Un presidio slow food in Val di Fiemme
La Grigio Alpina è una razza bovina tipica della Val di Fiemme, una delle più vecchie abitanti delle Alpi. E’ divenuta così presidio slow food.
E noi, durante il nostro blog trip Dolomiti Ski Jazz abbiamo avuto il piacere di entrare a contatto con uno dei suoi allevatori.
“Al centro della nostra azienda c’è l’animale” ha detto Graziano Lozzer, proprietario dell’agritur Fior di Bosco , ed in effetti l’amore per le sue mucche oltre che dalle sue parole traspare anche dai suoi occhi. “Nel 1998 quando ho chiesto di poter inziare la mia attività agricola mi è stato dato il disciplinare delle aziende biologiche e leggendolo mi son detto: ma io tutte queste cose le faccio già”. Ciò significa essere biologici per vocazione.
Ognuna delle 17 mucche che abbiamo incontrato nella stalla ha un nome che ha l’inziale della madre che l’ha data alla luce.
Uno degli aspetti che più ci ha colpito è stata la sensibilità di utilizzare i fiori di Bach nel curare gli animali dell’allevamento.
L’azienda agrituristica Fior di Bosco si trova a Valfloriana alle porte della Val di Fiemme.
E’ presente tutta la filiera del formaggio, dalle mucche al caseificio fino alla tavola.
Il ristorante è ottimo, vengono serviti prodotti biologici di alta qualità, tutti rigorosamente trentini.
E’ possibile anche soggiornare nella quiete della Valle.