
Io, adoro i pranzi della domenica con gli amici.
Adoro incontrarli intorno ad un tavolo nelle giornate piovose o di inverno quando fuori fa freddo.
Mi piace perché si passa del bel tempo insieme.
E ci si vuole bene.
E mi piace anche la buona tavola. Mi piace il cibo.
E per questo sono disposta a volte a fare dei chilometri.
Se anche a voi guidare non scoccia allora vi consiglio, se non avete la fortuna di abitare da quelle parti, di andare a mangiare la Fiorentina più buona che c’è all’antica osteria Nandone a Scarperia direzione Passo del Gioco dall’uscita di Barberino-Roncobilaccio.
Noi questo posto lo abbiamo conosciuto grazie a viachesiva e il proprietario proprio non ci credeva che lui e la sua osteria fossero su internet.
Qui si ci passa la tradizione della frollatura della Fiorentina di padre in figlio e oggi siamo alla quarta generazione ormai. Si perché la fiorentina va frollata e da come lo si fa si ottiene un certo tipo di risultato. La ricetta della frollatura è segreta da ristorante a ristorante. Diffidate delle fiorentine cotte alla piastra, la fiorentina va cotta alla brace e da Nandone la si cuoce nel vecchio braciere di inizio del 900. Nandone ha anche delle camere per quelle combriccole di amici che si avventurano qui per cena, non proprio economiche le camere (45 euro a testa tutto l’anno con colazione) ma necessarie dopo una cena (che costa intorno ai 40 euro a testa) come quella che si può gustare qui.
A noi il posto piace perché si respira la tradizione di famiglia, perché si mangia a casa loro al pian terreno, perché le tovaglie sono a quadretti come quelle delle osterie più tradizionali e perché quando arrivi c’è un tavolo imbandito di squisiti antipasti che ti aspetta oltre, ovviamente, ad un litro e mezzo di rosso a coppia!
Io adesso a mangiare la Fiorentina di Nandone vorrei tornarci tutte le domeniche.
E voi, la vostra fiorentina più buona dove l’avete mangiata?
per trovarla:
Antica Osteria Nandone
all’Omomorto
via del gioco 3
Scarperia (FI)
tel: 055.846198