Il fascino dei mercati africani ed asiatici è qualcosa di magnetico. Non riesci a non esserne attratto.
Varco la soglia di quello di Port Louis e mi avvolgono mille odori. Il mio sguardo è rapito dai mille colori delle bancarelle di frutta e verdura.

Il succedersi di prodotti simili a quelli della nostra terra ad altri a noi europei completamente sconosciuti
forma una sorta di gigantesca opera d’arte.

Le mani scorrono febbrili tra macchina fotografica, iPad e videocamera per
cercare di catturare almeno un po’ di quella magia che si respira lì tra pomodori, caschi di banane, papaya e altri frutti di cui ignoro completamente il nome.

Dietro a queste vere e proprie montagne
i venditori mi salutano con un sorriso ad ogni foto scattata. Questo la dice lunga sul clima che regna qui come in tutta l’isola: la cordialità e l’accoglienza sono le principali caratteristiche dei mauriziani.

Ricambio il sorrido leggendo i cartelli di
tisane che promettono soluzioni miracolose a vari disturbi e malattie.

Gli spazi si fanno sempre più stretti ed asfissianti quando mi inoltro nella zona dell’abbigliamento e dei souvenir. Qui il kitch regna incontrastato.

Il profumo esotico lascia il passo ad un odore forte quasi nauseabondo quando entro nel padiglione della carne di pollo.

Una distesa infinita di cosce e frattaglie si para davanti a me, mentre un ragazzo afferra per il collo un gallo vivo con un’apparente intenzione di volerlo ammazzare. Qualche attimo di suspence e poi lo lascia andare con grande sollievo del pennuto.

Passo al padiglione a fianco, quello della carne di maiale. L’orario ormai è tardo e quindi sui banchi di pietra, dove si possono vedere i segni dei centinaia di colpi di mannaia, rimangono ormai pochi pezzi di carne.

La stessa cosa in quello del pesce dove, dopo una lunga giornata di duro lavoro, un pescivendolo decide di
concedersi un po’ di sano riposo proprio sul banco dove poco prima vendeva il suo pescato.

Si è fatto tardi anche per noi ed è ora di andare.
Fuori il cielo è grigio e non smette di piovere. Inizio a correre per cercare un riparo e nel frattempo
penso che non ci sia nessun luogo come il mercato che ti possa raccontare la vera anima di un popolo.Questa è Port Louis.
Questa è Mauritius.
Consigli utili per chi vuole visitare il mercato di Port Luis
Il mercato centrale di Port Louis si trova nel centro della capitale di Mauritius a poche centinaia di metri dal lungomare del Caudan Water Front, il porto commerciale e turistico.

Andateci la mattina presto per incontrare i mauriziani intenti nei loro acquisti. Il nostro consiglio è di avventurarvi da soli per poterne godere al massimo, i mauriziani sono gente veramente cordiale.
MTPAItaly
RT @miportovia: Il fascino del mercato di Port Luis a #Mauritius https://t.co/DN2ew2FW4f terzo giorno del #maublogtour13
Valentina Rames
Valentina Rames liked this on Facebook.
GolixLuca
Il fascino dei mercati africani è qualcosa di magnetico. Non riesci a non esserne attratto. Mai stati a #PortLouis? https://t.co/Ac1y2m7yca