Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Trainline

Metti una domenica di fine aprile e il desiderio di fare qualcosa tutti e tre insieme, mettici anche la poca voglia di usare la macchina ed ecco servita su un piatto d’argento la possibilità di provare una nuova app di cui avevamo sentito parlare da tempo: Trainline.

Trainline

Trainline: l’app leader in Europa per i viaggi in treno e in pullman

Abbiamo scaricato Trainline prima di partire e in men che non si dica abbiamo ottenuto i nostri biglietti elettronici. Trainline collabora con 209 compagnie ferroviarie e di pullman per un totale di 45 Paesi. In una unica app sono riuniti tutti i servizi di trasporto ferroviario e via pullman, in modo da ottenere le migliori soluzioni di viaggio.

Trainline

Durante l’organizzazione del viaggio abbiamo potuto confrontare gli orari di Italo, Trenitalia, Trenord, Thello,  Flixbus… coniugandoli anche insieme (ad esempio treno Italo fino a Bologna e poi Frecciabianca fino a Ferrara).

E se per caso si vuole richiedere un rimborso del treno? E’ possibile farlo direttamente dall’app.

Di recente poi è stata introdotta una nuova funzione, Orari Live, che fornisce informazioni in tempo reale circa lo stato dei treni di Trenitalia e Italo nonché su eventuali ritardi e soppressioni prima e durante il viaggio. Durante il cambio a Bologna quindi, ci siamo potuti godere in tranquillità una lunga colazione senza l’assillo di controllare ogni due minuti il tabellone degli orari. Non male vero?

Trainline

Qui il link  per scaricare l’app e mi raccomando diteci se vi è stata utile!

Ma perché siamo andati a Ferrara?

Scusate viaggiatori ero troppo presa a raccontarvi di questa nuova app che ho dimenticato di dirvi una cosa fondamentale! La meta del nostro viaggio in treno. Avevamo scelto Ferrara perché domenica scorsa era l’ultimo giorno di Vulandra il festival degli aquiloni che ogni aprile va in scena al Parco Urbano ma non avevamo fatto i conti col tempo.

Appena arrivati siamo stati accolti da una pioggia quasi torrenziale, cosa fare in questi casi? Non siamo tipi da perderci d’animo e abbiamo subito optato per una soluzione che mettesse d’accordo tutti: un pranzo in una osteria tipica. E’ bastato un piccolo sondaggio su instagram ed ecco servita, dopo solo dieci minuti, la riposta su un piatto d’argento: l’osteria del mandolino.

Trainline

La prima cosa che ci ha fatto propendere sul testarla è stata la voce automatica che ci ha riposto al telefono che recitava più o meno così: “oggi, domenica, siamo aperti per pranzo ma non chiedetemi se lo saremo anche per cena, ve lo dico alle quattro quando capisco se è rimasto ancora da mangiare, altrimenti ci vediamo lunedì sera“.

Il cibo proposto è stato all’altezza delle aspettative: ottimi antipasti e salama da sugo in puro stile ferrarese per me e Luca e dolce da leccarsi i baffi per Manina. Siamo usciti sazi e felici con il sole che splendeva in cielo. Purtroppo però ormai il festival era stato sospeso e allora ne abbiamo approfittato per una passeggiata in centro.

Ci vuole sempre un’occasione per tornare no? Ciao Ferrara ci vediamo presto, magari ancora in treno.

Trainline

Questo articolo è frutto di una collaborazione ma in nessun modo le nostre opinioni sono state influenzate da agenti esterni. 

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • Rosy

    20 Maggio 2019

    Mi trovo bene anche io con questa app trovo sempre la soluzione migliore per i miei viaggi senza perdere troppo tempo.

    reply...

post a comment