
Piccola guida di viaggio in Namibia tra deserti, spiagge e oceano
Per le vacanze dell’anno prossimo abbiamo un sogno: fare un viaggio in Namibia.
Potete quindi immaginarvi i nostri occhi a cuoricino quando abbiamo ricevuto la mail di Teresa di in nonniavventura.it che ci proponeva di scrivere un articolo come special guest del mercoledì. A parte che mi hanno conquistata subito appena ho aperto la loro mail, perché l’idea alla base del loro blog mi piace tantissimo e le foto mi fanno sognare.
Ma bando alle ciance e andiamo insieme a scoprire cosa vedere durante un viaggio in Namibia!
Viaggio in Namibia tra deserti e oceano
Per chi ama l’Africa Australe, un viaggio in Namibia è quanto di più vicino possa esistere al paradiso; ci sono tante cose da vedere e da scoprire.
Ci sono due tra i più grandi e famosi deserti del mondo, uno dei quali si estende fino al burrascoso Oceano Atlantico, splendidi parchi nazionali e natura selvaggia ovunque.
Dove si trova la Namibia
E’ situata nella parte meridionale del continente africano, al confine con il Sud Africa e il Botswana. La sua costa occidentale del paese è bagnata dall’Oceano Atlantico.
Clima in Namibia
Essendo nell’emisfero Australe, questo splendido paese ha le stagioni invertite rispetto all’Italia. Il suo inverno corrisponde alla nostra estate e viceversa.
Ma l’inverno in Namibia è molto diverso dal nostro.
Temperature in Namibia
Infatti le temperature notturne possono scendere fino a toccare lo zero termico, sopratutto in certe zone, mentre le temperature di giorno salgono fino a superare i 30 gradi. Insomma, una escursione termica paurosa!
Quando andare in Namibia
La sua situazione climatica fa si che la Namibia possa essere visitata praticamente sempre. Tenete presente che nel periodo di dicembre/gennaio sarà molto molto caldo; ma è anche vero che il clima arido vi consentirà di avvistare più facilmente gli animali!
Costi di un viaggio in Namibia
La Namibia ha aperto le porte al turismo internazionale solo di recente. Ma in pochissimo tempo è diventata una meta molto ambita. Purtroppo però le sistemazioni alberghiere e gli alloggi in generale sono ancora pochi; questo fa si che i prezzi siano abbastanza elevati. Inoltre è necessario prenotare con larghissimo anticipo, addirittura una decina di mesi prima del viaggio. Una buona alternativa sono i campeggi, che sono ovviamente meno costosi dei lodge; oppure potreste affittare una jeep tendata.
In questa seconda ipotesi, potrete risparmiare davvero molto!
Per quanto riguarda il resto, i costi non sono elevati. I prezzo del cibo e del carburante è più economico che in Italia. Non dovrete affrontare spese di pedaggio autostradale; l’ingresso ai parchi è spesso gratuito, ma laddove si paga è abbastanza economico.
Si può visitare la Namibia in autonomia?
Si, si può fare! Noi abbiamo noleggiato un grosso 4X4 con due ruote di scorta e siamo partiti per la nostra avventura! In Namibia, solo poche strade principali sono asfaltate.
Per il resto incontrerete degli sterrati. Ma nessuna paura, sono strade larghe e con il fondo compatto. Se avete un minimo di esperienza di guida non dovreste avere problemi.
Il massimo che può succedere è di forare una ruota e di doverla cambiare. Però è una esperienza unica guidare tra questi spazi infiniti, incontrando un veicolo ogni tanto, a volte abbiamo guidato per oltre 40 minuti senza vedere altre macchine!
Namibia: safari in fai da te o organizzati?
Potete effettuare i vostri game drives da soli o affidarvi al vostro lodge.
Nel caso decidiate di optare per la prima soluzione, munitevi di una mappa del parco; la possibilità di perdervi è comunque minima perché le strade sono ben segnalate.
Si tratta per la maggior parte di sterrati molto agevoli da percorrere.
Alcune piccole, ma importanti raccomandazioni: guidate con prudenza perché c’è la concreta possibilità che degli animali vi attraversino la strada all’improvviso sbucando dalla boscaglia.
Muovetevi dal vostro lodge all’alba, poiché a quell’ora gli animali si muovono e quindi è più semplice avvistarli.
Infine, appostatevi presso le pozze d’acqua e armatevi di tanta pazienza; gli animali prima o poi arriveranno per abbeverarsi.
Un altro modo per viaggiare in Namibia sono i Safari organizzati, ma consigliamo allora di scegliere quelli più completi.
E ancora più divertente è intuire la presenza di un altro veicolo con larghissimo anticipo dalla nuvola di polvere che esso solleva!
Per visitare alcuni parchi, dovrete affrontare delle piste di sabbia; nel caso non vi sentiste pronti, potrete sempre acquistare l’escursione dal lodge o da qualche agenzia locale.
Viaggio in Namibia: info utili
1) portate con voi la patente internazionale, perchè potrebbero chiedervela!
2) fate il pieno di carburante tutte le volte che potete; le stazioni di servizio non sono così frequenti… e non vorrete certo restare a secco in pieno deserto?
3) stesso discorso per l’acqua o altre bevande! Portate con voi una borsa frigo e tenetela sempre piena di bottiglie!
4) polizia stradale e posti di blocco. State attenti perchè potreste incontrare dei “finti” poliziotti che vi chiederanno di pagare una multa per varie effrazioni. In questo caso, fatevi dare il foglio e dite che pagherete alla prima stazione di polizia!
Oppure, come è successo a noi, potreste trovare dei veri poliziotti che minacceranno di farvi una grossa multa; si offriranno di chiudere un occhio sulla vostra effrazione (anche se magari voi non avete fatto nulla) in cambio di una mancetta a titolo personale.
Come arrivare in Namibia
Le possibilità sono due: potete raggiungere la capitale Windhoek in aereo, oppure entrare in Namibia via terra dal Sud Africa o dal Botswana. Questa seconda opzione è per coloro che hanno molto tempo a disposizione e intendono visitare più di uno stato.
Ma se avete poco tempo, vi consiglio di dedicarlo tutto alla Namibia; quindi prenotatevi un volo per Windhoek e cominciate da lì il vostro tour.
Vaccinazioni e assicurazione
Non esistono vaccinazioni obbligatorie per visitare la Namibia.
Noi come sempre abbiamo fatto l’antitetanica (non si sa mai!). Per quanto riguarda la malaria, abbiamo preferito non fare nessuna profilassi; abbiamo solo portato con noi un forte repellente e adottato delle normali misure cautelative. Ci siamo coperti più che possibile nelle ore critiche, ma niente di più.
In ogni caso, per ogni evenienza, è bene sentire il vostro medico prima della partenza. Come sempre, prima di partire per un viaggio, abbiamo stipulato un’assicurazione che copriva l’annullamento del viaggio, la perdita dei bagagli e le spese mediche (se usi il nostro link puoi avere uno sconto!)
Cosa vedere in Namibia tappe imperdibili
E veniamo alle cose da visitare assolutamente una volta arrivati a destinazione!
1) Fish River Canyon, il secondo più vasto canyon al mondo. Per raggiungerlo da Windhoek attraverserete delle strade con dei paesaggi fantastici, che ricordano molto l’ovest degli USA. E soprattutto attraverserete il Deserto del Kalahari, il deserto rosso!
2) Luderitz, una cittadina sull’oceano. Da qui potrete effettuare una visita a Kolmanskop, la città fantasma, e a Diaz Point, un selvaggio tratto di costa sull’Oceano Atlantico.
3) Il deserto rosso di Sossusvlei, con le sue gigantesche dune e la bellissima Deadvlei. Questa è probabilmente la cosa più amata dai visitatori, nonchè la più visitata.
4) La città di Swakopmund, anche questa sull’oceano. Qui potrete fare base per visitare la splendida Walvis Bay, con le sue saline e centinaia di fenicotteri rosa. Soprattutto è notevole lo spettacolo offerto dalle dune del Deserto del Namib, le cui dune raggiungono le rive dell’oceano.
5) Cape Cross, la più vasta colonia di otarie del capo. Ce ne sono decine di migliaia, sarete affascinati dallo spettacolo che offrono, malgrado l’odore non proprio gradevole delle loro deiezioni!
6) il parco nazionale di Etosha. Se amate i safari siete nel posto giusto, qui ci sono tantissimi animali, dai leoni, agli elefanti, agli orici (che sono il simbolo di questa nazione). Peccato che non potrete vedere i Big Five, perchè il bufalo non è presente nel parco.
Spiagge della Namibia
Se in Namibia cercate delle spiagge dove fare bagni rilassanti, allora dovete cambiare destinazione!
Qui, infatti, troverete le dune del deserto che si congiungono con le onde dell’oceano; oppure in alcuni tratti ammirerete delle scogliere su cui nidificano svariate specie di uccelli.
Ma non siete alle Maldive! La temperatura dell’acqua è tutt’altro che gradevole, ma non è tutto.
L’Oceano Atlantico è sempre agitato e bagnarsi nelle sue acque può essere estremamente pericoloso. Rischiereste di essere sbattuti contro gli scogli o comunque risucchiati dalla risacca o da vortici.
Un esempio di quanto siano pericolose le spiagge della Namibia è quel tratto di costa conosciuto come “Skeleton coast”, cioè la costa degli scheletri.
In quest’area potrete vedere moltissimi relitti di barconi da pesca o navi che sono affondate a causa di scogli nascosti dall’acqua.
La sorte dei superstiti era davvero triste: se sopravvivevano al naufragio, morivano in seguito di sete o fame nel deserto!
Se decidete di visitare questa area, dovete assolutamente prenotare la vostra sistemazione per tempo, poiché sono davvero pochi i lodge al suo interno.
Inoltre, la pista di sabbia che la attraversa è veramente difficile da percorrere. Questo significa che se non siete dei guidatori davvero provetti, fareste meglio ad affidarvi ad una agenzia locale che organizzi il vostro tour.
Teresa
Grazie ragazzi, vedere il vostro articolo pubblicato nel vostro blog è davvero un piacere. Spero che la mia piccola guida sulla Namibia faccia sognare quanti lo leggono e possa comunque essere di qualche utilità!