
Il mio primo e ultimo viaggio in Irlanda risale ai tempi dell’Università. In quel periodo avevo cominciato a viaggiare spesso con Marta, con la quale condividevo oltre alla passione per i viaggi anche il modo in cui prendere la vita.
Eravamo davvero squattrinate ma non ci importava nulla, per viaggiare bastava poco. Ad esempio il pretesto per andare a trovare Ale che stava facendo l’Erasmus a Cork e la possibilità di essere ospitate a Dublino da una ragazza irlandese conosciuta a Bologna. Lei era anche colei che ci aveva aperto un mondo sul modo di viaggiare degli irlandesi, pareva infatti che l’autostop fosse una cosa comune tra la gente del posto, e così dopo aver fatto un’, decidemmo che quello sarebbe stato il modo in cui ci saremmo spostate da un luogo all’altro dell’Irlanda.
Nonostante lo scetticismo degli amici fu una decisione super azzeccata. Non dimenticherò mai quel viaggio. A ogni passaggio un nuovo punto di vista sull’Irlanda, sorrisi amichevoli, gente disponibile a darci una mano o allargare di un po’ la loro strada per noi. L’Irlanda mi è entrata dentro attraverso il verde illuminante che passava dai finestrini, i racconti della gente e le loro tradizioni.
Vorrei tornare presto in Irlanda. Mi piacerebbe vedere gli irlandesi festeggiare una delle tradizioni a loro più cara: San Patrizio. E in questo periodo dell’anno non posso fare a meno di pensarci.
Viaggio in Irlanda per San Patrizio
San Patrizio si festeggia il 17 Marzo in tutta l’Irlanda ma è a Dublino che i festeggiamenti raggiungono i massimi livelli, cominciando già qualche giorno prima grazie all’omonimo festival: spettacoli teatrali, esibizioni dei céilí, i balli tradizionali, cacce al tesoro e cene a tema. Questo video dà l’idea dell’atmosfera che si crea.
A questo link potete trovare tutto il programma in costante aggiornamento. Il colore tradizionale è il verde che investe tutta l’Irlanda e arriva fino in America dove in molte città vari monumenti si colorano di questo colore in onore del giorno di San Patrizio.
Ogni anno la parata ha un tema specifico e coinvolge tantissime persone che chiedono di sfilare mentre tutte le altre, turisti compresi, si affollano ai lati delle strade per poter assistere alla sfilata. Veruska, una food blogger con cui sono stata in Giordania e che stimo tantissimo, vive a Dublino e sul suo blog consiglia di vedere la parata da Parnell Square perché più si è verso Temple Bar e più è difficile affrontare la calca.
Dublino non è l’unico luogo in cui si festeggia la festa di San Patrizio in Irlanda: a Cork si festeggia a tema leggende mentre a Limerick si cercherà di battere il record delle persone vestite a tema.
Ora tocca a te, hai mai festeggiato San Patrizio in Irlanda? Se hai dei consigli da darci ti aspettiamo nei commenti, ogni suggerimento è prezioso!
[Si ringrazia Giuseppe Milo per le bellissime foto presenti in questo post]
Marika
Che nostalgia dell’Irlanda! Dopo l’incredibile on the road dell’anno scorso, che ci ha portati a zonzo per tutto il territorio, non vedo l’ora di tornare. San Patrizio deve essere una festa fighissima 🙂
Katia
Nostalgia solo tanta nostalgia verso questo meraviglioso paese nel quale ho abitato per 1 anno e mezzo e mi sono vista ben 2 St. Patrick’s! Voglio ritornarci al più presto!