantissime escursi oni: in pochi minuti di funivia si possono raggiungere le montagne circostanti, in particolare l’area di Merano 2000. Una delle ultime novità è l’Outdoor Kids Camp, una nuova area per i bambini presso la stazione a monte della funivia: qui i giovani esploratori, giocando, esercitano equilibrio, forza, velocità ed elevazione mentre i genitori si rilassano sulle sdraio formato famiglia. A Merano 2000 si può anche provare una forte carica di adrenalina sull’Alpin Bob. La pista, lunga 1,1 km, è il tracciato da slittino su rotaie più lungo d’Italia e i bambini tra i 4 e i 10 anni non pagano il biglietto se accompagnati da un adulto
Per i più coraggiosi, dai 5 ai 12 anni, da metà maggio a metà settembre è possibile fare rafting sul fiume Adige, accompagnati da un istruttore qualificato.
Equitazione
Per fare quattro passi “al trotto” e passare un momento idilliaco a Merano in famiglia c’è il centro ippico dove è possible prendere lezioni di equitazione oppure organizzare gite a cavallo.
Ed ora tocca a voi quale di questi quattro aspetti vi ispira di più per passare un weekend a Merano in famiglia?
p.s per i genitori enoturisti come noi vi consigliamo di non perdere la tenuta Kranzalhof.
0