Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Koufonissi è un’isola della Grecia d’altri tempi, soprattutto in bassa stagione. Certo, non è comodo arrivarci, ma una volta sbarcati sembra quasi di tornare indietro di 30 anni. Erano almeno tre anni che desideravo visitarla e sono entusiasta della mia esperienza su quest’isola greca. L’aria che si respira è buonissima (complice il mare e anche la presenza di pochissime macchine) e l’ospitalità greca ti fa sentire subito a casa. Per non parlare dei tanti gattini bellissimi e coccoloni che si trovano sull’isola. 

Ma come ci si arriva? E cosa bisogna vedere assolutamente?

Koufonissi, Grecia

Scorci della Chora

Come in arrivare Koufonissi Grecia 

L’isola fa parte delle Piccole Cicladi e non è molto lontana dalla più conosciuta Naxos. Essendo molto piccola, l’isola non dispone di un proprio aeroporto e bisogna arrivarci in nave. Ci sono diverse possibilità. Quella che abbiamo scelto noi è stata volare su Santorini per poi prendere il traghetto verso Koufonissi. C’è un traghetto diretto al giorno, ma costa un po’ di più, altrimenti in alternativa bisogna cambiare a Naxos. 

Le altre possibilità sono volare su Mykonos (è l’aeroporto più vicino) e poi prendere il traghetto, oppure arrivare ad Atene e anche da lì prendere un traghetto che raggiunge Koufonissi in circa 6 ore di navigazione. Armati di pazienza, informati sulle condizioni del mare e tieni conto che lo spostamento può durare anche un paio di giorni (ma sarà l’occasione per visitare anche altri luoghi :-)!)

Koufonissi, Grecia

Vista di Koufonissi dal mare

COSA VEDERE A KOUFONISSI grecia 

La Chora

È il centro di Koufonissi e io non ho mai visto un paesino greco così carino. È molto piccolo, ci saranno sì e no una decina di ristoranti, qualche bar, due supermercati. In tipico stile greco, con i muri bianchi e le porte tutte blu, quando cammini attraverso questi vicoletti la sensazione di pace è totale. Ti suggerisco una bella passeggiata la mattina presto, quando ancora regna il silenzio più assoluto…si respira una tranquillità che è difficile da trovare in città. Consigliatissimo il bar Opsianos per colazioni e dolci post cena e l’angolo di Strofini per mangiare il pita gyros più buono di tutta l’isola. Il proprietario è simpaticissimo e ci sono diversi tavolini fuori per gustare il proprio street food. Da provare assolutamente anche il ristorante italiano “Lavanda e Rosmarino“, si mangia benissimo e le tre proprietarie (di Brescia) ci sanno davvero fare con i clienti. Abbiamo passato due serate decisamente piacevoli e il cibo è molto buono. Ci sono anche diversi negozietti con prodotti handmade e abbigliamento ma rispetto ad altre isole greche i prezzi sono un po’ più alti. 

Koufonissi, Grecia

La Chora

 Koufonissi

Koufonissi ha diverse spiagge conosciute e infinite mini-calette in cui isolarsi dal resto del mondo. Il mare ha dei colori stupendi che tendono al verde e all’acquamarina ed è limpidissimo. Le nostre spiagge preferite, e che consiglio davvero a tutti, sono state:

  • Finikas: sabbia fine e acqua azzurro intenso. La spiaggia non è grandissima e per questo tante persone optano per la successiva Fanos. Vale però la pena trascorrere una giornata su questa spiaggia per la tranquillità del posto. A Finikas c’è anche una taverna dove si pranza vista mare con piatti tipici greci cucinati molto bene. Su questa spiaggia si trovano anche degli angoletti isolati e meravigliosi, utilissimi quando il meltemi (il vento greco) soffia forte.
  • Italida: questa è una spiaggia abbastanza grande, molto bella e molto frequentata dai naturisti. Anche qui i colori del mare fanno sognare. L’unica cosa da ricordare è che non ci sono taverne direttamente sulla spiaggia, quindi, se si vuole trascorrere qui una giornata intera, è meglio portarsi il pranzo al sacco. 
  • Pori Bay: quando dici Koufonissi, tutti nominano questa spiaggia come una delle più belle. E non hanno tutti i torti. Pori Bay ha proprio tutto quello che si può desiderare: un mare meraviglioso e una spiaggia molto ampia. Si può arrivare a Pori Bay con la barca (partono dal porto ogni ora circa) oppure a piedi. Noi abbiamo sempre optato per la seconda. Dalla Chora si arriva a Pori con una passeggiata semplice di circa un’ora su un percorso lungo la costa sud-est dell’isola. Consiglio le scarpe da ginnastica. Lungo il percorso si può anche fare una sosta-bagno al famoso “occhio del diavolo”, un’apertura nella roccia dove il mare diventa blu e trasparentissimo.
Koufonissi, Grecia

Occhio del diavolo

Kato Koufonissi

Koufonissi ha una sua gemella disabitata. Si chiama Kato Koufonissi e sta ad appena 10 minuti di barca (le barche partono dal porto e vanno avanti e indietro tutto il giorno – prezzo giornaliero 5€/persona). A Kato ci sono solo spiagge, una taverna e tanti campeggiatori! E la cosa bella è che nulla potrà essere costruito in quanto sito archeologico… Una vera perla incontaminata! Ci sono diverse spiagge presenti in tutte le guide. Noi però abbiamo deciso di non fermarci a queste e di esplorare un po’ quest’isola trovando una piccola meraviglia: una spiaggia stupenda, di quelle da sogno con la sabbia fine e il mare caraibico. Non a caso viene chiamata Hawaii Beach. Durante il nostro soggiorno ci siamo ritornati ben 3 volte ed è anche capitato di ritrovarci da soli con solo il rumore del mare in sottofondo. 

Koufonissi, Grecia

Il mare di Koufonissi

Il tramonto dietro Naxos

Se sei un amante dei tramonti, come me, ti farà piacere sapere che anche l’isola di Koufonissi regala spettacoli unici. Basta recarsi nella parte ovest dell’isola, superando il porto, per trovarsi davanti l’isola di Naxos e il sole che cala proprio dietro di lei, disegnando un’opera d’arte dai colori intensi. Tutto questo, unito al silenzio che regna sull’isola, rende l’esperienza del tramonto davvero magica! 

Koufonissi, Grecia

Tramonto su Naxos

Periodo di viaggio: metà settembre 2019

Se ti ho incuriosito rispetto all’isola di Koufonissi e hai delle domande, postale nei commenti qui sotto! Sarò felice di raccontarti la nostra esperienza.

Social media coach di professione musicista nell'anima - 35 anni sulla carta d'identità, molti meno nello spirito. Curiosa per natura e sognatrice entusiasta. Con una grande passione per i viaggi e la musica.

post a comment