
Come consuetudine con l’arrivo del Natale giunge il momento di organizzare una fuga e lo scorso Natale abbiamo deciso di organizzare un bel viaggio ad Amsterdam.
Benvenuti viaggiatori a questo nuovo post del mercoledì degli special guest, i protagonisti di oggi sono la famiglia Travel2Travel, che vi accompagna alla scoperta di Amsterdam.
Città illuminate a festa, canzoni natalizie che accompagnano le nostre giornate, clima di serenità e soprattutto: le vacanze. C’è chi passa queste giornate di festa con la propria famiglia, tra pranzi e risate in compagnia mentre noi approfittiamo della chiusura delle scuole, per andare a visitare città nuove.
Come sarà la nostra avventura tra i romantici canali Olandesi? Una città che offre molto ai turisti, che regala atmosfere magiche, soprattutto durante il periodo del Natale.
Come raggiungere Amsterdam
Prima cosa da fare quando si decide di organizzare un viaggio ad Amsterdam: prenotare il volo. Noi ne abbiamo scelto uno low cost, dall’aeroporto Milano Malpensa, da cui siamo partiti alla volta dell’aeroporto internazionale Amsterdam Schiphol. Purtroppo dall’aeroporto di Orio al Serio che è molto più vicino a casa nostra, i voli diretti per Amsterdam non ci sono. Per raggiungere il centro città, abbiamo utilizzato Airport Express Bus (linea 397) che in 30 minuti circa, raggiunge la Stazione Centraal, nel cuore della città. Facciamo subito conoscenza con una grande realtà di Amsterdam: i mezzi pubblici, funzionali e puntualissimi.
Dove dormire ad Amsterdam
Amsterdam è una città abbastanza cara e non fanno eccezione gli hotel in centro. Per ovviare a questo problema, noi abbiamo scelto l’Hotel Meininger Amsterdam West. E’ posizionato a 100 metri dalla stazione Sloterdijk, che dista solo 10 minuti di treno dalla Stazione Centraal. Ovviamente al prezzo dell’hotel, bisogna aggiungere il prezzo del treno, ma a conti fatti è sempre più economico. E’ un hotel adatto a tutti i tipi di viaggiatori, comprese le famiglie e offre anche una cucina per chi vuole prepararsi il cibo autonomamente.
Viaggio ad Amsterdam: il nostro itinerario
Ecco l’itinerario che abbiamo seguito, che ci ha portati alla scoperta della Venezia del nord.
- Piazza Dam e Madame Tussauds
E’ il giorno di Natale, dopo i classici baci/abbracci e messaggi di auguri ai parenti siamo pronti per trascorrere il nostro Natale in famiglia a Amsterdam. Il cuore della città è Piazza Dam, la più famosa, dove al centro svetta un bellissimo albero di Natale, In sottofondo invece, abbiamo una suggestiva cornamusa irlandese. In questa piazza, sorgono importanti palazzi, tra cui quello Reale, il Nationaal Monument e il celebre museo delle cere di Madame Tussauds. La visita alle statue di cera dei personaggi famosi, è un appuntamento fisso per Travel2Travel, si comincia alla grande.
A metà mattinata facciamo una sosta per la merenda, siamo già carichi e felici di aver incontrato personaggi famosi (anche se di cera). Ora però siamo affamati! Per fortuna c’è mamma Clara che ci porta in un locale piccolo ma pieno di gente, per degustare un’eccellenza locale: le patatine fritte! Lei riesce sempre a trovare i locali top e Vleminckx Sausmeesters lo è per le patatine fritte. Che delizia ragazzi, unico neo: la troppa maionese, anche se questo non ostacola minimamente la nostra abbuffata.
- Pattinaggio sul ghiaccio
Ora siamo sazi e con la pancia piena, si sa, si ragiona meglio. Stà facendo capolino un bel sole e allora perché non fare una bella pattinata? Pronti, via! Si va nel quartiere dei musei, la zona culturale più importante di Amsterdam. Qui sorgono infatti, famosi musei tra cui il Museo Stedelijk di arte moderna e il museo Van Gogh, insieme a quello forse più grande che è il Rijksmuseum.
Cosa centra questo museo con il pattinaggio? Centra eccome, perché dinanzi al Rijksmuseum, nel periodo natalizio, viene allestita una pista di pattinaggio. Ci dirigiamo velocemente verso la struttura per indossare i pattini a noleggio e ci buttiamo nella mischia. Dopo qualche imbarazzo iniziale, prendiamo confidenza e il divertimento è assicurato. Problemi di equilibrio? Niente paura ci sono delle utilissime sedie gratuite in dotazione: che risate!
- Per Amsterdam in bicicletta
Dopo un pasto super veloce con hamburger, wurstel, patatine fritte e birra, degustati nel villaggio di Natale, allestito vicino alla pista di pattinaggio, abbiamo deciso di fare una passeggiata in bicicletta. Nella città abbiamo trovato biciclette ovunque, gente di ogni età che sfreccia nelle strade. E bisogna stare molto attenti, rispettando le apposite corsie. I pedoni devono essere sempre allerta e utilizzare i marciapiedi, altrimenti rischiano collisioni con le bici. E’ la prima volta che visitiamo una città con la bicicletta e sicuramente è molto entusiasmante.
Mini crociera serale sui canali per concludere il nostro viaggio ad Amsterdam
Per concludere nel migliore dei modi il giorno di Natale con la famiglia, acquistiamo i biglietti per un tour con il battello sui canali. Le luci delle case creano un’atmosfera davvero speciale e ci sentiamo all’interno di un presepio. Quanti angoli suggestivi che ammiriamo, uno meglio dell’altro, una cartolina continua. La guida, che sentiamo attraverso gli auricolari che ci hanno fornito (compresa nel prezzo del biglietto), racconta interessanti storie sulla città di Amsterdam. Come, ad esempio, delle case inclinate, costruite così per permettere, tramite una carrucola sul tetto, di trasportare mobili o merce in casa senza rovinare la facciata. Oppure le “Dancing Houses”, case le cui fondamenta di legno stanno per marcire e quindi risultano inclinate.
Amsterdam ci ha regalato un Natale magico. Ogni cosa che abbiamo fatto o visto è stata speciale. Una città a misura di famiglia, dove si trova sempre qualcosa da fare, per tutte le età.
Natale ad Amsterdam è un Natale da ricordare!