
Sei pronto a preparare la valigia per festeggiare le vacanze di Pasqua 2022 in Italia? Le feste pasquali sono perfette per gli spostamenti brevi per andare alla scoperta delle meraviglie superbe del nostro Bel Paese.
Come siamo soliti fare, desideriamo condividere con te qualche idea di viaggio. Speriamo davvero di essere d’ispirazione!
Indice dei contenuti
Vacanze di Pasqua 2022 in Italia tra arte, natura e relax
Dove andare a Pasqua in Italia? Bella domanda! Rispondere è difficile e perché scarseggiano le idee, anzi! Al contrario, ci sono tanti bei posti, che andrebbero visitati durante le prime settimane di primavera, che la scelta per uno solo di essi è ardua! Proviamo a darci delle linee guida, però. Di cosa hai bisogno? Desideri trascorrere qualche giorno immerso nella natura, di momenti di profondo relax o hai voglia di stupirti per la bellezza delle opere d’arte? Ecco, vogliamo accompagnarti su e giù per l’Italia, tra terraferma e isole, da Nord a Sud. Troveremo insieme dove andare per la Pasqua del 2022! Iniziamo subito.
Dove trascorrere le vacanze di Pasqua nel Nord Italia
Pasqua 2022 in Veneto: visitare Treviso
Treviso è una graziosissima città del Veneto, che si presta davvero bene a un soggiorno breve per Pasqua. La città è racchiusa da un sistema di mura veneziane che, grazie ai ponti, ti conducono nel centro storico. Qui, come ben presto noterai, protagonista è l’acqua. Gli scorci più belli di Treviso, non a caso, ti regalano visioni di case e portici che si specchiano nel fiume. È quel che accade presso il canale dei Buranelli – sì, è proprio un luogo adatto per le foto da pubblicare su Instagram!
Molto pittoresca è anche la Pescheria, il mercato situato proprio sopra un isolotto. Il centro di Treviso si visita anche in una giornata. Ragion per cui, per le festività pasquali, potrebbe essere un’ottima idea quella di organizzare anche un tour delle colline del Prosecco. Nei dintorni di Treviso, infatti, si estende il territorio diventato patrimonio UNESCO dell’umanità, proprio perché dedicato alla produzione di un vino d’eccellenza.
Festeggiare la Pasqua a Ferrara e provincia
Anche Ferrara è una città perfetta in cui trascorrere qualche giorno, durante il periodo pasquale. È piacevole da visitare a piedi oppure in bicicletta, perché il suo centro storico non è molto esteso e tutti sono abituati a percorrerlo su due ruote. È un vero e proprio tesoro del Rinascimento.
Essendo stata capitale del Ducato governato dagli Estensi, Ferrara è stata impreziosita da palazzi e chiese monumentali. Da vedere, senza ombra di dubbio, sono il duomo di San Giorgio e il Palazzo dei Diamanti. Quest’ultimo ospita la pinacoteca nazionale con esposizione permanente ed altre mostre temporanee.
In primavera, però, potresti anche approfittare per visitare Comacchio e il Delta del Po. L’estuario del fiume più importante d’Italia, infatti, assieme a Ferrara, è un bene naturalistico protetto dall’UNESCO. L’area lagunare è un’oasi ricchissima e nella quale è possibile svolgere varie attività: birdwatching, gite in battello, lezioni di barca a vela e tanto altro. Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito ufficiale.
Vacanze pasquali nel Centro Italia
Vacanze di Pasqua 2022 in Toscana: la splendida Lucca
Lucca è una delle più graziose città della Toscana. Perfettamente a misura d’uomo, Lucca concentra nel suo centro storico tanta ricchezza storico-culturale.
In primo luogo, a Lucca sono da visitare la cattedrale di San Martino, la chiesa di San Michele in Foro e la chiesa di San Frediano.
Due passi per la deliziosa Piazza dell’Anfiteatro è quasi impossibile non farli. Qui trovi bar, ristoranti e diversi negozi anche di artigianato.
Oltre a questo, però, due sono le attività che ti consigliamo: la passeggiata lungo le mura della città, perfettamente conservate, e un’esplorazione dei suoi dintorni.
Ad esempio, perché non fare un salto a Borgo a Mozzano? È qui che si trova il singolare Ponte del Diavolo. Ma anche una gita ai Bagni di Lucca non sarebbe male. Mica rinunceresti ai piaceri delle terme, no?
Vivere la Pasqua sulle sponde del Lago Trasimeno
Un luogo davvero molto bello, ma ancora non troppo frequentato, è il Lago Trasimeno. La zona, che è compresa nella provincia di Perugia, è anche abbastanza economica e non troppo distante dalla Val di Chiana. Le vacanze di Pasqua potrebbero far capitare l’occasione propizia per una breve tappa in Toscana e poi in Umbria!
Attorno al lago, puoi visitare diverse borgate: Castiglione del Lago, Tuoro e Passignano, soprattutto. I tre borghi sono molto caratteristici, hanno origini medievali e permettono anche di imbarcarsi per raggiungere le tre isole del lago: l’Isola Maggiore, l’Isola Minore e l’Isola Polvese. Cosa è assolutamente da non perdere? Il Campo di Sole di Tuoro, la Rocca del Leone di Castiglione e, se ti piace la street art, il borgo di Mugnano.
L’Abruzzo e la sue montagne
Restiamo in montagna, nel verde, ti va? Hai voglia di trovare rifugio nella natura più autentica e selvaggia? Bene, allora un’ottima idea è trascorrere la Pasqua in Abruzzo. Puoi rilassarti nel verde, ammirare paesaggi bellissimi, passeggiare in borghi molto belli e, per adesso, ancora poco frequentati. E, dulcis in fundo, mangi anche benissimo!
Abbiamo tre località da suggerirti, di cui almeno una adatta anche a un’escursione in montagna fatta come si deve. Stiamo parlando di Pescocostanzo, del Lago di Barrea e del Lago di Scanno.
Pescocostanzo è uno dei più antichi borghi dell’Abruzzo e, da lì, puoi anche salire fino alla cima di Monte Calvario. È un posto ideale per visitare una cittadina e concedersi il contatto diretto con la natura.
Il Lago di Barrea offre quasi la medesima possibilità. Se il clima lo permette, non c’è nulla di più rilassante che trascorrere qualche ora in riva al lago, magari a fare un pic nic. Volendo, puoi anche visitarne i dintorni, seguendo i sentieri segnalati. Attorno al lago ci sono i borghi, Barrea e Villetta Barrea, che ti consigliamo di vedere. Così come ti consigliamo di allontanarti anche fino al Lago di Scanno, diventato famoso perché, dall’alto, ha la caratteristica forma a cuore.
Alla scoperta dell’isola di Ventotene
Lasciamo la penisola per dirigerci sulla prima isola che abbiamo selezionato. Andiamo a Ventotene, la più meridionale delle Isole Pontine. È piccola e pianeggiante, da scoprire rigorosamente a piedi e con l’intenzione di dedicarsi, almeno per qualche giorno, alla scoperta di un posto nuovo, in totale tranquillità. Ventotene è una meta poco frequentata, di certo lo è meno della vicina Ponza. Sa regalare scorci idilliaci sul mare e momenti di assoluto relax. Nonostante le sue piccole dimensioni, gestibili in pochi giorni di permanenza, Ventotene ha tanto da farti conoscere: Villa Giulia, il Museo Storico Archeologico, le peschiere e le cisterne romane, l’osservatorio ornitologico.
Anche l’isola di Santo Stefano, molto vicina, può essere visitata. Qui si trova il panottico, ossia il carcere a ferro di cavallo che è stato attivo, fino al 1965, per circa due secoli.
Vacanze di Pasqua 2022 nel Sud Italia
Pasqua al mare in Campania: Ischia
Ischia è un’isola bellissima, capace di riservare sorprese che non ti aspetti. Raggiungerla è molto semplice: basta arrivare a Napoli e imbarcarsi, per una breve traversata. Ischia viene anche chiamata Isola verde e una ragione c’è. I suoi paesaggi sono incantevoli: la natura è rigogliosa, la costa a tratti alta e a tratti bassa regala scorci bellissimi sui tramonti sul Mar Tirreno. È vero, aprile è precoce per andare a fare il bagno in mare, ma non per rilassarsi nei centri termali di Ischia. Essi sono uno dei punti forti di un’isola prettamente vulcanica. E, volendo, c’è sempre la possibilità di fare un trekking sul Monte Epomeo o di visitare uno dei giardini botanici più belli d’Italia: i Giardini La Mortella.
Festeggiare Pasqua 2022 a Cagliari
Hai già letto il nostro articolo su cosa vedere in Sardegna in inverno? Parliamo anche di Cagliari, che è una città ricchissima di storia e di cultura. Venire qui a Pasqua è l’occasione per fare un’esperienza dell’isola fuori stagione, sicuramente più rilassante e all’insegna di una continua scoperta e valutazione della Sardegna come meta non solo estiva.
Cagliari custodisce siti archeologici antichissimi, gallerie d’arte e luoghi naturalistici, come il Parco del Molentargius, che non potranno in alcun modo deluderti. Come i tramonti dal Bastione di Saint Remy, del resto! Ah, non dimenticare che, a pochi chilometri dal capoluogo, c’è da visitare anche il sito patrimonio UNESCO Su Nuraxi di Barumini.
Pasqua siciliana: Ragusa e il suo barocco
Ragusa è un gioiello barocco siciliano. Situata ad alcuni chilometri dal mare, Ragusa è una città sud-orientale della Sicilia, capace di affascinare tutti. Grazie a cosa? Alla maestosità dei palazzi e delle chiese monumentali, al paesaggio suggestivo che la circonda, alla tranquillità della vita dei suoi abitanti.
Ragusa Ibla, il suo centro storico, è stato ricostruito nel Seicento, dopo un catastrofico terremoto. Poco distante dal centro, si trova una residenza che vale assolutamente la pena visitare: il Castello di Donnafugata. Attenzione,però: Ragusa è solo uno dei bellissimi centri della zona a far parte dei beni patrimonio UNESCO della Val di Noto. Accarezza l’idea di visitare anche tutto il Val di Noto con le vicinissime Scicli e Modica e, perché no, la stessa Noto.
Parco Nazionale del Pollino
Continuiamo le nostre vacanze di pasqua 2022 al sud: Pollino è il più vasto parco nazionale d’Italia. Si estende tra Basilicata e Calabria, abbracciando così numerose località tra le due regioni.
Chiaro, andare sul Pollino per Pasqua non esclude affatto la possibilità di trovare neve ad alta quota. È probabile che ne possa trovarne presso il Santuario della Madonna del Pollino, uno dei luoghi da visitare.
Una meta molto rinomata e adatta per fare un bel pic nic nella natura, se il clima lo permette, è Bosco Magnano, situato nei pressi del Torrente Peschiera. La località, nello specifico, è San severino Lucano.
Per quel che riguarda il versante calabrese del parco, sono due le tappe da non perdere: la prima è la Grotta del Romito e la seconda è il borgo di Morano Calabro.
La Grotta del Romito è una delle più antiche testimonianze di presenza dell’uomo nella zona. Pensa, i graffiti intagliati nella roccia risalgono al Pleistocene! Il sito si trova presso Papasidero, in provincia di Cosenza. E sempre in provincia di Cosenza, c’è Morano con la sua borgata, che si inerpica sul colle e di notte sembra un presepe. Se verrai qui e ti piacerà, torna in piena estate: nella frazione di Campotenese c’è un bel campo di lavanda!
I nostri suggerimenti per festeggiare le vacanze di Pasqua 2022 in Italia fuori casa terminano qui. Quale delle mete che ti abbiamo proposto ti stuzzica di più?