Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

vacanza in Giappone itinerario

Grandi città moderne e piccoli paesi tradizionali, luoghi segnati dalla storia e zone poco conosciute, campi, montagne e mare: ecco tutto quello che ho cercato di racchiudere nell’itinerario di tre settimane della mia vacanza in Giappone.

Ho studiato l’itierario per poter visitare sia luoghi famosi che posti insoliti, senza tralasciare la ricerca di un contatto con la natura e la gente del posto, e ancora cercando di vedere il più possibile, ma anche prendendomi momenti di calma per vivere il luogo e il momento.

Ecco l’itinerario dettagliato della mia vacanza in Giappone con qualche suggerimento su spostamenti, pernottamenti e cosa da non perdere.

vacanza in Giappone itinerario

Vacanza in Giappone: il mio itinerario

Tokyo

All’arrivo a Tokyo può valer la pena scegliere un servizio transfer per l’hotel, visto il lungo viaggio.

4 giorni: è una città molto grande e noi abbiamo voluto fermarci quattro giorni pieni per scoprire il più possibile. Ogni quartiere ha la sua caratteristica e il modo migliore per visitarli è raggiungerli coi treni e/o la metropolitana e poi scoprirli a piedi.

Cosa fare, in ordine sparso: vedere le luci di Shinjuku by night e cenare in Omoide-Yokocho, piccola stradina di izakawa; curiosare tra i banchi del mercato del pesce di Tsukiji e tra le stranezze in vendita nella zona del mercato esterno; accendere un bastoncino di incenso al tempio Senso-ji; fare shopping ad Harajuku, Cat Street e le viuzze tutt’intorno, passeggiare nel parco del Meiji-Jingu, diventare parte del fiume di gente che attraversa Shibuya crossing. Ancora, gironzolare per il parco Ueno, la zona di Akihabara, ma soprattutto farsi guidare dalla curiosità.

Spostamenti: a Tokyo abbiamo sempre utilizzato la Yamanote line (compresa nel pass), linea circolare di superficie che raggiunge tutti i punti di maggior interesse, fatta eccezione per il Senso-ji per cui è più comodo prendere la metropolitana;

Per scoprire Tokyo consiglio almeno 4 giorni.

vacanza in Giappone itinerario

Nikko

1 giorno: con una visita in giornata da Tokyo si riescono a visitare tutti i templi e santuari di Nikko. Raggiunta questa cittadina con il JRP, nel piazzale della stazione abbiamo preso un bus (non compreso nel pass) fino al tempio più distante, per poi ripercorrere la strada al contrario, in discesa, a piedi e visitare le varie strutture.

Kamakura

1 giorno: anche questa cittadina si raggiunge in giornata da Tokyo con treni JR. Noi ci siamo diretti al Daibutsu, il Grande Buddha e da lì abbiamo percorso a piedi un sentiero nelle colline della zona fino a Zeniarai-benten, un santuario particolare al quale si accede passando nella roccia e al cui interno si lavano i soldi come gesto di buon auspicio. Rientrando da Kamakura avremmo voluto fermarci a visitare il birrificio Kirin di Yokohama, ma purtroppo i posti per la visita erano esauriti. L’ideale sarebbe stato prenotare in anticipo.

Per il pernottamento a Tokyo abbiamo scelto un appartamento in zona Shinjuku e ci siamo trovati molto bene perché la zona è ben servita e comoda per gli spostamenti. In ogni caso, pernottare vicino ad una stazione è l’ideale, anche perché le stazioni sono un ottimo punto di riferimento per colazione e tutti i pasti. In particolare vi consiglio le stazioni della Yamanote, line.

vacanza in Giappone itinerario

Mazumoto / Azumino

1 giorno: partenza presto da Tokyo direzione Azumino per visitare Dai-o Wasabi-Nojo, sede della più grande coltivazione di wasabi di tutto il Giappone. All’interno di questa fattoria si passeggia attraverso i campi coltivati, si possono assaggiare prodotti vari al wasabi tra cui il gelato e la birra, si possono osservare gli impianti di lavorazione del wasabi e naturalmente fare shopping di prodotti e/o souvenir.

Pernottamento a Matsumoto, presso l’Hotel New Station, buono soprattutto per la posizione, essendo solo di passaggio.

Matsumoto è una cittadina sede di uno splendido castello, qui ho trovato un ottimo posticino dove mangiare: all’uscita est della stazione tenete la destra e camminate fino ad un localino con le lanterne gialle: abbiamo assaggiato i migliori udon di tutto il viaggio in Giappone.

Spostamenti: i treni per Matsumoto e Azumino sono compresi nel pass, per raggiungere la fattoria meglio prendere un bus o noleggiare una bici perchè è piuttosto lontano.

vacanza in Giappone itinerario

Nagasendo Trail da Magome a Tsumago

giornata dedicata a questo trekking, ve ne ho parlato in questo post

Kyoto

4 giorni: come per Tokyo, anche a Kyoto abbiamo voluto dedicare 4 giorni. Per scoprire al meglio la città consiglio almeno 3 giorni pieni.

Cosa fare, in ordine sparso: visitare il bosco di bambù di Arashyama e dintorni, bere tè verde nel giardino della villa di Okochi Sanso, dare le noccioline alle scimmie del Monkey Park, nella collina a loro dedicata in cui vivono libere con vista su tutta Kyoto; percorrere i torii arancioni del Fushimi-Inari, passeggiare per il Tetsugaku-no-michi, famoso “sentiero della filosofia”, visitare la zona del tempio buddista Kiyomizu-dera e scendere per Gojo-zaka e Sannen-zaka fino alle stradine di Gion; salire fino alla grande statua di buddha del Ryozen Kwan-on, curiosare tra i negozietti del mercato Nishiki, perdersi nella stazione di Kyoto, prendere la bici al parco del palazzo imperiale.

Noi alloggiavamo a metà strada tra la stazione e la zona di Gion, in un ryokan che non consiglio pur essendo in una zona centrale.

A Kyoto, l’opzione migliore per gli spostamenti è fare il biglietto giornaliero dei bus che hanno una fitta rete che copre tutta la città e considerate che le distanze sono notevoli.

Purtroppo qui il JRP è poco sfruttabile.

vacanza in Giappone itinerario

Hiroshima

1 giorno: le principali cose da vedere sono senz’altro il Museo della pace col suo parco e la Cupola della bomba atomica.

Pernottamento presso l’Hotel Urbain Executive, consigliato soprattutto perché mette a disposizione lavatrice ed asciugatrice gratis.

Per visitare la città è sufficiente una giornata, spostandosi con il loop bus compreso nel pass.

Miyajima Island

1 giorno: partenza il mattino presto da Hiroshima per raggiungere quest’isola, famosa per il suo torii galleggiante. L’isola si raggiunge con treno+traghetto, tutto compreso nel pass, e si può visitare anche solo con una gita in giornata, ma il mio consiglio è quello di fermarsi per una notte perché la meta è molto turistica e vale la pena restare in quei momenti in cui la folla inizia a diminuire.

Noi l’abbiamo vissuta così: dopo una passeggiata nella zona intorno al santuario Itsukushima, abbiamo preso le biciclette per raggiungere il Tsutsumigaura Recreation Park, dove c’è la spiaggia, il campeggio e un’area attrezzata per il barbeque. Qui arrivano pochi turisti, si può osservare come i giapponesi vivono i loro momenti di relax, la spiaggia e il mare. Siamo tornati nella zona centrale nel pomeriggio quando la maggior parte dei turisti lascia l’isola, per assistere ad uno splendido tramonto sul mare. L’indomani mattina abbiamo visitato il tempio buddista Daisho-in, uno di quelli che ci è piaciuto di più.

Pernottamento presso Mikunija Guest House, bellissima struttura, consigliatissima.

Dove mangiare: purtroppo la maggior parte dei locali e dei ristoranti chiude di sera e chi rimane sull’isola non ha molta scelta. Dopo il tramonto conviene prendere posto per non dover fare lunghe file (cosa che in Giappone accade spesso).

Naoshima Island

2 giorni: quest’isola è famosa soprattutto per l’arte contemporanea, qui hanno sede tre importanti gallerie d’arte e diverse istallazioni artistiche sono sparse per tutta l’isola. Nonostante avessimo organizzato la visita in precedenza, siamo riusciti a vedere solo le varie istallazioni all’aperto perché le gallerie d’arte erano chiuse. Raggiungere Naoshima non è comodissimo e sia il traghetto che i bus per muoversi sull’isola non sono compresi nel JRP. Col senno di poi questa tappa la salterei.

Osaka

1 giorno: abbiamo scelto di fare tappa in questa città come punto d’appoggio per gli spostamenti dei prossimi due giorni, senza esplorarla nei particolari, ma vale la pena vedere Dotombori, un quartiere straripante di negozi, ristoranti e sale giochi e poi magari cenare sul fiume. Per gli spostamenti in città abbiamo sempre utilizzato la linea circolare compresa nel JRP.

Qui abbiamo provato a dormire nelle “capsule” come vi ho raccontato in questo post link

Nara

1 giorno: gita in giornata da Osaka, utilizzando il pass. Nara è da vedere soprattutto per il suo grande tempio buddista, il Todai-ji, che racchiude la statua del Buddha Dainichi.

vacanza in Giappone itinerario

Monte Koya

2 giorni: la visita a questo monte sacro è senz’altro una delle tappe che ho amato di più in questo tour. Da vedere Oku-no-in e Danjo Garan Complex.

Pernottamento presso il tempio Eko-in, assolutamente consigliato.

Dove mangiare: per pranzo ci siamo fermati al Bon’onsha International Cafè, cucina vegetariana e arte, ceramiche e disegni bianco su nero di cui mi sono innamorata!

Per raggiungere il Koya-san dovrete acquistare un biglietto A/R treno+funicolare, non compreso nel pass.

A questo link potete trovare consigli e info pratiche per organizzare il vostro viaggio in Giappone, mentre, prima di partire per qualsiasi meta, è importante munirsi sempre di un’assicurazione di viaggio:al link indicato avrete uno sconto dedicato ai lettori di miprendoemiportovia!

Buon viaggio e Sayounara !

Comments:

  • Davide

    1 Maggio 2017

    Buongiorno ragazzi… mi chiamo Davide e avrei bisono di alcune informazioni. Io e la mia ragazza ad agosto volevamo andare in ferie in giappone. Una ventina di giorni circa. Non avendo alcuna idea su come orgsnizzare il visggio volevo chiederlo a Voi. Ci piacerebbe visitare piu posti possibili sempre nel limite del possibile… guardando qua e la su internet ho provato a buttare giu una specie di itinerario ma non so se puo essere fattibile o meno… pensavo di partire da tokyo e stare circa 4 giorni. In questi 4 giorni pensavo di organizzare una visita a fukushima e nikko e gli altri 2 giorni usarli per tokyo.. poi da qui spostarmi verso il monte fuji e anche qua stare 3 giorni… spostarmi poi a kyoto, anche qua stare 4 giorni… da kyoto andare a hiroshima… hiroshima – osaka e da qua riprendere l’aereo.
    In questo viaggio volevamo scoprire cultura, natura e tutte le meraviglie che nasconde il giappone.
    Pensate sia una cosa fattibile?
    Per ora vi ringrazio e aspetto un vostro commento.

    Ciao.

    reply...
    • Elisa e Luca

      5 Maggio 2017

      Ciao Davide, certo che è fattibile il tour che hai pensato! Secondo me 2 giorni per Tokyo sono pochi, magari decidi direttamente là se fare entrambe le escursioni o solo una. Per il monte Fuji non posso aiutarti perché è una tappa che noi non abbiamo fatto. Mentre a Kyoto 4 giorni sono ok. Se hai altri dubbi chiedi pure, mi fa piacere aiutarti. Paola

      reply...
  • Margherita

    10 Agosto 2023

    ciao ragazzi ☺️ sono passati molti anni da questo vostro itinerario ma ho cercato sul vostro blog e questo è l’unico sul Giappone credo! noi siamo una famiglia e il prossimo anno vorremo vedere la fioritura in Giappone appunto. la nostra bimba avrà 10 mesi. che tour ci consigliate? abbiamo 20 giorni a disposizione, non sono molti ma nemmeno pochissimi per poter vedere qualcosa. vi sarei davvero grata se poteste aiutarmi con qualche idea ☺️ grazie!!

    reply...
    • Elisa e Luca

      9 Novembre 2023

      Ciao Margherita, questo articolo è stato realizzato da una special Guest sul nostro blog. Noi in Giappone non siamo mai stati, ma speriamo di andarci nella prossima estate!

      reply...

post a comment