
Qui Playa del Carmen, siamo svegli dalle sei per colpa del jet leg, ma a dir la verità il vero motivo è che non vediamo l’ora che cominci questo nuovo viaggio in Messico.
Siamo arrivati ieri in tarda serata, una doccia veloce e poi dopo praticamente 24 ore di viaggio di corsa a letto per recuperare le forze.
Hacienda Paradise, il nostro boutique hotel è quanto di più messicano potessimo aspettarci: le trentatré camere arredate con materiali ecosostenibili si affacciano tutte sulla piscina centrale dove le palme sembrano toccare il cielo e il bianco degli edifici fa tanto Centro America.
Andiamo a colazione (è da ieri a pranzo che non mangiamo!) dove ci attende un’ampia scelta di frutta tropicale, mollettes e gli immancabili peperoncini piccanti. Ci sediamo a bordo piscina e incontriamo Antonello, fondatore di Karma Trails, il tour operator di viaggi di turismo eco-sostenibile con cui domani partiremo alla scoperta del gran Mundo Maya.
Antonello è un italiano che vive in Messico da quasi dieci anni con una grande esperienza professionale nei villaggi turistici. Per puro caso, un giorno incontrò ex colleghi di lavoro che avevano fondato un nuovo brand alberghiero, l’Xperience Hotel. Antonello mosso dalla voglia di cambiare vita decise allora di fermarsi in Messico, prima come concierge nelle strutture Xperience Hotel per poi passare alla sua propria creazione Karma Trails.
L’obiettivo di Karma Trails è quello di creare un’agenzia di persone che lavorano sul luogo, collaborando con le comunità locali. Karma Trails è un’agenzia 100% messicana di persone che vivono da sempre nel luogo in cui accompagnano i turisti.
Tutti i tour proposti da Karma Trails sono totalmente personalizzabili e vengono cuciti sulle necessità del cliente in uno scambio di innumerevoli mail pre partenza.
Karma Trails offre tour di viaggio in tutto il Messico ma le sue punte di diamante hanno casa qui, in Yucatan. Due le possibilità per i viaggiatori: unirsi a uno dei tour classici che non superano comunque la decina di persone o aderire ad un tour d’autore completamente personale. Entrambi hanno una parola chiave in comune: cultura. Tutte le guide sono native di Merida, la capitale dello Yucatan, e parlano italiano fluente.
Il tempo passa velocemente ascoltando Antonello, nei cui occhi si legge la passione per ciò che ha è creato. Parliamo di come sia importante fare esperienze in gruppi piccoli, mangiare in ristoranti locali e con persone del luogo. Parliamo di come Karma Trails porti avanti un’idea di turismo responsabile a trecentosessanta gradi offendo la possibilità di essere parte attiva dello sviluppo del territorio e sostenendo progetti come Sentinellas de el agua che porta avanti progetti sociali di sensibilizzazione all’utilizzo consapevole dell’acqua evitando gli sprechi.
Siamo pronti per iniziare questa avventura, siamo pronti per cominciare questo nostro viaggio in Messico e in Yucatan. Da dove? Ovviamente da Playa del Carmen!
P.s potete seguire il nostro viaggio in Messico su Twitter, Facebook e Instagram grazie all’hashtag #KarmaTrails
Aggiornamento: a questo link trovi il nostro Itinerario di viaggio e la cartina illustrata da scaricare e portare con te nel tuo viaggio in Messico.
Stefano Bologna
Sono uno dei primi Italiani che hanno soggiornato a Playa del Carmen e parlo degli anni 90 o prima. Per arrivarci ho preso un Autobus locale da Cancun e per sbaglio sono sceso a Playa del Carmen. Ricordo infatti che il mio viaggio doveva proseguire ma ho perso l’autobus forse incantato dal posto e gironsolando per il Paese quando sono tornato alla fermata dei Bus era già partito. Ho scoperto un posto meraviglioso e persone meravigliose. I turisti erano pochi e c’erano solo due Hotel sfigati. I giovani senza soldi dormivano in camere di 10 mq con 8 posti letto. !! Avrei tanti bei ricordi da raccontare su Playa del Carmen. …di allora. Vorrei tornarci prima di morire …