Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Guccini e Lucio Dalla all'osteria da Vito

La mia intenzione oggi era di scrivere tutto un altro tipo di post poi su twitter ho letto una richiesta di informazioni su Bologna e non ho resistito, ho risposto e mi è venuto di getto anche questo post.
Io adoro Bologna, è stata la città dove ho passato i quattro anni più belli della mia storia scolastica, quelli dell’università. Ci ho abitato, l’ho vissuta e me ne sono completamente innamorata. E’ a pochi Km da casa nostra e ci piace tornare spesso per passare qualche bella serata.
Ecco il tweet (di @fracescaturchi): “ciao ragazzi questo weekend sarò a Bologna avete consigli da darmi su cosa fare e dove andare?”
Ed eccoli qui i nostri consigli sui luoghi da non perdere per passare una buona serata.

Dove fare l’aperitivo a Bologna

Partiamo dal centro, da due passi da Piazza Maggiore, fra via Pescherie vecchie e via  Orefici incontrerete l’Osteria del Sole. Qui si serve solo vino il resto dovete portarvelo voi da casa o se preferite potrete acquistarlo dalle belle botteghe lì vicino. I tavoli sono in legno e lunghi, la gente si accalca e si crea un’atmosfera gioviale dove tutti si conoscono e si parlano.

Poco più in là delle due Torri, nel Ghetto ebraico in Via Valdonica si entra a Camera Sud, fra libri, buon vino e tarallucci. Le luci sono un po’ basse e il bancone del locale ha le lucine, le casse di vino fanno da libreria e sofà di recupero vi accoglieranno.

Se invece siete alla ricerca di qualcosa di più sofisticato le Stanze in via del Borgo di San Pietro è il locale che fa per voi. Situato nell’ex cappella della Famiglia Bentivoglio tra mura antiche e affrescate ed arredamento minimal troverete un ambiente trendy ad accogliervi. A due passi Via Zamboni la via simbolo dell’Università più antica d’Europa.

le stanze bologna

Le Stanze

Dove andare a cena a Bologna

Bologna è piena di osterie, di quelle che cantava Guccini, dove si mangia buon cibo tradizionale annaffiato da buon rosso.
Le nostre preferite: l’Antica Trattoria Fantoni detta Osteria San Francesco davanti all’omonima Chiesa all’inizio di Via del Pratello, poco avanti si incontra l’Osteria del Rovescio meno tradizionale e molto più giovanile. Dirigendosi verso Piazza Maggiore incontrerete l’Osteria Tamburini dove d’estate si può mangiare sulle botti in strada oppure se cercate qualcosa di più particolare verso la bellissima e da me adorata Piazza Santo Stefano detta Piazza delle Sette Chiese incontrerete Bolpetta dall’unione di Bologna e Polpetta e vi lascio già immaginare di che si tratta. Se volete provare la vera Osteria di Fuori Porta così cantata da Guccini perchè intende appunto quelle osterie verso la periferia al di là delle porte di accesso al centro storico la più famosa è la Trattoria da Vito all’angolo con via Paolo Fabbri a pochi passi dalla casa del cantautore. Per restare in tema di osterie che hanno fatto la storia di Bologna non si può dimenticare l’Osteria dell’orsa teatro di serate universitarie della popolazione giovanile che ha passato parte della vita fra le aule dell’Università Bolognese.

 

Guccini e Lucio Dalla all'osteria da Vito

Guccini e Lucio Dalla all’osteria da Vito

Cosa fare dopo cena a Bologna

Di locali in cui passare il fine serata Bologna è piena. Uno dei nostri preferiti è l’Arteria in vicolo del Broglio dove potrete ascoltare buona musica sopratutto nei fine settimana. Se preferite il jazz e il budget non è un vostro problema la Cantina Bentivoglio vi piacerà sicuramente.

arteria

Arteria

Ora tocca a voi, andate a Bologna  e tornate a trovarci, vogliamo sapere le vostre destinazioni preferite!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment