Top
Viaggio in Colombia

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Viaggio in Colombia

Eravamo certi che sarebbe stata un’esperienza speciale, ma a dir la verità il viaggio in Colombia che abbiamo fatto quest’estate ha superato ogni nostra aspettativa. Abbiamo trascorso un mese pazzesco alla scoperta di colorate città coloniali, isole da sogno, foreste mozzafiato e tanto altro: un vero caleidoscopio di emozioni e meraviglie.

Ma prima di condividere con te il nostro itinerario in un articolo dedicato, vogliamo darti utili e pratici consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in Colombia e renderlo indimenticabile.

Ingresso in Colombia: cosa serve e cosa fare prima di partire

Prima di acquistare un volo per la Colombia è necessario sapere quali sono le regole da rispettare per entrare nel paese.

Iniziamo con una notizia positiva: non serve un visto quindi l’ingresso in Colombia è completamente gratuito. Prima di arrivare in Colombia è necessario compilare un form online Check-Mig e soprattutto essere in possesso di un biglietto aereo d’uscita dal paese. In assenza di quest’ultimo potrebbe esserti negato il decollo oppure l’ingresso nel paese una volta atterrato. Ovviamente non dev’essere per forza un biglietto aereo di rientro in Italia, può essere anche verso un altro paese straniero.

Assicurazione di viaggio per un viaggio in Colombia

Non è necessario avere un’assicurazione sanitaria di viaggio per entrare in Colombia, ma è caldamente consigliata. Oltre al fatto che non si sa mai cosa possa succedere durante una vacanza all’estero tieni bene a mente che la copertura sanitaria italiana non ha nessun valore in Colombia quindi per qualsiasi problematica potresti trovarti a dover sborsare una montagna di soldi.

Inoltre essere avere una buona assicurazione di viaggi ti tutela anche per inconvenienti legati al viaggio come perdita di bagagli, annullamenti di voli e tanto altro. Noi da anni viaggiamo con Heymodo e ne siamo super contenti (nel caso tu sia interessato qui puoi avere uno sconto del 10%).

Ti consigliamo inoltre, come sempre, di visitare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri per conoscere tutti i dettagli ed eventuali novità sulla Colombia sia legislative che sanitarie

Quanto costa un viaggio in Colombia?

Se stai cercando una destinazione con paesaggi straordinari e completamente differenti l’uno dall’altro e allo stesso tempo super economica sappi che la Colombia è quello che fa per te. Dai ristoranti agli alberghi ci siamo davvero sorpresi dal basso costo che abbiamo sostenuto durante il nostro viaggio in lungo e largo attraverso il paese. Si può pranzare a ristorante con meno di 5€ a testa, girare in taxi spendendo solo qualche euro oppure dormire in un albergo da sogno con poco più di 100€ a notte!

Pagamenti in Colombia: contanti o carta di credito?

A differenza di tanti altri paesi, in Colombia si paga ancora spesso con contante, sia nei ristoranti che in luoghi d’interesse come siti archeologici o musei. Ti consigliamo quindi di girare sempre con disponibilità di soldi cash. Arrivare in Colombia con una buona quantità di euro o dollari da cambiare in pesos colombiani è un’ottima scelta perché prelevarli da un ATM in loco può avere costi maggiori.

Attenzione a cambiare i soldi all’aeroporto perché non è detto che offrano un buon cambio, fai sempre prima un controllo sul web per vedere in quel momento qual è il reale valore. Noi ad esempio una volta li abbiamo cambiati in un centro commerciale a Medellin dove c’era un Money Exchange che offriva un cambio più favorevole di quello segnato su google!

Colombia pericolosa: mito o realtà?

Quando abbiamo annunciato che saremmo partiti per la Colombia, parenti ed amici hanno strabuzzato gli occhi pensando “Colombia?! Ma è un posto sicuro???”.

Non possiamo biasimarli perché purtroppo per decenni questo Paese è stato conosciuto nel mondo come la patria di Pablo Escobar e del narcotraffico. Corruzione, droga e violenza erano le parole che più spesso venivano associate al nome Colombia.

Ma il Paese oggi ha voltato pagina e sugli errori del passato sta costruendo un nuovo presente e futuro. Nel mese che abbiamo trascorso in Colombia non ci siamo mai sentito minacciati e anzi, abbiamo scoperto che i colombiani sono un popolo super accogliente, sempre pronto ad aiutarti ogni volta che ne hai bisogno senza mai chiederti nulla in cambio. Più di una volta chiedendo informazioni per strada la persona interpellata ha smesso di fare ciò che stava facendo per accompagnarci di persona. Non so a voi, ma in Italia non è mai successo…

Ovviamente ci sono zone poco raccomandabili (se non off limits) ma sono prevalentemente circoscritte alle città più grandi. Chiedete sempre alla reception del vostro hotel quali siano per muovervi in totale sicurezza. Il consiglio su come comportarsi quando si cammina per strada è sempre quello che vale un po’ in tutti i grandi centri urbani in giro per il mondo: attenzione a non dare troppo nell’occhio con macchine fotografiche appese al collo, a non sventolare smartphone costosi a destra e manca e a non tenere il portafoglio in zone facili per il borseggio.

Come spostarsi in Colombia

Voli interni in Colombia

La Colombia è un paese davvero molto esteso con una lista davvero lunga di luoghi tanto spettacolari quanti imperdibili. Per vederne il più possibile ottimizzando i tempi il nostro consiglio è quello di prendere dei voli interni. Diverse sono le compagnie aeree che offrono voli a buoni prezzi come Avianca, Wingo, Copa Airlines, Satena e altre.

Noi abbiamo deciso di viaggiare solo con il bagaglio a mano (un piccolo zainetto + uno zaino grande da 10 kg) il che ci ha permesso di risparmiare sui biglietti aerei e di essere più veloci sia nell’imbarco e che nello sbarco. Consiglio: fai sempre il check in online per evitare lunghe file.

Viaggiare in Colombia in strada

Per spostamenti di media percorrenza una valida alternativa sono i bus notturni. Hanno buone tariffe e permettono di sfruttare la notte per coprire distanze che altrimenti occuperebbero intere giornate di viaggio. I sedili sono reclinabili e quindi si può dormire durante il viaggio: se hai il sonno leggero ricordati tappi e mascherina. Sui bus l’aria condizionata può essere in modalità “frigorifero” quindi equipaggiati adeguatamente!

In diverse zone del paese abbiamo noleggiato un’auto per essere maggiormente liberi di spostarci a nostro piacimento come ad esempio nel nord tra Cartagena e il Parco Nazionale di Tayrona, nell’Eje Cafetero e da Bogotà a Villa de Leyva.

Ti sconsigliamo di utilizzare l’auto nei grandi centri urbani: il traffico in città (come Bogotà o Medellin) può essere allucinante e in aggiunta la guida dei colombiani è abbastanza “wild”. Fuori città invece è tutt’altra cosa. Il prezzo del noleggio di un’auto è economico (per una berlina di piccole dimensioni abbiamo speso sui 30/40€ al giorno). Le strade extraurbane sono a pagamento, ma molto economiche. Attenzione però che si paga sempre in contante quindi girate sempre con un po’ di soldi in tasca!

Le auto che abbiamo noleggiato le abbiamo prese con Alamo (a Cartagena) e Localiza (a Bogotà e Pereira).

Taxi, il miglior modo di muoversi in città

Sia negli spostamenti dall’aeroporto all’hotel che per muoverci all’interno dei centri urbani abbiamo sempre scelto di farlo in taxi: sono sicuri e super economici. Noi abbiamo sempre utilizzato l’app Cabify perché:

  • era molto più semplice chiamarli
  • le corse erano più economiche
  • era sempre possibile pagare con carta di credito, Paypal o Apple Pay

Con questa app inoltre è possibile scegliere anche se chiamare un taxi oppure un autista privato. Perché meglio Cabify di Uber? Nella nostra esperienza colombiana costava sempre meno e c’erano più mezzi disponibili.

Colombia ad agosto: com’è il clima e abbigliamento consigliato

La Colombia è un territorio molto vasto che parte da nord, dalle isole caraibiche di San Andre e Providencia e, attraverso le Ande, si estende fino al profondo sud dove lungo le sponde del Rio delle Amazzoni si incontrano Colombia, Perù e Brasile.

Viaggio in Colombia Amazzonia

Insomma non si può parlare di un unico clima quando si parla di Colombia e per questo motivo non esiste un unico periodo giusto per visitarla. Noi lo abbiamo fatto tra la seconda metà di luglio e agosto e il bel tempo ci ha accompagnato quasi sempre. Ecco il clima che abbiamo trovato zona per zona e l’abbigliamento consigliato.

  • Bogotà: tra permanenza (2 giorni) e diversi scali il cielo della capitale è stato sempre con grigio e spesso piovoso. Di giorno felpa (con o senza k-way) e la sera giacca a vento leggera: praticamente come a Milano a marzo.
  • Medellin e dintorni: caldo e soleggiato. Sempre in t-shirt.
  • Cartagena e isole di San Andres e Providencia: nella zona caraibica della Colombia abbiamo incontrato condizioni atmosferiche stile “ottovolante”. Ogni giorno immancabile uno scroscio di pioggia torrenziale per 5/10 minuti e poi sole pieno e caldo a go-go.
  • Amazzonia Colombiana: l’estate è il momento migliore per visitare la foresta amazzonica colombiana perché corrisponde alla stagione secca. Nei 5 giorni che abbiamo passato sul Rio delle Amazzoni non è caduta nemmeno una goccia dal cielo. Come vestirsi? Leggero, ma sempre con maniche e braghe lunghe per evitare le punture dei mosquitos. A Leticia, la capitale, vendono comodi manicotti in microfibra che permettono di indossare una t-shirt e di avere le braccia coperte. A proposito di Amazzonia Colombiana, scopri la sua straordinaria bellezza guardando questo Reel!
  • Villa de Leyva: questo grazioso villaggio si trova sulle Ande colombiane. Qui la temperatura è da montagna e l’abbigliamento consigliato è costituito da capi lunghi e caldi.
  • Eje Cafeteiro: la zona del caffè colombiano è caratterizzato da una rigogliosa vegetazione. Caldo e umidità (non troppa) ci hanno accompagnato durante la nostra visita. Spesso può piovere quindi tieni un poncho o un k-way impermeabile a portata di mano!

Internet e telefonia in Colombia

Se durante il tuo viaggio in Colombia avrai bisogno di chiamare e avere internet a disposizione acquistare un sim locale è la scelta più conveniente.

Claro è una delle compagnie migliori: ha buone tariffe e un’ottima copertura in tutto il paese (ad esclusione di zone remote come l’Amazzonia o il confine con Panama). Il nostro consiglio è quello di acquistare una sim presso un rivenditore autorizzato perché offre tariffe più convenienti rispetto a piccoli negozi di alimentari dove sono comunque disponibili.

Noi abbiamo speso circa 10 euro per più di 50 giga di traffico e chiamate illimitate per un mese.

Prese elettriche in Colombia

Terminiamo questo articolo dedicato all’organizzazione di un viaggio in Colombia parlando di prese elettriche. Sicuramente vorrai fare delle foto con la tua macchina fotografica e utilizzare il tuo smartphone quindi sappi che l’attacco delle prese elettriche in Colombia è differente rispetto a quello che abbiamo in Italia. Per intenderci è quello americano con le due lamelle verticali, quindi porta con te un adattatore universale oppure uno apposito per questo tipo di presa.

Siamo giunti alla fine, non ci rimane altro di ricordarti di condividere questo articolo con il tuo compagno e la tua compagna di viaggio preferiti e di divertiti guardando questo Reel in cui condividiamo le 5 cose strane che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio in Colombia!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • SARA ZIRONI

    8 Giugno 2024

    ciao!grazie per le informazioni chiare e dettagliate. per noleggiare l’auto avete dovuto esibire una patente internazionale o è stata sufficiente la patente italiana ? grazie mille!!!

    reply...

post a comment