Top
Image Alt

Blog di viaggi di Elisa & Luca - Miprendoemiportovia

aereo privato

Volenti o nolenti nell’ultimo periodo la maggior parte della stampa cartacea e online si è concentrata sull’evento dell’anno: il matrimonio dei Ferragnez.

Se c’è una cosa che mi ha colpito di tutto questo è il fatto che abbiano viaggiato con un aereo privato e ne abbiamo affittato uno per gli invitati così, con la curiosità che mi contraddistingue, sono andata alla ricerca di prezzi e caratteristiche di questo fenomeno. Così che mi sono imbattuta in Samantha che lavora per Verdana e le ho chiesto di elencare per chi ci segue i vantaggi e i costi di un aereo privato. Vediamo cosa mi ha risposto, vi va?

aereo privato

Quali sono i vantaggi di un aereo privato? Ecco i motivi che spingono sempre più persone a noleggiare un jet esclusivo

I vantaggi di un aereo privato sono davvero tanti, alcuni più evidenti, altri un po’ meno conosciuti, ma comunque di grande importanza. Pensate che l’affitto di un aereo privato sia solo per pochi? 

Ce lo siamo chiesti anche noi e, curiosi di sapere se soltanto personaggi famosi come Chiara Ferragni e Fedez possano permettersi il lusso di volare privatamente, siamo andati a indagare sui costi e sul funzionamento del servizio. 

Affittare un aereo prevede procedure complicate? Assolutamente no: per prima cosa abbiamo scoperto che, la semplicità con cui oggigiorno è possibile noleggiare un jet esclusivo, concorre a incrementare il numero delle richieste di acquisto di voli privati, da parte dei viaggiatori di tutto il mondo. 

Chi non si è dovuto, almeno una volta nella vita, scontrare con estenuanti code in aeroporto, file interminabili al check in o ai controlli di routine, oppure con i frequenti e irritanti ritardi degli aerei di linea? Per fortuna non sempre accade, ma pensiamo a chi viaggia spesso per lavoro: quanto tempo e denaro si può perdere, a causa di un malaugurato ritardo a un appuntamento lavorativo importante, con sede in un’altra città?

aereo privato

Ma non solo: intoppi, ritardi, cancellazioni dei voli possono capitare anche se ci dobbiamo spostare per un viaggio di piacere, rendendo vani tutti i sacrifici economici fatti per poterlo acquistare e annullando ogni rosea aspettativa creata nei confronti della vacanza.   

Questi sono solo alcuni dei motivi, che possono portare i viaggiatori a prendere in considerazione l’idea di affittare un aereo privato, con tutti i vantaggi che ne conseguono. 

Noleggio di un aereo privato: i vantaggi 

Il noleggio un aereo privato porta con sé tutta una serie di vantaggi, da non sottovalutare. Uno dei più evidenti è l’assenza di lunghe attese in aeroporto e di orari di volo flessibili e personalizzati. Un jet privato non è soggetto a code o file, dato che il check in e i controlli vengono effettuati in maniera veloce e assolutamente separata da tutti gli altri. 

Questo permette, in primis, di evitare lo stress causato dalla confusione e dall’attesa. In secondo luogo, consente al passeggero di poter usufruire del servizio anche in caso di intoppi o traffico su strada, che costringano l’aereo a ritardare la partenza. 

aereo privato

Su di un jet privato si elimina il temutissimo rischio di perdere le valigie, episodio che si presenta frequentemente sui normali voli di linea e motivo di grande ansia per molte persone. 

Oltre alla perdita, la spesso lunga attesa dei bagagli è un altro fattore da considerare, perché se si vola con un aereo esclusivo le valigie vengono subito riconsegnate al proprietario. In alcuni casi, a seconda delle compagnie, del tipo di velivolo e delle dimensioni dei bagagli, quest’ultimi vengono portati in cabina e viaggiano direttamente con il passeggero. 

Un aereo privato può solitamente atterrare e partire anche da aeroporti minori, ciò rende possibile avvicinarsi di molto alla città di destinazione, risolvendo parecchi problemi a chi ha tempi stretti per andare e tornare. 

Questo accade perché i jet privati sono normalmente più piccoli di un aereo di linea, per cui transitano senza problemi anche in aeroporti con piste di atterraggio più corte. In tal modo, il viaggiatore non avrà bisogno di percorrere, una volta atterrato, troppi chilometri per raggiungere, ad esempio, un importantissimo meeting di lavoro o un evento prestigioso. 

Come usufruire dei vantaggi di un aereo privato 

Ma come si fa a usufruire dei vantaggi di un aereo privato? Sempre più persone nel mondo già utilizzano spesso i servizi offerti dalle compagnie che organizzano voli privati, altre invece rinunciano all’idea per paura dei potenziali costi e di andare incontro a delle difficoltà nell’operazione di noleggio. 

Fortunatamente, oggi come oggi, l’affitto jet privato è molto più facile ed economico di ciò che si potrebbe pensare. Grazie alle moderne tecnologie, per noleggiare un aereo basta avere un computer, un tablet o addirittura un cellulare, tramite cui effettuare la prenotazione online, in totale autonomia. 

Il pagamento può avvenire attraverso carta di credito o bonifico, servendosi dei circuiti bancari principali e maggiormente utilizzati da gran parte degli utenti, a tutto vantaggio della tracciabilità e della sicurezza dell’intera transazione. 

aereo privato

Quanto costa noleggiare un jet privato?

Per quanto riguarda invece i costi di un aereo privato, è interessante sapere che, rispetto a qualche anno fa, sono diventati molto meno proibitivi e più accessibili. Tutto ciò, è stato possibile grazie alle moderne compagnie aeree private e aziende che, attraverso il cosiddetto “jet sharing”, riescono a offrire ai potenziali clienti prezzi più contenuti. 

Così facendo, le suddette aziende hanno gradualmente fatto aumentare il numero di persone nel mondo che volano privatamente, mettendole in condizione di poter usufruire dei molteplici vantaggi di un aereo privato. 

Indicativamente, possiamo dare delle informazioni in merito ai potenziali prezzi di noleggio di un jet: ad esempio, un volo privato nazionale, con tratta Milano-Roma, può andare a costare tra le 5.500 e le 9.500 euro. Certo, sostenere tale cifra da soli potrebbe sembrare impossibile ma, se si pensa che la spesa totale va suddivisa tra tutti i passeggeri, a conti fatti le cose cambiano, specialmente in caso di viaggi di gruppo.  

Aumentando le distanze, un volo internazionale europeo da Roma a Londra, ha un range di prezzo compreso tra le 9.500 e le 17.500 euro. Per chi volesse invece prenotare un volo privato extra-europeo, i costi diventano un tantino più alti: volare da Milano a New York, può arrivare a costare fino a 58.000 euro, partendo da un prezzo base di 38.500 euro.

Adesso lasciamo spazio a voi: vi è mai passata per la testa l’idea di noleggiare un jet, oppure avete già usufruito, almeno una volta nella vita, dei vantaggi di un aereo privato?

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment