
La prima volta che sono andata a Parigi è stato nel 2012 quando decisi vi fare un viaggio nella Parigi classica . Fino ad allora avevo preferito altre mete perché la capitale francese non mi aveva particolarmente attirato forse perché eccessivamente pubblicizzata o forse perché semplicemente non era ancora il momento, comunque ho preferito girare il mondo purché visitare la città degli innamorati.
Dopo allora ho fatto altri viaggi nella ville lumiere perché mi ha veramente colpito il cuore, ma con questo mio post voglio ricordare la mia prima volta dove mi limitai, si fa per dire a visitare la Parigi turistica, che comunque riesce ad emozionare anche un viaggiatore esigente.
Segui anche la nostra guida per coppie felici di visitare Parigi
Cosa vedere a Parigi in 5 giorni
Dopo un po’ di ricerche ho decisi che era arrivato il suo turno: Città strana ed emozionante Parigi.
Visitare Parigi
Dopo aver prenotato un appartamentino a Montmartre su https://www.all-paris-apartments.com/ sito che consiglio vivamente, siamo partiti alla sua scoperta.
Devo dire che ci ha messo un pò a conquistarmi forse a causa del brutto tempo ma alla fine ne torno entusiasta! È stato un soggiorno romanticissimo e tante sono le cose che mi sono rimaste nel cuore in quel primo viaggio e vorrei condividere con voi ciò che mi è piaciuto di più della Parigi classica
Montmartre, bello perdersi nei suoi vicoli
La Butte de Montmartre si gira a piedi fra salite e discese. Adoro perdermi nei suoi vicoletti anche se a volte dovevo dribblare gruppi di turisti incalliti, ma girare l’angolo e ritrovarsi ai piedi delle Sacre Coeur non ha prezzo.
Camminare e pensare che li sono vissuti personaggi del calibro di Van Gogh, Dali e Utrillo rende la passeggiata ancora più suggestiva. Noi abbiamo seguito l’itinerario a piedi suggerito dalla Lonley Planet e come sempre ne è valsa la pena!
Sedersi su una panchina a Place des Vosges
Anche solo sedersi e prendersi il proprio tempo su una panchina della Ville Lumiere può avere il suo perché: Ammirare ciò che ti circonda e vedere la gente intorno a te, contemplare la città è anch’essa un’esperienza.

place de vosges parigi classica – Photo credit: DarkB4Dawn on Visual hunt / CC BY-NC-ND
Poi abbiamo proseguito andando a bere un caffe all’Hugo per poi girovagare sotto i portici entrando ed uscendo dalle molte gallerie d’arte.
Quartiere ebraico Parigi
Girovagare fra le vie del Pretzel, nel quartiere ebraico di Parigi fra vetrine alla moda e famiglie ebree vestite di tutto punto per poi finire la serata da chez Marianne con un bel piatto di specialità della cucina ebraica, magari avendo prima fatto una sosta a le petit fer a chaval per un aperitivo in un rue vielle du tempe.
Visitare Notre Dame di sera
Dopo i fatti di aprile che hanno visto la cattedrale distrutta da un incendio questi miei ricordi sono ancor più emozionanti.

Notre dame Parigi sera – Photo credit: Henry_Marion on VisualHunt.com / CC BY-SA
Entrammo a Notre Dame di sere per ascoltare una Messa cantata godendosi l’atmosfera creata dall’incenso, anche se era difficile estraniarsi da tutti i turisti che ti camminavano intorno.
Un’esperienza indimenticabile per gli occhi e per lo spirito.
Trocadero Parigi cosa vedere
Alzarmi la mattina, prendere la metro, scendere al Trocadero e godermi lo spettacolo della Tour Eiffel appena girato l’angolo. La vedi in tutte le salse, portachiavi, magneti, sovrammobili ma l’emozione che provi la prima volta che ti si para davanti e’ indescrivibile.
Andare al Palais de Tokyo per almeno tre buoni motivi: la location, la fotomatik che permette di farsi delle splendide fototessera in stile lomographics e per la vista impressionante della Tour Eiffel fra i palazzi che si gode tornando alla metro.
Sedermi sulle sedie reclinabili verdi a guardare i parigini che passeggiano a les jardins de Luxemburg.
Dare un’occhiata, per lo meno da fuori, all’Istituto di cultura araba. La facciata ricorda una miriade di otturatori.
Quartiere latino Parigi
Passeggiare in rue Mouffetard nel cuore del quartiere latino fra ristoranti di raclette, formaggerie e macellerie e poi fermarsi a pranzo o anche solo per un pastis a La verre a pied, locale indimenticabile!
Zizagare sopra e sotto il Viaduc de art fra botteghe di artigiani e giardini verdi scendendo a Place de la Bastille. Noi prima abbbiamo percorso la promenade Plantee e poi siamo ritornati alla metro fermandoci nelle varie botteghe.

Quartiere latino Parigi – Photo credit: ProPress.ch – Luca Pedroni on VisualHunt / CC BY-NC-ND
Entrare a dare un’occhiata da Merci anche se le nostre tasche non ci permettono di comprare nulla di quanto appositamente creato da giovani designer per la biutique. Merita una visita anche solo per ammirare lo spazio e gli annessi caffe.
Guadare le mostre temporanee della Maison Rouge e a le Jeu de pomme. Noi avemmo la fortuna di ammirare in quest’ultima centinaia di scatti della mitica Diana Arbus.
Un’altra bella esperienza fu quella di visitare l’Opera e fermarsi col naso all’in su ad ammirare il soffitto dipinto da Chagall.
Ammirare le vetrine di Natale animate delle Gallarie la Fayette.
Scovare Keith Heiring a St. Eustache.
Ammirare il bianco folgorante di Place Vendome.
I musei di Parigi
Parigi ha una moltitudine di musei tra i quali alcuni fra i più importanti al Mondo.
Nel nostro tour della Parigi Classica, abbiamo visitato il Louvre rimanendo a bocca aperta già al suo esterno davanti alla piramide in vetro e acciaio nella cui piazza lo stile contemporaneo incontra lo sfarzo settecentesco.

Piramide del Louvre – Photo on Visualhunt.com
Siamo poi andati a visitare l’altro grande Museo di Parigi, quello situato nella vecchia stazione D’Orsay, il più importante al mondo per le opere del 19esimo secolo. Adoro le opere degli impressionisti che si trovano al quinto piano, Van Gogh al secondo e Touluse-Lautrec al pianterreno.
Nel museo D’Orsay vale la pena andare al ristorante al quinto piano per godersi la vista su Montmartre dal retro dell’orologio.
Vagare fra le culture del gardino del Museo Rodin.
Nel centro Pompidou si trovano molte opere di arte contemporanea, ma anche se non siete interessati al genere vale la pena solo per ammirarlo da fuori dalla piazza attigua con al centro la fontana piena di opere d’arte.
Un ultimo consiglio per affrontare la Ville Lumiere: evitate le file nei grandi musei acquistando i biglietti di entrata tramite la Fnac, basta andare sul sito del museo e pagare con carta di credito poi presentarsi in una delle numerose filiali presenti a Parigi con la stessa carta di credito con cui si è pagato e la carta d’identità del proprietario e il gioco è fatto.
Lucille
In quale appartamento tra quelli proposti dal sito hai soggiornato? Sto programmando un weekend lungo a Parigi per fine aprile e pensavo anch’io di affidarmi a https://www.all-paris-apartments.com/
Stavo cercando pareri di viaggiatori su questo servizio e ho scoperto il tuo blog… 🙂
miprendoemiportovia
Cara lucille
noi siamo stati in un appartamento di Montmartre, molto molto bello: https://www.all-paris-apartments.com/it/appartamenti-parigi/ref_14508/
Ricercandolo nel sito però ho notato che ce ne sono di ugualmente belli ma molto meno cari (questo siamo sui 50 euro al giorno a testa).
Siccome era l’ultimo dell’anno ci siamo voluti trattare molto bene ma forse trovi qualcosa di ugualmente carino a meno.
I proprietari di questo appartamento sono molto gentili, ci hanno fatto trovare un sacco di cose nel frigo e anche delle bevande.
L’appartamento è piccolino ma delizioso, nuovissimo e arredato alla moda.
Proprio dietro l’angolo si trova le sacre coure e a 3 minuti c’è la fermata della metro.
Una sera potresti andare alla Refuge de la Fondus che è un posticino caratteristico e magari la sera dopo a Le lapin agile per ascoltare canzoni francesi d’altri tempi…
Parigi è fantastica! ti invidio un sacco
buona vacanza e se hai ancora bisogno, siamo qui!
Elisa e Luca
Lucille
Devvero molto bello, peccato non sia disponibile la settimana che andremo a Parigi… 🙁 Ne ho individuato un altro disponibile in quel periodo sempre a Montmartre, che ha una valutazione degli ospiti alta e penso opteremo per quello. Nelle condizioni viene specificato che il proprietario potrebbe chiedere un deposito cauzionale di 250 Euro dopo l’arrivo. A voi è stato chiesto?
Grazie per le dritte! Non vediamo l’ora di partire e sicuramente prima della partenza ti chiederò qualche altro consiglio… 🙂
miprendoemiportovia
Cara Lucille
anche il nostro padrone di casa ci ha chiesto una cauzione di 200 euro appena arrivati in appartamento. Ovviamente questo serve a loro per tutelarsi per eventuali danni.
La cauzione ci è stata restituita alla partenza. Nel soggiorno avevamo rotto un tagliere ma non ci hanno chiesto nessun danno. E’ una normale procedura di tutela per loro che ho visto applicare anche in tutte le altre situazioni (Valenzia e New York) in cui ho preso un appartamento in affitto.
Sempre qui per tutte le dritte di cui avrete bisogno.
Viaggiare è la nostra passione!!!!!!
Elisa e Luca
villa toscana sul mare
Io adoro Parigi è una delle capitali europee che meritano di essere visitate!
Jules
Non ci sono mai stata, quindi prendo nota! 😉
https://julesonthemoon.com/