
Romagna d’inverno: avvolti tra storia, colori e profumi
La Romagna d’inverno ha un misto di malinconico e affascinante. Non sappiamo dirvi quando si potrà visitare questi luoghi ma di una cosa siamo sicuri questi consigli prima o poi torneranno utili per tutti quelli che sono viaggiatori come noi e voi. Cosa possiamo fare o vedere in Romagna d’inverno? Tantissime cose, perché oltre al mare c’è molto di più. In questo articolo vi daremo tutti i consigli per visitare dei luoghi imperdibili all’interno di questa piccola ma grande fascia di terra.
Romagna d’inverno, cosa non perdersi
Porto Canale Leonardesco, Cesenatico
Se si pensa a Cesenatico le prime cose che vengono in mente sono i mille colori delle barche antiche, il profumo del mare e dei sapori. Nato come grazioso porto per pescatori oggi è un luogo di incontro e simbolico della città. Se ti trovi qua verrai sommerso dai vari colori e concediti una rilassante pausa in uno dei tipici locali lungo il canale, godendoti la vista sulle imbarcazioni.
Basilica San Francesco, Ravenna
La Basilica di San Francesco è un’importante chiesa nel centro storico di Ravenna. Il suo fascino viene fin da subito captato. La particolarità di questa Basilica è sicuramente la cripta che si trova al suo interno, di fatto vi ritroverete in un luogo più che unico. Trovandoci sotto il livello del mare, questa cripta è invasa da una piccola quantità d’acqua che ricopre un vasto pavimento fatto da mosaici, dove nuotano diversi pesci che creano ancora di più un bellissimo effetto suggestivo.
Borgo di Dozza
Il borgo medievale di Bozza si trova a pochi KM di distanza da Bologna. È uno dei borghi più colorati che io abbia mai visto. I muri delle case che si affacciano sulle piccole strade che lo percorrono, sono stati dipinti da piccole opere d’arte rendendo ancora più affascinante questo luogo e creando delle vere tele a cielo aperto.
Comacchio
Comacchio è davvero una piccola chicca. Sembra proprio di ritrovarsi in un piccolo vicolo della città di Venezia. È sicuramente uno degli scorci più originali della Delta del Po. Famoso è il Carnevale che si festeggia qua ogni anno, infatti le sue casette colorati rendono il centro ancora più pittoresco e colorato tanto che è sempre bello andarci per tutto l’anno. Non ne rimarrete delusi.
Il Borgo di Brisighella
Se siete viaggiatori affascinati dai borghi non possiamo non consigliarvi di visitare Brisighella. È ideale per una piccola gita fuori porta per chi vuole concedersi una pausa dal caos cittadino. Il silenzio regna sovrano e la piccola torre dell’orologio è una vera chicca.
Gita al Parco Delta del Po
Il Parco Delta del Po è un vero spettacolo anche d’inverno. La scelta sta a voi, per visitarlo potete optare o per un giro con la vostra auto o scegliere il giro con le barche per avere una visita a 360°. Il tramonto che avviene in questo luogo è qualcosa di unico, quando i colori vivaci di arancio e rosa si rispecchiano nelle acque di questo parco.
Il Ponte Tiberio, Rimini
Il Ponte Tiberio è un ponte romano che attraversa maestosamente il fiume Marecchia. È un vero e proprio ponte con vista sul mare. È un collegamento tra la città di Rimini con uno dei borghi più famosi e scenografici della città stessa, il Borgo di San Giuliano. Se volete regalarvi momenti di pace, una passeggiata romantica in questi due luoghi è super consigliato.
La diga e il Lago di Ridracoli
Il Lago di Ridracoli è una perla che attira visitatori in tutto l’anno e anche d’inverno può essere una meta ideale per ammirare il fascino che sprigiona. Del Lago di RIdracoli e della sua diga ne abbiamo parlato in questo articolo, se volete più informazioni leggetelo e prendete appunti viaggiatori.
Il Borgo di San Leo e il suo forte
Il borgo di San Leo è un piccolo borgo in provincia di Rimini. Un tempo questa piccola meraviglia era conosciuta con il nome Montefeltro, di fatto, questa città fu citata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La fortezza che si posa sullo sperone della vetta è un davvero imponente e da lì potrete godere di una bellissima vista sui monti che la circondano e una vista a 360° sulla valle del Marecchia.
San Marino
Uno dei luoghi più famosi di tutta la Romagna. San Marino è un luogo incantato in grado di portarti indietro nel tempo. Oltre alla visita del tutto il borgo, vogliamo consigliarvi di avventurarvi nel “passo delle streghe”, una passeggiata per raggiungere la cresta di San Marino tra la prima e la seconda torre, per rivivere tutto il fascino medievale di San Marino.
Romagna d’inverno, una continua scoperta
Viaggiatori la Romagna vale la pensa visitarla anche d’inverno. Tra luoghi medievali e romantici, a scorci insoliti, avvolti tra sapori e profumi di questa terra. In questo articolo vi abbiamo dato 10 consigli su cosa visitare in Romagna d’inverno, da fare in coppia o anche in famiglia.
Se avete altre idee e consigli da dare a noi e ai nostri lettori, scrivitele qua sotto nei commenti. Intanto se volete scoprire altri spunti da fare in Emilia Romagna, vi consigliamo di andare a leggere questo articolo per scoprire altri luoghi insoliti nella parte emiliana.