Odi i posti affollati? Ecco 4 alternative (meravigliose) alle solite destinazioni

Share


C’è chi ama i bagni di folla e chi no. A dire il vero, noi non conosciamo nessuno che ami viaggiare in luoghi pieni di gente, le file, gli ombrelloni attaccati l’uno all’altro. E se siete come noi amate gli spazi aperti, i silenzi e la possibilità di scoprire l’autenticità dei posti visitati. Per voi, che siete capaci di alzarvi all’alba per osservare il sorgere del sole senza ressa, di scegliere un sentiero tra i boschi invece che una via dello shopping, abbiamo scelto di creare una breve lista di alcuni posti poco affollati in Italia che vi regaleranno emozioni inaspettate. 


Scegliere mete lontano dal turismo di massa è oltretutto un modo sostenibile di viaggiare, perché evita l’overtourism e permette di vivere esperienze vere – anche a misura di coppia – con i vostri tempi.

1. I Colli Euganei: una fuga romantica tra terme, sentieri e borghi

Una destinazione sorprendente – perché probabilmente non pensereste mai di trascorrervi le vacanze – e poco battuta, sono i Colli Euganei, in Veneto. Si trovano a due passi da Padova (e no, non è vicino all’Islanda, Padova) ma sono ancora poco conosciuti fuori Regione. Ed è un vero peccato, perché custodiscono tesori naturali, vigneti, pievi, castelli e terme.

Potete esplorare i sentieri a piedi o in bici, concedervi una giornata slow alle terme di Abano o Montegrotto, dormire in un agriturismo immerso tra gli ulivi, degustare un calice del moscato tipico del luogo, il Fior d’Arancio, tra le vigne. E se amate i borghi, non perdete Arquà Petrarca, uno dei più belli d’Italia. Passeggiare tra le sue viuzze acciottolate al tramonto, con vista sui colli, è un’esperienza profondamente romantica.

Potete visitare i Colli Euganei anche senza auto, riuscirete a risparmiare qualcosa e mangerete divinamente. È la meta perfetta per chi ama prendersi il proprio tempo e per rallentare, soprattutto in autunno e in primavera quando il panorama è particolarmente emozionante, ma è una meta perfetta anche in estate.

2. Le Isole Egadi fuori stagione

Le Lofoten sono diventate il sogno di tanti, ma in Italia abbiamo arcipelaghi che non hanno nulla da invidiare a queste famose isole. Uno su tutti: le isole Egadi, in Sicilia, che fuori stagione diventano un paradiso di pace.

Favignana, Levanzo e Marettimo sono il rifugio di chi cerca silenzio, bellezza, acqua cristallina, sentieri da esplorare a piedi, grotte in cui avventurarsi in barca, e giornate che ancora scorrono a un ritmo umano. A Marettimo in particolare, le auto non esistono: solo barche, mulattiere, profumo di timo e piatti di pesce freschissimo. Tutte le Egadi, poi, hanno in comune la luce magica, morbida, calda, che rende ogni scatto una foto da incorniciare. Gli scatti che vi farete qui, alla luce dorata del tramonto, diventeranno tra le vostre foto romantiche di coppia preferite.

Le Egadi si raggiungono con il traghetto da Trapani e scendendo dall’imbarcazione avrete la sensazione di essere su un altro pianeta: pochi turisti fuori stagione, mare selvaggio, accoglienza autentica.
Da aprile a giugno o da metà settembre a ottobre le Egadi sono tra i posti poco affollati da visitare che preferiamo.

3. Appennino tosco-emiliano: tanta natura, zero folla

Voglia di fresco, boschi e panorami a perdita d’occhio? Scappate nell’Appennino tosco-emiliano, tra Emilia-Romagna e Toscana.
Qui troverete pascoli, borghi di pietra, foreste di faggi e laghetti glaciali. E scegliendo bene le tappe, potreste non incontrare quasi nessuno.

Tra i luoghi più belli c’è il Parco del Corno alle Scale, ma anche l’area di Barga, Cutigliano o la Valle del Dolo, mete ideali per chi ama i trekking, magari con notte in rifugio o picnic in due. Potete dormire anche in agriturismo, assaggiare prodotti locali (pane toscano, pecorino, castagne, miele), e spegnere il telefono – che potrebbe comunque non prendere – per un weekend di vero digital detox. Dopotutto, Instagram può attendere.

L’appennino tosco-emiliano è ancora una zona genuina, che non è stata travolta dai bus turistici, apprezzata da chi desidera alternare momenti di pace a giornate attive, perfetta per le coppie sempre pronte a partire con lo zaino in spalla. Il periodo ideale per visitarlo? Da maggio a ottobre, ma anche a inizio novembre, per osservare il foliage.

4. Il Delta del Po: paesaggi che non ti aspetti

Ed ecco un altro consiglio che di certo non vi aspettavate: visitate il Delta del Po. Questo è un mondo sospeso tra acqua e cielo, dove i ritmi sono quelli degli aironi, dei pescatori, del vento tra i canneti.
Potete esplorare il fiume in barca, oppure in bici o a piedi, seguendone le anse e fermandovi nei piccoli casoni che troverete.
Particolarmente apprezzato dagli amanti della fotografia, del birdwatching o semplicemente del silenzio, il Delta del Po è un’idea insolita anche per un weekend alternativo al mare (e regala tramonti da togliere il fiato).

E se volete un tocco speciale, dormite in una floating home sulle acque del Po: ne esistono alcune piccole e intime, ideali per un fine settimana in due in un luogo diverso dal solito, selvaggio, poetico e a misura di persona.

Viaggiare controcorrente è possibile

Viaggiare in Italia evitando la folla è possibile. Basta cercare le destinazioni con un po’ di curiosità, ascoltare le stagioni, mantenere la mente aperta ed essere disposti a esplorare luoghi che non avreste mai considerato di visitare.
Evitate le rotte turistiche classiche, seguite la luce, scegliete il viaggio lento. Partire per mete poco affollate non è solo un vantaggio per voi che volete evitare traffico e overtourism: è un modo di viaggiare che ha un impatto minore sul mondo.

E voi? Avete un posto segreto, poco affollato, dove amate tornare? Scrivetecelo nei commenti o mandateci un DM: sapete quanto ci piaccia scoprire l’Italia meno ovvia, insieme a voi!

Published by
Elisa e Luca

Recent Posts

  • Africa
  • Travel

Madagascar: il viaggio che non ti aspetti

Ci sono luoghi – e le persone che ci abitano – che ci restano addosso…

4 settimane ago
  • Francia
  • Travel
  • Viaggi sostenibili

Viaggiare dall’Italia a Parigi senza stress (e senza volare): la nostra esperienza sul treno TGV INOUI

Raggiungere Parigi in treno da Milano: ecco la nostra esperienza a bordo del TGV INOUI

1 mese ago
  • Travel

Come viaggia la Gen Z? 5 modi di esplorare il mondo che i Millennials non capiscono

Quando abbiamo iniziato a viaggiare insieme, per me ed Elisa partire equivaleva a cercare connessioni…

3 mesi ago
  • Travel

Non solo vacanza: il turismo esperienziale vi cambierà

Avete presente quella sensazione di quando tornate da un viaggio digital detox e vi sentite…

3 mesi ago
  • Italia
  • Travel

3 micro avventure da vivere in giornata e senza prendere l’aereo

Mentre scrivo siamo in Africa, il nostro viaggione annuale. Però, io ed Elisa sappiamo bene…

3 mesi ago
  • Rock’N’Roll Lifestyle
  • Travel

Guadagnare con i viaggi: ecco come

Lo diciamo subito: vivere di viaggi non accade grazie a un colpo di fortuna, è…

4 mesi ago