Top
Image Alt

Blog di viaggi di Elisa & Luca - Miprendoemiportovia

viaggiare in camper

Viaggiare in camper è una cosa che ci attrae tantissimo ma che non abbiamo ancora avuto modo di provare per davvero. Oggi sul blog ospitiamo una famiglia viaggiatrice, una famiglia come noi ma che gira il mondo in camper, ma non con un semplice camper, con un camper speciale. Loro sono Roberto, Maddalena & Sebastiano e potete leggere le loro fantastiche avventure in minivan su www.inviaggioconermanno.it

Leggere le loro parole ci ha emozionato. Quella vocina nella testa “provateci anche voi” oggi urla un po’ più forte. 

5 destinazioni per chi ama viaggiare in camper

Gli italiani prediligono il loro Paese. Solo un terzo di chi ama viaggiare in camper valica il confine. Per andare in: Francia, Croazia, Spagna, Slovenia e Austria. Così si legge in un articolo dedicato al camper pubblicato sull’edizione online di Io Donna il 9 giugno dell’anno scorso. In effetti la destinazione preferita da molti italiani è proprio lei, la magica Italia.

viaggiare in camper

Ce ne siamo accorti subito viaggiando a bordo del nostro minivan Fiat 238 “Ermanno”, prima in Puglia (estate 2015), poi in Cadore (inverno 2016) e infine a Napoli (primavera 2016). Ovunque abbiamo incontrato viaggiatori che come noi – a bordo di un vecchio Westfalia o magari di un nuovo motorhome tirato a lucido – avevano scelto il viaggio “on the road” alla scoperta del Bel Paese e delle sue meravigliose destinazioni. Non c’è da stupirsi: l’Italia è un paradiso per la vacanza en plain air, con una varietà di paesaggi che spazia dalle dolci colline bolognesi alle spiagge deserte del Sulcis. Vediamo allora subito la nostra personale selezione di destinazioni top per chi ama viaggiare in camper o minivan, partendo appunto dall’Italia per poi volgere lo sguardo all’estero, senza bisogno di fare chissà quanti chilometri.

Puglia: il battesimo di ogni camperista

viaggiare in camper

La prima destinazione che viene in mente quando si parla di viaggiare in camper o minivan è la Puglia, una regione che negli ultimi anni ha investito molto nel turismo, migliorando l’offerta in termini di strutture e servizi. Il nostro viaggio in Puglia ci ha portati alla scoperta di una zona tra le più suggestive, quella della Valle d’Itria, fra le province di Brindisi e Taranto.

Qui, fra le altre cose, si trovano città deliziose come Locorotondo, Cisternino, Martina Franca e Alberobello, facili da visitare in giornata anche con bambini piccoli al seguito. A poca distanza ci sono non uno ma due mari, il Mare Adriatico e il Mar Ionio, con decine di località da scoprire, vedi Castellaneta Marina, Lido Silvana, Torretta Mare, oppure, sul versante adriatico, Torre Canne, Costa Merlata, Torre Guaceto e tante altre.

Una scelta davvero sconfinata e un clima stupendo per buona parte dell’anno. Insomma: il battesimo ideale per qualsiasi camperista alle prime armi.

Napoli e Campagna: una vacanza nella natura

viaggiare in camper

Ai camperisti che vogliono rimanere in Italia e che hanno già visto la Puglia, consigliamo di andare in Campania, in particolare nella città di Napoli. Noi ci siamo stati di recente una settimana, in uno dei periodi migliori dell’anno, la primavera, quando le temperature sono miti e i turisti ancora pochi. Abbiamo fatto base nell’ottimo camping Vulcano Solfatara e da lì ci siamo spostati per visitare la città o per escursioni nei dintorni.

Il punto di forza di Napoli è il mix di attrattive presenti sul territorio: un centro storico Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a cui si affiancano i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, il Parco Naturale del Vesuvio, Posillipo e Marechiaro, i Laghi d’Averno e di Lucrino, senza contare la straordinaria Costiera Amalfitana, fiore all’occhiello della Campania e dell’Italia intera. Chi dite, può bastare?

Cadore: la montagna fuori dai soliti schemi

viaggiare in camper

Molti di noi conoscono il Sud Tirolo, l’Alta Badia, o magari Alagna e la Valsesia. Ma chi può dire di aver visitato con una certa attenzione il Cadore? Questa regione a nord del Veneto, che forse pecca un po’ a livello di promozione turistica, offre in realtà moltissimo a chi ama viaggiare su 4 ruote e non solo.

Diversi campeggi consentono di fermarsi qualche giorno ai piedi delle Dolomiti Bellunesi, circondati da vette innevate o, durante la bella stagione, da prati in fiore. Oltre alle numerose piste da sci, segnaliamo la Riserva Statale di Somadida, il Lago di Santa Caterina (Auronzo di Cadore) e quel gioiellino che è Misurina, località dove la qualità dell’aria pare essere tra le migliori in Italia. Se vi interessa, da queste parti passa anche la Grande Strada delle Dolomiti, un must per gli appassionati di panorami e guida slow.

Carinzia: la destinazione baby friendly

viaggiare in camper in famiglia

Gran parte degli articoli dedicati alla Carinzia fa riferimento alla famiglia e ai bambini. Questo perché la Carinzia, regione meridionale dell’Austria confinante con l’Italia, è una vera mecca degna di vacanze lunghe o week end toccata e fuga a bordo di camper, minivan, roulotte o tenda, in compagnia del partner e dei nostri amati bimbi.

Alla guida di Ermanno abbiamo avuto un assaggio di questa destinazione incantevole di recente, quando siamo passati per Villach, città di media grandezza circondata da piste ciclabili e percorsi escursionistici. Tutto intorno un mondo di laghi, montagne e attrattive imperdibili per bambini. Qualche esempio? Cercate Minimundus, il parco tematico che riproduce il mondo intero in miniatura!

Slovenia: castelli, laghi, cittadine e foreste

viaggiare in camper

The Green Heart of Europe, il cuore verde d’Europa. Così si autodefinisce la Slovenia, uno stato piccolo e tuttavia ricco di bellezze naturali, cittadine, fortezze, monasteri, con strade in condizioni più che soddisfacenti, persone cortesi e ospitali, prezzi abbordabili e cibo genuino.

Visitare la Slovenia in camper o minivan come abbiamo fatto noi a luglio di quest’anno significa immergersi in una realtà bucolica o quasi: valli verdeggianti, case tipiche con il loro orticello accanto, fiumi dove fanno il bagno i bambini (una scena che fino a 30-40 anni fa si vedeva anche in Italia)… Per chi adora la natura e gli spazi aperti e non vuole fare troppa strada, la Slovenia è senza dubbio la scelta migliore. Non vi resta che impostare il GPS!

E tu cosa ne pensi del viaggiare in camper? Ti aspettiamo nei commenti per conoscere il tuo punto di vista.

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • Barbara

    22 Luglio 2016

    La Carinzia (occhi a cuoricinio)! Ho fatto tante vacanze in caravan da piccola, e una di quelle che ricordo con più piacere è stata in Austria. Abbiamo fatto un paio di volte il tour di tutto il Paese, e probabilmente se non avessimo scelto una vacanza “plein air” – come diceva mio padre – certi posti non li avremmo mai visti. A Villach ad agosto faceva un freddo… ma ci siamo fermati in un camping in mezzo alle montagne, e abbiamo parcheggiato il caravan sulle rive di un lago con acque termali, caldissime. Era pura magia. E una cosa che mi è piaciuta un sacco dell’Austria è che lì i camping sono costruiti nel pieno rispetto della natura… pollice su!
    Barbara

    reply...

post a comment