La zona del lago di Costanza, con il suo dolce paesaggio collinare, i suoi campi verdi e l’azzurro dell’acqua che si scorge tra gli alberi offre la possibilità di provare tantissime attività molto diverse tra loro. Dalle visite culturali sulle tracce del passato si passa ad attività molto più fisiche e mozzafiato!
Per chi è in cerca di una meta rilassante, l’Isola di Mainau è senz’altro in cima alla lista. Si tratta di una piccola isola collegata alla terraferma da un ponte, cui si può accedere a piedi o con il bus navetta. Un tempo sede di ordini cavallereschi, l’isola appartiene oggi a una famiglia nobile del Baden Württemberg, che tramite una fondazione gestisce il parco e gli spazi a disposizione del pubblico.
Il percorso di visita percorre l’intero arboreto, dando la possibilità all’ospite di osservare da vicino magnifici esemplari di alberi esotici e splendide aiuole fiorite: grazie al clima mite, infatti, qui prosperano tantissime specie botaniche rare. Uno delle attrazioni principali dell’isola di Mainau è senza dubbio la “casa delle farfalle” (Schmetterlinghaus): un padiglione a forma di bruco che si trasforma in farfalla (appunto!) dove è possibile ammirare da vicino tantissime e coloratissime farfalle che svolazzano tranquillamente tra i visitatori e si posano sulle piante che fiancheggiano il percorso di visita.
Particolare e imponente anche il viale delle sequoie, con il suo susseguirsi di tronchi massicci, e romantico il giardino delle rose, dove si possono trovare davvero mille varietà diverse e di colori eccezionali.
Per chi volesse invece provare qualcosa di più adrenalinico, a pochi passi dall’ingresso all’isola si trova l’Erlebniswald Mainau, un parco avventura che offre percorsi con diversi livelli di difficoltà e a diverse altezze. Quello che tocca le cime degli alberi si trova a 28 metri d’altezza ed è il più alto in Europa!
Dopo una breve introduzione iniziale con cui una guida esperta spiega i rudimenti dell’arrampicata e il funzionamento dell’attrezzatura, si può iniziare dal percorso più facile. Scale, funi, ostacoli in legno e passerelle sono solo alcuni dei passaggi che ci si trova ad affrontare mentre si passa da un albero all’altro. L’elemento più divertente è di sicuro la zipline: si parte da quelle più brevi per arrivare alla più impegnativa, ben 68 metri su cui lanciarsi sospesi a 18 metri dal suolo!
Avevo già provato percorsi di questo tipo, ma non avevo mai visto ostacolo come le cornici in legno o il sedile su cui ci si deve issare a forza di braccia. Un’altra particolarità di questo parco avventura sono le casette in legno che intervallano i vari percorsi: davvero carine e ottime per un set fotografico improvvisato!
Questo tipo di attività è davvero divertente ed è adatto a tutti: basta solo non soffrire di vertigini e vestirsi con abiti comodi.
Per chi volesse invece unire relax e adrenalina, nei dintorni del lago di Costanza è possibile provare qualcosa di davvero originale, un modo unico di vivere un pezzo di storia delle regione: una gita a bordo di un trattore Porsche d’epoca! Un gruppo di appassionati locali ha infatti recuperato e sistemato una dozzina di trattori rossi degli anni 50 – 60 e li mette a disposizione di gruppi o persone che abbiano voglia di trascorrere una giornata diversa dal solito, a zonzo per i campi e decisamente senza fretta.
Questi trattori infatti, costruiti proprio qui, non superano i 30km all’ora, ma vi garantisco che guidarli assicura forti emozioni. Soprattutto finché non si capisce come calibrare freno e frizione!
Sullo stesso argomento potrebbe anche interessarti:
On the road sulle sponde del lago di Costanza
#JoinGermanTradition, un blog tour alla scoperta delle tradizioni tedesche