Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Rocca Calascio

Ricordate il film epico Ladyhawke in cui si raccontava il sortilegio che aveva colpito una coppia di innamorati trasformandoli in un lupo e in un falco che recuperavano le loro sembianze umane e potevano incontrarsi solo all’alba?  E del monaco che ne custodiva il segreto? Se avete inquadrato il film non avrete dimenticato il castello diroccato dove il monaco si era rifugiato, per anni ho creduto che fosse in chissà quale luogo remoto finché ho scoperto che era in Abruzzo, a Calascio (AQ), comune del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, a  pochi chilometri dal borgo di Santo Stefano di  Sessanio di cui vi avevo già scritto.

Cosa vedere in Abruzzo: atmosfere da film a Rocca Calascio

Il castello di Rocca Calascio si trova a 1.512 metri di quota e si classifica come una delle fortezze più alte d’Europa.

Prima di  raggiungerlo si può passeggiare per l’antico borgo abbandonato e arrivare alla Chiesa di Santa Maria della Pietà, un elegante edificio su pianta ottagonale sorto secondo la tradizione su una preesistente edicola votiva e circondato da un panorama mozzafiato.

Rocca Calascio

La storia racconta che il castello fu edificato nel XIII sec., le sue ridotte dimensioni lo rendevano adatto solo a scopi militari e ad ospitare un’esigua guarnigione, per questo ai suoi piedi si sviluppò il borgo, ben presto cinto anch’esso da mura, per difendere la popolazione dalle scorrerie di invasori e pirati, che dalla costa sempre più spesso si spingevano verso le valli interne.

Ciò che l’incedere del tempio ha risparmiato è una parte della cinta muraria quadrata dotata di torrioni circolari che si confondono con la roccia

Rocca Calascio

un nucleo originario di forma quadrata e merlata (oggi restaurato), a cui si accede attraverso un ponte in legno, e le quattro torri di avvistamento di forma cilindrica da cui si può ammirare la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli.

Rocca Calascio

Un piccolo suggerimento è visitare questo luogo di inverno quando la neve dona una luce maggiore ai ruderi, le cime delle montagne sembrano confondersi con le nuvole dense di neve e il silenzio vi farà ammirare ancor più l’unicità di questo paesaggio.

Rocca Calascio

Informazioni su Rocca Calascio

Il National Geographic  ha inserito Rocca Calascio tra i 15 castelli da favola da visitare, sarà anche perché appare nei film Il nome della rosa, Il viaggio della sposa, The American?
Se vi piace l’idea di pernottare ai piedi del castello, il Rifugio della rocca propone camere ed appartamenti dell’albergo diffuso restaurati in diverse case del borgo per render sostenibile il soggiorno dei visitatori.

Rocca Calascio

Per conoscere la gastronomia e i prodotti tipici abruzzesi vi consiglio di provare i sapori proposti da La Locanda sul lago a Santo Stefano di Sessanio e  L’angolo d’Abruzzo a Carsoli.

Comments:

  • 4 Aprile 2015

    Grazie per questa scoperta! Oh, adoro il film Ladyhawke e non sapevo assolutamente che quelle scene fossero state girate in Italia! Adesso non ci resta che visitare Rocca Calascio! 😀

    reply...
    • Elisa e Luca

      4 Aprile 2015

      ma grazie a voi!

      reply...
  • 4 Aprile 2015

    è veramente un luogo incantato..immagino che d’inverno abbia un fascino particolare, ma anche d’estate è niente male! Se volete dare un’occhiata alle nostre foto, senza neve, ecco il link: https://irintronauti.altervista.org/roccacalascio. 😀

    reply...

post a comment