Il turismo sostenibile, oggi, è un tema che ci sta molto a cuore!
Perché il rischio di inquinare e guastare l’ambiente che ci circonda, con le nostre azioni e attività, è elevato. Nel nostro piccolo cerchiamo sempre di seguire quelle regole che riducono l’impatto ambientale. E per continuare a farlo bisognerà avere la consapevolezza dell’equilibrio che c’è tra le risorse e la natura e l’uomo dovrà averne riguardo. Le risorse del nostro pianeta non saranno infinite e contribuire al loro rispetto sarà la svolta.
E da qualche anno il turismo cerca di andare proprio verso la svolta: più sarà responsabile e più la natura ne gioverà! E dare un’impronta “green” è la “mission” di molti Hotel e Resort. Anche nel settore lusso, dove la sostenibilità sta diventando di grande importanza!
Volete sapere in che modo? Allora continuate a leggere e venite con me a scoprire quali sono le strutture luxury più “eco” nelle maggiori tipologie di viaggio!
Quando si tratta di mare, la Sardegna è una delle destinazioni preferite degli italiani: lunghe coste, acque cristalline e vegetazione rigogliosa.
Ed è nel rispetto di tutte queste cose che il Resort Valle dell’Erica Thalasso e Spa, nella Gallura, è stato concepito. Un hotel 5* per chi ama, oltre i servizi di alta qualità, anche l’ambiente e il territorio circostanti. Una scelta di turismo responsabile e un grande impegno verso l’ambiente attuata da Delphina Resort, che ne cura la gestione, e che la porta avanti in tutti i suoi Resort.
Per questa ragione nel 2019 ha ricevuto un riconoscimento come “Resort Green”.
Ed ecco le sue caratteristiche:
Il Resort, inoltre, è immerso in un parco di 280 mila metri quadrati con piante autoctone.
Una vacanza qui è vivere a contatto con la natura e soprattutto per toccare con mano le meraviglie di questa straordinaria regione.
Se c’è un lago che conosce bene il lusso, quello è il Lago di Como, in Lombardia. Uno spettacolare specchio d’acqua naturale con caratteristici paesini sulle rive. Panorami fatti di giardini e di ville incantevoli. Ed è qui, nel paesino di Torno, che si trova l’hotel Il Sereno. Lusso, sostenibilità e design per questa struttura affacciata sulle sponde del lago.
La struttura è stata ricostruita sopra un vecchio hotel, investendo proprio nel rispetto del territorio. Tanto da ricevere la certificazione come ClimaHotel per il bilancio ambientale.
Queste le sue caratteristiche:
Perfettamente incastonato tra lago e montagna il Sereno offre, così, una vacanza di grande qualità e comfort.
La montagna è una soluzione di viaggio da vivere sempre, in estate e in inverno con scenari completamente diversi nel corso delle stagioni.
A Madonna di Campiglio, località rinomata in Trentino perché perla delle Dolomiti di Brenta, si trova il Biohotel Hermitage Trentino. Un hotel 4*s che gode di una vista panoramica spettacolare. E dove il turismo sostenibile è di grande importanza e dove l’impatto ambientale è ridotto di gran lunga con un’attenzione rivolta, particolarmente, alla bioarchitettura.
Ecco come:
In altre parole un hotel sostenibile e di grande qualità nonostante le 4*.
Non potevano mancare le città in questa carrellata di strutture a basso impatto ambientale. Ed ecco che Milano si affaccia con orgoglio con il boutique hotel Milano Scala 4*s. Un hotel vicino al Duomo che si trova in un antico palazzo dell’800. Nonostante le sue 4*, il Milano Scala offre elevati standard di qualità e soprattutto sensibilità ai temi ambientali.
Con queste caratteristiche:
Per un soggiorno in una città di charme e design come Milano, un hotel di charme è d’obbligo!
E concludo questo “tour ambientale” con la massima rappresentazione della natura: la campagna, dove l’agriturismo è il maggior sostenitore dell’ambiente. Turismo sostenibile sempre!
A Sorano, provincia di Grosseto in Toscana, sorge l’Eco Resort Sant’Egle, un agriturismo biologico ed eco luxury. Impatto zero sull’ambiente e tanta crescita sostenibile.
Vediamo come:
Una location unica per un soggiorno nella natura e per la natura.
Strutture uniche nel genere che danno un sostegno forte alla sostenibilità. Ma soprattutto un messaggio concreto: che si può contribuire tutti, nelle nostre realtà, alla salvaguardia dell’ambiente!
Vivere “green” è possibile, lavorare “green” è possibile e soprattutto viaggiare “green” è possibile!
Ci sono luoghi – e le persone che ci abitano – che ci restano addosso…
Raggiungere Parigi in treno da Milano: ecco la nostra esperienza a bordo del TGV INOUI
C’è chi ama i bagni di folla e chi no. A dire il vero, noi…
Quando abbiamo iniziato a viaggiare insieme, per me ed Elisa partire equivaleva a cercare connessioni…
Avete presente quella sensazione di quando tornate da un viaggio digital detox e vi sentite…
Mentre scrivo siamo in Africa, il nostro viaggione annuale. Però, io ed Elisa sappiamo bene…