
Bruxelles cosa vedere al di fuori dei tradizionali itinerari turistici. Quante volte Luca c’è stato, il più delle volte però solo di passaggio.
Ma la prossima volta vogliamo fermarci un po’ più tempo per seguire la guida di Gael del blog www.thehappyencounter.com che a Bruxelles ci abita!
Cosa vedere a Bruxelles
La Grand Place, il Manneken Pis o ancora l’Atomium: si, Bruxelles è tutto questo, ma non solo; Bruxelles è molto di più.
In questo articolo andremo alla scoperta di due quartieri sicuramente ancora poco conosciuti dai turisti, amati però dai locals – quartieri da non perdere se la vostra prossima meta è questa capitale d’Europa.
Il quartiere di Place Flagey
Situato nel comune di Ixelles, il quartiere di Flagey è senza dubbio il mio preferito a Bruxelles: tanto urbano quanto immerso nel verde, ricco di cultura e vita.
Il quartiere, appena fuori il grande centro della capitale, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come l’autobus numero 71 con partenza e arrivo alla Gare Centrale (stazione centrale) di Bruxelles.
Place Flagey, il suo mercato ed il Café Belga
Bruxelles cosa vedere nel quartiere di Flagey? La visita non può che iniziare con la sua piazza, la famosa Place Flagey, luogo di incontro per giovani e famiglie. Sulla piazza, ogni sabato e domenica dalle 8.00 alle 14.30, non manca mai il mercato di prodotti locali, contornato da moltissimi foodtrucks dove poter gustare cibi provenienti da tutto il mondo (Africa, Portogallo, Italia e Vietnam sono solo alcuni esempi).
E quando arriva la bella stagione, prendersi un bicchiere di vino bianco accompagnato da un piatto di ostriche vendute da uno degli stand della piazza è un vero e proprio must: è tradizione domenicale.
Il Café Belga
Tappa obbligatoria, inoltre, è il Café Belga Questo locale è situato nella vecchia “casa della radio” belga, un bellissimo edificio stile modernista del 1933 oggi trasformato in cinema e centro culturale.
D’estate potete anche bervi una buona birra stesi sulle sdraio della terrazza del Café Belga affacciata alla piazza.
Per accompagnare la vostra birra, poi, non perdete l’occasione di assaggiare le “frites” belghe, ovvero patatine fritte, da Frit Flagey – tra le più buone di tutta la città –, un piccolo baracchino sulla piazza.
Les Etangs d’Ixelles e l’Abbaye del la Cambre
Per smaltire birra e patatine, consiglio poi una bella passeggiata immersi nel verde, lungo i due laghetti di Ixelles – les Etangs d’Ixelles: due piccoli laghetti circondati da caratteristiche case in stile art déco e art nouveau. Inoltre, Les Etangs d’Ixelles sono perfetti per stendersi al sole e godersi il panorama.
Ma è alla fine della passeggiata, alla fine del secondo laghetto che scoprirete un vero e proprio gioiello della città: l’Abbaye de la Cambre, vecchio monastero fondato nel 1200.
Piccolo paradiso verde, l’abbazia possiede vari edifici del XVI, XVII e XVIII secolo ed un bellissimo parco, esteso su più livelli, nel quale passeggiare.
Un consiglio: se arrivate al punto più alto del parco ammirerete una vista mozzafiato dell’abbazia e del quartiere.
Terminata la passeggiata, il nuovo Bar Gisèle – Guinguette de l’Abbaye, aperto da poco all’interno del parco, vi aspetterà per una birra rinfrescante.
Le Bois de La Cambre
A pochi minuti a piedi dall’Abbazia, si accede anche a uno dei parchi più grandi di Bruxelles, Le Bois de La Cambre, dove è tradizione fare un picnic nelle giornate di sole o semplicemente una passeggiata nel verde.
La sera, il ritorno a Place Flagey è fortemente consigliato in quanto pieno di moltissimi ristoranti, in particolare nella via chiamata rue Lesbroussart. Agli amanti della carne suggerisco fortemente il ristorante « La Meute », per una bistecca con patatine da leccarsi i baffi.
Il quartiere del Parvis de Saint Gilles
Il comune di Saint Gilles è diventato negli ultimi anni il nuovo hotspot di Bruxelles, con l’apertura di decine di bar e ristoranti, negozi di moda, design, green e bio.
La piazza di Parvis de Saint Gilles, recentemente rinnovata, è testimone della rinascita del quartiere nonché tappa obbligatoria per chi vuole scoprire la vera, tradizionale e moderna capitale belga.
Questo quartiere è considerato luogo ideale per acquistare prodotti freschi e di ottima qualità la mattina al mercato (aperto tutti i giorni tranne il lunedì), per bersi una birra in compagnia nel pomeriggio o prima di cena come aperitivo, lasciando i bambini giocare nella piazza, o ancora per divertirsi nelle ore notturne ed andare a ballare.
Come anticipato, negozi di moda, alimentari bio, locali, ristoranti e cucine di tutto il mondo; c’è davvero di che sbizzarrirsi in questo quartiere.
In piazza del Parvis due locali però sono assolutamente da non perdere:
Il Café Flora
Situato nel mezzo della piazza, il Café Flora è ricco di colori e design originali si trova nell’Aegidium, un bellissimo edificio datato 1905 appena rinnovato.
Fino alle 3 del pomeriggio, è possibile fare colazione (questo caffè pensa a chi si sveglia tardi…!); a pranzo offre una moltitudine di « tartines » (o panini), e di sera arrivano gli antipasti per chi preferisce gustarsi l’aperitivo. Ha inoltre una ricca selezione di birre locali, succhi freschi e cocktails.
Ma ciò di cui vi innamorerete sarà invece la sua terrazza, caratterizzata da sedie e tavolini gialli.
Le Café Maison du Peuple
Di fronte al Café Flora si trova un’altra grande istituzione di Bruxelles: Le Café Maison du Peuple.
Situato in un altro degli edifici storici del quartiere, questo locale apre già alle 8.30 del mattino per poi chiuderle, nei giorni festivi, alle 3 di notte.
Anche in questo locale è possibile trovare un ricco assortimento di birre locali. Il Café Maison du Peuple è un vero luogo di vita che accoglie tanto famiglie e freelance con il loro laptop durante il giorno, come giovani pronti a fare festa nelle ore notturne.
Infatti, nei weekend, la Maison du Peuple accoglie spesso dj e band per concerti live.
Voilà! Questi i miei consigli per godervi la vita da vero local a Bruxelles.
Due parole su di me:
Mi chiamo Gael, papà di 3 bimbi vispi e pieni di energia. Sono Belga e mia moglie Chiara è Italiana. Viviamo in Belgio, vicino a Bruxelles. Siamo tutti amanti di buon cibo e prodotti locali. Per quello abbiamo creato un blog, the Happy Encounter – “L’Incontro Felice”. Un blog food e travel che raconta la storia di prodotti locali in Belgio e dovunque viaggiamo! Abbiamo scelto di chiamarlo l’Incontro Felice perché
dietro ogni prodotto ci sono persone ed un territorio che lo fanno vivere.
Per altri suggerimenti su Bruxelles o sul Belgio, date un occhiata al mio blog
www.thehappyencounter.com , o scrivetemi a hello@thehappyencounter.com