Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Valle di Vipava Karolina Kobal

Oggi vorrei parlarvi di cosa fare e dove andare nella Valle di Vipava la regione più vinicola della Slovenia.

Prima però vi racconto una storia. E’ una storia bellissima che parla di una donna e della sua famiglia, di un gesto fatto quasi per caso ma con la voglia di donare qualcosa di bello e che nel tempo si è trasformato in un progetto di vita. Questa storia parla di Karolina, dal sorriso luminoso e dal buonumore condito con tanta voglia di vivere. Vorrei parlarvi di lei per ore, vorrei raccontarvi nel giusto modo di come ci ha portato nelle cantine di casa dove da più di un secolo si produce vino. Vorrei spiegarvi cosa ho provato quando mi sono trovata innanzi a questa meraviglia.

Kobal Karolina vipava

Salumi e formaggi sloveni, pane fatto in casa, zuppa cucinata per noi su una piccola tavola rotonda illuminata solo dalla luce delle candele.

Kobal-Karolina-vipava-03
Kobal-Karolina-vipava-02
Kobal-Karolina-vipava

Le cantine della casa di campagna di Karolina sono state costruite dal nonno, l’apertura delle botti in cemento è così grande che Karolina ci entra e dice che uscirne è come rinascere. Sarà, ma anche se la tentazione era forte, non ce l’ho fatta a farmi convincere.

Kobal-Karolina-vipava-01

Tutti possono pranzare da Karolina perchè lei e la mamma hanno un piccolo camping nella Valle di Vipava: il Pouletov Kamp. Ce l’hanno da quando, qualche anno fa, un turista svizzero che voleva arrivare fino in Cina in bicicletta si fermò davanti al cancello di casa loro per chiedere ospitalità. Né Karolina né la madre pensavano che quello sarebbe stato il primo di una lunga serie di ospiti che avrebbero campeggiato nel giardino di casa loro. L’ incontro fortuito col cicloviaggiatore fece crescere in loro la voglia di aprire le porte di casa ai turisti che passavano per la Valle di Vipava e grazie al passaparola oggi al Pouletov Kamp ogni estate vengono ospitate più di trenta persone al giorno.

Contatti: Kobal Karolina, Vrhpolje 42, 5271 Vipava Slovenija + 386 41 387 514  kampvrhpolje@gmail.com

Valle di Vipava: cosa fare nella regione più vinicola della Slovenia

vipava valley
La Vipava Valley è situata nella parte occidentale della Slovenia molto vicina al confine con l’Italia e comprende duemilaecinquecento ettari di vigne. La strada dei vini della Vipava congiunge più di trenta paesini dove crescono venticinque tipi diversi di vigneti.
vipava enoteca
I due vini bianchi autoctoni di questa verdissima valle sono il Pinela e lo Zelen, entrambi caratterizzati da un aroma fruttato. Li abbiamo talmente amati che Luca li ha definiti “dangerous wines” perché di una beva assai pericolosa! Tra i rossi quello che più abbiamo apprezzato è stato senza dubbio il Merlot, dal sapore davvero unico.
Nel paese di Vipava si trova l’enoteca dove è possibile fare il wine tasting e acquistare prodotti delle numerose cantine della vallata.
Faladur-Vipava-wine-tasting

Ad Ajdovščina, a pochi chilometri dal confine con l’Italia, si trova il Faladur, enoteca con sala degustazione con prodotti tipici della Valle di Vipava. Durante la nostra visita insieme al vino abbiamo potuto provare anche la cucina con una polenta servita in vasetto e accompagnata da yogurt. Davvero notevole.

Faladur Vipava
Faladur – Lokarjev drevored 8b, 5270 Ajdovščina

Eventi da non perdere nella Valle di Vipava

  • Camminata tra i vigneti a Vrhpolje a febbraio
  • Festival del vino a Sempas
  • Festival dello Zelen a maggio
  • Vendemmia di Vipala a ottobre

Per maggiori informazioni: ifeelslovenia.com

Vinci un weekend in Slovenia

Abbiamo conosciuto la Valle di Vipava in Slovenia grazie al blog tour #menssanaincorporesano organizzato da Sava Hotel Resort & Spa che ha lanciato anche un concorso a cui ognuno di voi può partecipare. Basta votarci a questo indirizzo e incrociare le dita!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • 7 Marzo 2016

    In queste foto mi sembra di vedere un pò casa mia, nei sapori e colori della vita domestica! La valle Vipava l’ho sentita tante volte, dicono sia proprio bella! i devo andare anch’io 🙂

    reply...
  • 7 Marzo 2016

    Ma che belli questi posticini!! E poi sapete che io sono da vino e non da birra!! Top davvero!!

    reply...
  • 7 Marzo 2016

    Allora: la Slovenia è nei miei traveldreams2016.
    Poi, vivo in Franciacorta, e voi mi parlate di vino.
    L’ovvia conseguenza? Io qua ci devo andare.

    reply...
  • 8 Marzo 2016

    Ciao! Che bella la storia di Karolina…E che meraviglia questo posto…vi ho seguito su Snapchat tutti i giorni! E ovviamente vi ho votato, mi piacerebbe molto scoprire la Slovenia, il suo territorio, il suo cibo ed il suo vino! E vogliamo parlare delle terme?! 🙂 *-*

    reply...

post a comment