Il blog di viaggi di Elisa e Luca. Consigli per chi è alla ricerca di luoghi insoliti, ispirazioni e consigli su viaggi di coppia e percorsi fuori dalle solite mete.
Bar du village, il regno di Marie-Claude e delle sue galline
Un viso che racconta storie, rughe che testimoniano le esperienze di una vita e un sorriso che ti fa subito sentire bene. Capelli bianchi raccolti, occhiali sulla punta del naso.
Lei si chiama Marie-Claude e mi ricorda un po’ la dolce signora Minù, cartone animato giapponese che accompagnava i miei pomeriggi da bambina e un po’ una mia cara prozia che vedevo poco ma che quando incontravo mi dava sicurezza, forse erano le braccia forti o il sorriso sincero di quando ti guardava dritto negli occhi e sembrava dirti sempre “va tutto bene“.
Ma non divaghiamo e torniamo a Marie-Cluade che gestisce da sola le bar du village a Château-Ville-Vieille, uno degli otto villaggi del Queyras che ho visitato la settimana scorsa.
Il ristorante d’inverno è composto da una stanza con cinque-sei tavoli per circa una ventina di coperti.
D’estate si può mangiare all’esterno nel bel giardino.
Questo è proprio uno di quei posti che piacciono a me, a noi, perché non sembra di essere in un ristorante ma bensì ospiti a casa di Marie-Claude (in effetti lei ci abita per davvero qui, nella stanza attigua che si intravede attraverso la porta a vetri a fianco della grande stufa in ghisa nera che scalda la stanza e le mie membra infreddolite dai meno dieci gradi della giornata).
Alle pareti, sulle mensole, nelle vetrinette, ovunque insomma ci sono galline, in ceramica, in legno, in metallo.
Marie-Claude ha arredato il locale con alcune galline che aveva comprato in giro e poi i clienti hanno fatto il resto regalandogliele da ogni dove.
Qui il menu è tipico francese ed il piatto forte è la fonduta di formaggio blue del Queyras, super! E’ una di quelle cose che, vi giuro, crea dipendenza. Marie Claude ne porta sorridente e soddisfatta un bel pentolino e ci apostrofa “se ce la fate a finirla tutta mi chiamate che ci spezziamo dentro un uovo“.
Quest’ultima è un’usanza tipica che permette di raccogliere tutto il formaggio che, ahimè, altrimenti rimarrebbe attaccato al fondo della pentola. Alla fonduta si accompagna una tisana o un po’ di vino bianco, l’acqua è bandita in quanto appesantirebbe troppo la digestione.
Bello Elisa…
Mi fa anche un po’ rabbia, perchè il progetto della Gianoteca era proprio questo: ma in Italia, si sa, per via di 8 cm per un bagno per i portatori di handicap che non c’è, la legge non me lo permette…
Vorrei tanto chiedervi se Marie-Claude aveva il bagno per i portatori di handicap, ma so già quale sarà la risposta…
Bello.
Sicuramente un luogo del cuore…
Moglie e marito, lei viaggia da sempre e lui non quanto avrebbe voluto, lei fotografava prima e lui lo fa adesso, lei scrive e lui disegna fumetti, lei recita e lui suona la chitarra, lei è laureata e lui autodidatta, lei ama le lingue e lui ascoltarla, a lei piace il design e a lui il R’n’R, lei ha gli occhi azzurri e lui due basettoni, lei ha detto di sì quando lui le ha chiesto di sposarlo dopo tre mesi in un ristorante turco a Berlino. Ah, dimenticavo, da due anni lei è mamma e lui papà.
La geolocalizzazione delle foto, ossia la possibilità di inserire un riferimento “geografico” ai nostri scatti e mostrarli su una mappa, è stata una delle…
Palme, mare trasparente e rocce granitiche: visitare le Seychelles, uno degli arcipelaghi più belli al mondo, è una delle esperienze di viaggio più indimenticabili che…
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. InfoAccettaRifiuta
Ernesto de Matteis
Bello Elisa…
Mi fa anche un po’ rabbia, perchè il progetto della Gianoteca era proprio questo: ma in Italia, si sa, per via di 8 cm per un bagno per i portatori di handicap che non c’è, la legge non me lo permette…
Vorrei tanto chiedervi se Marie-Claude aveva il bagno per i portatori di handicap, ma so già quale sarà la risposta…
Bello.
Sicuramente un luogo del cuore…
Elisa e Luca
Ernesto non ci pensare che la risposta la sai già… ma la Gianoteca è bella tanto anche così!
goodnightandtravelwell
Che posto carino: caldo e molto accogliente.