Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

storia dell'architettura

Storia dell’architettura: anche in tempi in cui le uniche architetture che ci è concesso ammirare sono i condomini dirimpettai o i megalomani complessi della grande distribuzione, non tutto è perduto. La cultura, è proprio il caso di dirlo, vince sempre. E vince su tutto e malgrado tutto. I libri, anche in questo momento, sono gli unici mezzi di trasporto che abbiamo a disposizione per poter evadere. Sono pronti a ricordarci che è sempre possibile viaggiare con la mente.

#andràtuttobene

Storia dell’architettura: 5 libri imperdibili

Questo mese vorrei consigliarvi cinque libri fondamentali per capire meglio tutto ciò che ci circonda, tutto ciò che l’uomo ha costruito nel tempo e continua a costruire. Ho scelto cinque testi, tutti afferenti alla storia dell’architettura, ma ognuno focalizzato su un aspetto diverso: dalla tecnica al restauro, dalla teoria alla sociologia, fino ad arrivare al metodo.

storia dell'architettura

Storia dell’architettura – tecnica

John May con Anthony Reid – Architettura senza architetti

L’architettura propriamente intesa è espressione del genius-loci. E’ il concretizzarsi perfetto di una serie di episodi e situazioni irripetibili. E, in architettura, una situazione è la sintesi di tutti quei fattori che rendono un territorio unico e mai riproducibile in altri contesti. E’ per questo che in Puglia possiamo ammirare i trulli, in Giappone le minka, in Russia le izba, o ancora, in Giordania le tende nere, in Camerun i tolek, alle Barbados le chattel house. Ogni luogo è custode della propria storia. Ogni luogo ha determinati caratteri geologici, morfologici, climatici. Ogni popolo ha i suoi usi, le sue esigenze, le sue tradizioni. Ed ecco che l’uomo, per costruire, si arma di conseguenza.

Un libro che è un viaggio meraviglioso nell’architettura minore del nostro pianeta, quella meno conosciuta, ma quella più autentica.

storia dell'architettura

Storia dell’architettura: restauro

Cesare Brandi – Teoria del restauro

Il grande architetto si riconosce nel momento in cui deve intervenire sul preesistente. Ridare vita ad un manufatto edilizio già pregno di storia e allo stesso tempo creare qualcosa di completamente inedito è lo scoglio più difficile nel campo della pratica architettonica. Ogni manufatto che possa considerarsi opera d’arte, ha per Brandi due istanze. Un’istanza estetica, che deriva dalla sua artisticità e un’istanza storica, frutto del suo essere stata concepita in un determinato momento e del suo essere giunta fino a noi. E il restauro deve seguire metodologie strutturate su questi due concetti, vagliando di volta in volta i pro e i contro di una e dell’altra, in un processo che si fa momento critico di riflessione.

Un libro che è scienza e arte, tecnica ed estetica. Ma del resto, non è poi questo l’architettura?

storia dell'architettura

Storia dell’architettura: teoria

Rudolf Wittkower – Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo

L’uomo al centro dell’universo. L’uomo artefice del proprio destino. L’uomo che crea. L’uomo che costruisce. E quindi l’architetto. E l’architetto come uomo universale. Mai come nel Rinascimento, l’architetto ha teorizzato, ha indagato, calcolato e codificato le armonie e le proporzioni ideali per restituire all’uomo un habitat perfetto, in cui muoversi e praticare la socialità. Lo fece talmente tanto, così tanto da spingersi ai limiti della concreta fattibilità e sfociare poi nelle esperienze utopiche. E fortuna per noi che lo fece.

Un libro che trasuda classicità, attraverso l’analisi di manufatti in cui la purezza matematica si fece pietra.

storia dell'architettura

Storia dell’architettura: sociologia

Kevin Lynch – L’immagine della città

Studiare una città è un fatto molto complesso. Risalire alle motivazioni che ne hanno determinato la posizione, capirne l’evoluzione nel tempo, le cause e i fattori che l’hanno modificata, è un processo che chiama in causa diversi campi di studio, dall’architettura alla sociologia, dalla psicologia all’antropologia. La città è fatta di elementi concreti ma è anche immaginario, identità che muta e si assesta per sopraggiunte necessità e naturali predisposizioni. E’ specchio dell’umanità che la abita, suo perfetto alter-ego.

Un libro sul paesaggio urbano che, partendo dai casi delle città americane, crea molteplici spunti di riflessione sui luoghi che abitiamo e viviamo nella quotidianità.

storia dell'architettura

Storia dell’architettura: metodo

Paolo Maretto – Realtà naturale e realtà costruita

Ogni cosa, a questo mondo, è suscettibile di catalogazione. Anche il costruito può essere letto in questi termini: se la casa rappresenta la scala architettonica, ecco che il lotto rappresenta quella edilizia, e così la città quella urbana e la regione quella territoriale. Applicando questo approccio, oltre che ad un discorso formale, anche ad aspetti concettuali, costitutivi e applicativi, si è dunque in grado di racchiudere tutto lo scibile e il visibile all’interno di una tabella. E’ così possibile interpretare meglio lo scambio che sempre sussiste tra bisogni e istanze dell’uomo e risorse e potenzialità della natura. E capire che il costruito è espressione di quel che siamo.

Un libro che tenta di spiegare l’oggetto architettonico servendosi del metodo più antico di spiegazione della complessità del mondo, la catalogazione.

storia dell'architettura

Ecco, quindi, i miei consigli! Perché questi giorni in casa possano essere occasione per analizzare e capire meglio quello che presto potremo tornare a vedere con i nostri occhi!

E se avete voglia di qualche consiglio per programmare futuri weekend all’insegna del design e dell’architettura o volete semplicemente vivere città europee in un modo insolito e curioso seduti in poltrona e prossimamente dal vero, venite a scoprire il mondo WEarch_maps. Trovate tutte le info sul mio sito web wearchmaps.com

Enrico Sulla carta, ingegnere-edile/architetto. Agli effetti, grafico/creativo. Negli anni ho cercato di trovare un punto di incontro tra studi, passioni e predisposizioni. Nei miei viaggi vado sempre alla ricerca della vera anima dei luoghi, quello che tecnicamente si definisce il "genius loci". WEarch_maps è la sintesi di tutto questo. Mappe/guide alternative dove design e architettura raccontano città europee dalla forte personalità. Scoprilo su www.wearchmaps.com

post a comment