Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

cosa fare a Reggio Emilia con i bambini

Reggio Emilia è la città dove sono cresciuta e soprattutto quella dove ho deciso di metter su famiglia. Sono affezionata a Reggio Emilia da un legame profondo e sono convita che abbia tanto da dare anche a chi la visita per turismo.

Forse lo sai già ma le scuole materne di Reggio Emilia sono riconosciute in tutto il mondo. Ogni anno tantissimi stranieri che si occupano di educazione visitano la città per studiare il Reggio Emilia Approach e se ne innamorano (spesso ripetono che oltre ad essere una cittadina da visitare è una città da vivere). Puoi quindi immaginare quanto abbia da offrire Reggio Emilia con i bambini alle famiglie. Reggio Emilia è una cittadina contornata da portici, famosa per le sue bellissime piazze che fa dell’accoglienza il suo cavallo di battaglia. Spesso oscurata dalle vicine Parma e Modena, fa sicuramente per te se sei il tipo di viaggiatore a cui piace andare fuori dai soliti sentieri. Ecco i 5 motivi per visitare Reggio Emilia con i bambini, vediamoli insieme!

Cosa fare a Reggio Emilia con i bambini? 5 cose da fare in famiglia

cosa fare a Reggio Emilia con i bambini

Divertirsi fra le a piazze

Il nostro consiglio è di affidare una bicicletta e lanciarsi alla scoperta della città. La bici è il mezzo di trasporto preferito dai cittadini anche grazie al fatto che Reggio Emilia è tra le città italiane che hanno le piste ciclabili più lunghe del paese. Le piazze nel centro storico sono davvero tante ma la nostra preferita è senza dubbio piazza Fontanesi che per certi versi ricorda un po’ le piazze parigine caratterizzata com’è dagli alberi ad alto fusto. Non perderti piazza della Vittoria con le sue fontane danzanti e l’adiacente facciata affrescata della Chiesa di San Francesco ma anche piazza San Prospero ribattezzata piazza dei leoni dove tutti i bambini si divertiranno a cavalcarli.

Cosa fare a Reggio Emilia con i bambini

Provare la sua cucina

Reggio Emilia è nota per il Parmigiano Reggiano e l’aceto balsamico, ma chi viene a pranzo qui non può non provare i suoi primi tradizionali: tortelli di zucca, tortelli verdi e cappelletti. Se sei in centro storico ti consigliamo di andare al ristorante il Pozzo alla ricerca di qualcosa di tradizionale ma la contempo elegante oppure prova i bolliti al ristorante Canossa in via Roma.

cosa fare a Reggio Emilia con i bambini

Visitare la casa dei burattini

A Reggio Emilia abbiamo avuto un grande burattinaio: Otello Sarzi ed oggi a lui è dedicato il museo dei burattini della città. La Casa dei Burattini accoglie gli allestimenti dei burattini e delle marionette ma anche fotografie e audiovisivi che documentano di decenni di attività artistica. Spesso vengono allestiti degli spettacoli. Per info: fondazionefamigliasarzi.it

sei di reggio emilia se

Imparare dove è nato il tricolore

Lo sapevi che la bandiera tricolore dell’Italia è stata adottata per la prima volta a Reggio Emilia? In municipio c’è un piccolo museo dove i bambini potranno imparare che la bandiera nacque per rappresentare la Repubblica di Cispadane nel 1797 (60 anni prima che l’Italia diventasse un paese) oltre ad altri fatti divertenti come quello che tutte le città sulla via Emilia sorgono a 30 km di distanza una dall’altra in base al tempo stimato che un soldato romano impiegava per arrivare a piedi in un giorno.

cosa fare a Reggio Emilia con i bambini

Scoprire le sue mostre

Se sei a Reggio Emilia in questo periodo ti consiglio di non perdere la mostra allestita a Palazzo Magnani: da Kandinsky a Cage – musica e spirituale nell’arte. I bambini rimarranno estasiati da alcune delle opere presenti che richiamano il loro mondo onirico. Gli adulti apprezzeranno la ricerca che questa mostra fa, volta a dare risposta alla domanda: “la musica si vede?” Un viaggio polisensoriale attraverso un capitolo importante della storia dell’arte. Al centro del percorso il libro di Kandinsky: lo spirituale dell’arte che pone in primo piano l’interiorità dell’individuo ed elegge nelle arti la sede privilegiata delle idee universali.

Cosa fare a Reggio Emilia con i bambini

Foto di Stailuan

Questa mostra è a tutti gli effetti un viaggio che permette di contemplare alcuni capolavori con l’occhio e al contempo di attivare l’orecchio nell’ascolto di musiche ad esso abbinate. La mostra rimarrà aperta fino al 25 febbraio. Per tutte le info questo è il sito della mostra.

Allora che dici, sei pronto per visitare Reggio Emilia in famiglia? Ti aspettiamo.

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment