
Buongiorno a tutti cari lettori, è di nuovo mercoledì (ma io mi chiedo, anche voi avete l’impressione che le settimane volino via senza rendersene conto?) e la special guest di oggi è Debora. Quando abbiamo pubblicato l’annuncio di ricerca collaboratori Debora si è subito proposta (e ricordate che come lei ciascuno di voi può farlo)! Cosa possiamo dirvi di lei, fra qualche mese compirà trent’anni ed ama viaggiare. Ha vissuto due anni in Belgio ed ora che è tornata in Italia appena può riprende a viaggiare che sia fuori porta o in Europa poco importa perché ciò che la muove è scoprire nuove cose.
Sono sulla Circumvesuviana di ritorno da Sorrento, un po’ in affanno visto lo scatto di corsa che abbiamo dovuto fare per non perderla, faccio un respiro profondo e sono completamente avvolta dal profumo di limoni rimastomi sulla pelle e nelle narici che accompagneranno questo weekend in Campania.
Sì perché Sorrento è questo, una specie di oasi profumata, dove il limone la fa da padrone e ti accoglie fin dal tuo arrivo con i suoi viali di limoni che ti accompagnano verso il centro, Corso Italia ha un’aiuola ogni 20 metri ed ogni albero è colmo di limoni. In una sola giornata mi sono ritrovata a sorseggiare limoncello nelle botteghe ed assaggiare cioccolatini ripieni alla crema di limoncello, da non perdere Limonoro, la fabbrica di liquori dove appena entri ti ritrovi subito con un bicchierino in mano.
Anche l’olfatto è stato deliziato, infatti moltissimi sono I negozietti di saponi agli agrumi, mi sono addentrata poi nella profumeria artigianale Carthusia e mi sono cosparsa di fragranze al limone, fiori d’arancio e bergamotto.
Per il pranzo il filo conduttore è rimasto lo stesso, ho gustato una pizza da Jhonny pizza e sfizi dove nel menù compaiono delle pizze pluripremiate e tra queste ho scelto la massa” con impasto al limone, una vera freschezza per il palato!
Ho concluso la mia visita a Sorrento nei Giardini di Cataldo, originariamente proprietà dell’Hotel Excelsior Vittoria, poi dell’armatore Achille Lauro acquistato infine dal Comune e trasformato in parco pubblico e azienda agricola che oltre alla coltivazione degli agrumi, si dedica alla produzione di liquori, marmellate e gelati artigianali. Tappa obbligata quindi per rinfrescarsi con un buon gelato ai gusti di limone e agrumi prima di salire di corsa sulla Vesuviana e proseguire il mio weekend in Campania.
Qualche indirizzo per visitare Sorrento
Limonoro via San Cesareo nr. 49/53 tel. 081 8785348
Carthusia Corso Italia nr. 117 tel. 081 8075549
Jhonny Pizza e Sfizi Corso Italia nr. 225 tel. 081 8785773
Giardini di Cataldo via Cesarano nr. 27 tel. 0818781888