
La poesia livornese scorre tra le onde del mare, e così quella dei suoi borghi. I suoi dintorni sono delle scoprire, dove ancora si respira la Toscana di una volta, tra spiagge, dolci colline e tradizioni secolari. Per questo, ho pensato per te ad un itinerario proprio in queste zone. Ecco alcuni consigli utili per visitare alcuni dei posti belli vicino Livorno.
Se stai organizzando una gita fuori porta dal centro di Livorno, ti renderai conto che l’esperienza inizierà a prendere forma non appena imboccherai la strada del Romito. Quest’ultima è una via panoramica che sovrasta il nostro tratto di costa più selvaggio, e tra una curva e l’altra, non si può far altro che godersi il meraviglioso panorama. Un percorso di circa 20km di macchia mediterranea a picco sul mare che ti condurrà verso la prima destinazione. Non c’è bisogno che ti dica che, naturalmente, tutto questo dopo aver trascorso magari un paio di giorni nella mia amata Livorno.
Castiglioncello, tra arte e cinema
Conosciuto anche come la Perla del Tirreno, questo paesino di origine etrusca è stato fonte di ispirazione per pittori, scrittori, ma anche destinazione turistica molto rinomata negli anni. La luce dei suoi paesaggi ha colpito artisti del calibro di Giovanni Fattori, che gli ha voluto dedicare varie opere, e ha conquistato Gabriele D’Annunzio, che era solito frequentare sempre lo stesso hotel. Qualche decennio più tardi la località divenne la “metà delle vacanze meravigliose” dell’ Alberto Sordi nostrano, il quale vi comprò una villa a picco sul mare, messa in vendita nel 2020 per circa 6 milioni di euro. L’attore preferiva un contesto più intimo rispetto ai suoi colleghi che animavano la movida notturna del posto. E come biasimarli? Le sfumature delle acque cristalline della Baia del Quercetano ti conquisteranno immediatamente. Stabilimenti balneari, tratti di spiaggia libera e bar, per non parlare della rigogliosa pineta dove frescheggiare e mangiarsi un gelato. Passeggia per le eleganti vie del piccolo centro e dai un’occhiata agli eventi organizzati a Castello Pasquini: concerti, conferenze e anche il famoso Premo letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi. Sono anni e anni che questo borgo ferve di vita culturale, del resto qui sono stati girati film come “Il Sorpasso” di Dino Risi, o “La Prima Cosa Bella”, del mio concittadino Paolo Virzì.

É giunta l’ora di soddisfare il tuo languorino? La mia risposta è Fito. Si trova proprio nel parco di Castello Pasquini, ed è il posto che ti consiglio se ti stai chiedendo dove mangiare a Castiglioncello. In questo ristorante si mangia solo cibo vegetariano o vegano, e tutto è di loro produzione. Amerai la quiete dell’ambiente, le luci soffuse, l’arredamento ricercato, e ovviamente i sapori assolutamente genuini.
La strada del Vino della Costa degli Etruschi, verso Rosignano
Rosignano è un altro dei borghi da visitare in provincia di Livorno. ma per essere più precisi, devi sapere che si divide tra Rosignano Marittimo e Rosignano Solvay. Per questo itinerario ti propongo due esperienze da fare a Rosignano Marittimo, tralasciando, almeno per adesso, l’altra parte del paese. Rosignano Solvay, purtroppo, è noto principalmente per le spiagge bianche, che io sconsiglio a chiunque. La sabbia è bianca come quella dei Caraibi, è vero, ma questa particolare condizione è il frutto degli scarichi di soda caustica che si riversano in mare.
Rosignano Marittimo è un borghetto in collina circondato dalla macchia. E sai cosa ti dico? Che qui avrai l’opportunità di goderti il meraviglioso paesaggio seduto su una delle famose panchine giganti! Conosci il Big Bench Community Project? Si tratta di un progetto diffuso su tutto il territorio nazionale, che ci invita a riconnetterci col nostro bambino interiore. Prese inizialmente piede piede in Piemonte, ma finalmente nel 2022 ha raggiunto anche le nostri parti. Osserva ciò che ti sta intorno sulla Big Bench Camaiano n° 192 color rosso lampone, vedrai che la sensazione ti stupirà, proprio come quando eri ancora un bimbo!

Questa Big Bench è situata nel parco di Camaiano, nei terreni dell‘Agriturismo Cappellese, ed è proprio qui che ti consiglio di soggiornare. Situato tra colline e mare e immerso in distese di vigneti e uliveti, è il posto giusto per godersi il relax della campagna toscana. Si può scegliere tra camere o appartamento indipendente, e ovviamente c’è una bella piscina dove tuffarsi nelle ore più calde. Cosa stai aspettando?
Un’altra attività da fare, se come me sei sempre alla ricerca di qualcosa di artistico, è visitare Il Parco Delle Sculture La Giunca. Ho conosciuto personalmente gli artisti che gli hanno dato vita. Sono sicura che Franca Frittelli e suo marito Ariberto Badaloni saranno felici di accoglierti e spiegarti il processo di creazione delle opere che abbelliscono questo giardino toscano. Alcune di esse a me hanno ricordato molto le opere del Giardino dei Tarocchi della Maremma. Il parco è aperto nei weekend della bella stagione, qualche ora nel pomeriggio ed è ad ingresso gratuito.

E a questo punto, arrivata ora di cena, prenota un tavolo presso L’Osteria del Faro a Vada: specialità di pesce alla griglia praticamente fronte mare.
La poesia di Bolgheri
Leggi e pensa se questo verso ti ricorda qualcosa…
I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar
Davanti a San Guido – Giosuè Carducci

Proseguendo verso sud, attraversando il viale dei cipressi più famoso d’Italia, si arriva a Bolgheri. Il paesino fa parte della Strada dell’Olio e del Vino della Costa degli Etruschi, ed effettivamente è uno dei luoghi più rinomati dove degustare alcuni dei migliori vini del Paese. Dall’Oratorio di San Guido la strada ti condurrà all’entrata del castello che racchiude il grazioso centro storico. Botteghe d’epoca, ristorantini ed enoteche dove assaggiare il Sassicaia e il Super Tuscan. Il poeta è riuscito con poche parole a trasmettere l’essenza del luogo, a cui era molto legato. Infatti, la madre di suo padre, la cara nonna Lucia, è sepolta nel minuscolo cimitero del paesello, e a lei è dedicata una statua posta nella piazzetta principale.
Scegliere la tenuta dove fare degustazione e visita guidata può essere complicato visto l’alta qualità della produzione di tutto il territorio. Io ti suggerisco comunque Campo alle Comete. Qui sapori, tradizioni e conoscenza del territorio si incontrano, per regalarti qualche ora di relax in un’atmosfera familiare. Oltre all’eccellente vino, ciò che mi ha colpito tanto è stata la cura e la fantasia nella creazione delle etichette delle bottiglie: ti sembrerà di entrare in un mondo fiabesco.
La campagna intorno a Bolgheri è spettacolare, per questo spero tu abbia noleggiato un auto e tu possa perderti tra le sue strade. In particolare, percorri la Via bolgherese e fai aperitivo da Bolgheri Green: potrai rilassarti tra i tralicci di vite e guardare le stelle seduto su un tappeto in compagnia del frinire dei grilli.

Spero che questo itinerario tra i borghi da visitare vicino a Livorno ti sia di ispirazione. Buona permanenza sotto il sole della Toscana!