Quest’anno scambio casa in Provenza e in Belgio
Uno dei film che mi hanno fatto sognare da sempre è L’amore non va in vacanza, credo che il mio pallino per lo scambio casa sia nato da qui.
Un’idea che era lì da una parte della mia testa ma che non ho mai preso seriamente in considerazione. Poi quest’inverno vengo invitata ad iscrivermi ad un sito di scambio casa ed io che sono un’eterna curiosa mi ci fiondo subito.
Metto la descrizione della mia casa, cerco i primi contatti ma niente. Provo a mandare varie richieste ma sembra che la sfortuna mi perseguiti. Mi demoralizzo e penso che sia tutta colpa della mia piccola città, chi vuoi che ci venga in vacanza a Reggio Emilia?
Nel frattempo arriva l’estate e mi rendo conto che non abbiamo nulla di prenotato. Inizio a cercare sui motori di ricerca dei voli ma non trovo nulla di buono, sicuramente quest’anno la fortuna non ci assiste come invece aveva fatto l’anno scorso facendoci trovare un volo low cost per l’Argentina.
Nello stesso periodo leggo in un libro questa frase che mi fa pensare: “per viaggiare bisogna andare lontano con la mente, non per forza con il corpo” e mi ricordo che alla fine del video degli amici di Unlearning c’era la menzione ad un altro sito di scambio casa così decido di mettermi in contatto con Giovanni, il referente italiano, per chiedergli aiuto spiegandogli che quest’anno mi piacerebbe fare, insieme a miei ometti, questa esperienza ma che provando altri siti di scambio casa non sono riuscita a trovare nulla.
Scambio casa: perché scegliere di viaggiare così
Telefono a Giovanni da uno dei punti più panoramici di Lerici e più o meno dalla telefonata emerge quello che segue:
– In cosa home link si differnzia, secondo te, dagli altri siti di scambio casa?
L’affidabilità degli associati. Dal 1953 HomeLink seleziona i propri iscritti privilegiando le persone attive e seriamente intenzionate a scambiare casa. Con noi non ci sono specchietti per le allodole o iscrizioni gratuite che attirano solo perdigiorno o chi non pensa ad altro che al risparmio. Il risparmio c’è sicuramente ed è notevole ma al centro della nostra attività ci sono i valori di cui parlavo prima.
L’assistenza personalizzata. Tutti gli organizzatori HomeLink scambiano casa da sempre e in caso di necessità sono pronti ad intervenire e aiutare con il loro bagaglio di esperienze. Noi di HomeLink Italia, ad esempio, scambiamo da 30 anni con più di 150 scambi alle spalle. La nostra disponibilità è di 24 ore e rispondiamo immediatamente. Interveniamo quando ci sono difficoltà anche se l’iscritto si trova all’ estero.
La nostra mission: HomeLink International è una associazione no-profit a carattere umanitario e pedagogico che si prefigge l’obiettivo di creare possibilità di vacanze a basso costo e scambi culturali al fine di migliorare la comprensione reciproca tra le persone nel mondo. Non siamo quindi la classica macchina per fare i soldi.
– Hai provato lo scambio casa fin da quando eri bambino che cosa ha significato questa esperienza nella tua crescita personale?
Un mondo di cose! Cercando di essere sintetico, mi soffermo su una sola: si tratta di ciò che in molti chiamano apertura mentale. In realtà si tratta semplicemente di accettare le cose per come sono.
Mi spiego meglio:
il senso critico si affina con la crescita. Questo si rivela un enorme vantaggio scambiando casa. Privo di scetticismi, il bambino che vive una vita in località, famiglie e case diverse, si abitua a fare propri solo i concetti che non cambiano tra una cultura e l’altra.
Se ci pensate bene, quando vi approcciate ad una situazione molto diversa dalla vostra, immediatamente percepite le differenze con ciò a cui siete abituati.( Personalmente paragono questa consuetudine a quella di un animale che incontra una persona nuova e la annusa per assicurarsi che non ci siano pericoli.)
Abbandonando questo tipo di approccio e aprendosi alle diversità, si possono davvero apprezzare il modo in cui persone eterogenee basino la propria vita sugli stessi fondamenti.
Nello scambio di case i valori imprescindibili sono: onestà, condivisione e rispetto.
Magari una volta vi offriranno un goulash, un’altra volta un chouriço ma alla fine si tratterà sempre di un pasto conviviale. Sottolineare che il goulash ricorda il brasato della nonna equivale a perderne parte del gusto.
– Infine ti va di dirmi tre buoni motivi per scegliere lo scambio casa per le proprie vacanze?
Cultura, cultura, cultura!
Cioè: apertura a 360°, ci si libera dei luoghi comuni, si trovano tanti amici in tutto il mondo!
Scambio casa: la nostra avventura comincia!
Dopo aver sentito Giovanni non ho avuto dubbi e ci siamo iscritti a homelink.it. Tempo un giorno avevamo già la nostra prima proposta di scambio a cui ovviamente non abbiamo saputo dire di no.
Quest’anno quindi più che dalla destinazione ci siamo fatti muovere dall’opportunità di fare un’esperienza.
E’ così che domani partiamo per andare una settimana in Provenza nella casa di Odile che nel frattempo sarà dai parenti in Inghilterra. Il primo scambio sarà quindi non simultaneo e con questo si intende che noi andiamo a casa loro ma loro verranno a casa nostra in un altro momento.
Odile mi ha inviato una mail piena di dettagli su cosa vedere in Provenza e verremo accolti dal suo vicino di casa. Lo studio in cui vivremo è piccolino ma arredato con colori vivaci e sembra ci sia anche una piccola piscina per Manina.
In agosto invece andremo in Belgio vicino ad Anversa nella casa di due architetti: Erik e Sandra, dai commenti che abbiamo letto sembra che la loro casa sia molto bella, Sandra è molto premurosa mi ha già scritto che ci lascerà in frigo la prima cena e la prima colazione e una guida di tutto ciò che c’è da vedere nei dintorni. In questo caso lo scambio sarà simultaneo ciò vuol dire che mentre noi saremo a casa loro, Erik e Sandra vivranno a casa nostra a Reggio Emilia.
Allora che ve ne sembra? Conoscevate lo scambio casa? E’ un modo di viaggiare che scegliereste anche voi?
Se siete curiosi, scettici o semplicemente vi va di seguire le nostre avventure potete farlo grazie all’hashtag #viaggiaconmiportovia su tutti i nostri canali social così che anche voi possiate decidere se lo scambio casa è un’esperienza che fa per voi oppure no?
Silvia
Attenzione, crea assuefazione!
Sono stata a Boston e Aspen così. Non si è mai trattato di scambi in simultanea però.
Buona avventura!
Elisa e Luca
Silvia! Ce l’hanno detto che poi non se ne fa più a meno. Anche a noi sarebbe piaciuto trovare uno scambio oltre Oceano ma partendo con la ricerca a metà giugno non ce l’abbiamo fatta.
Ci piace comunque l’idea e vanno benissimo gli scambi che abbiamo trovato!
Un abbraccio a te e che peccato non essere riusciti a passare per Levanto mentre eravamo a Lerici
Elena
Ciao..sono in Belgio con homelinkfantastico scambio anche questo e bellissimo il Belgio. Siamo sul mare in un posto che non sapevo neppure esistesse e che si chiama koksijde.Il mare del Nord e’ bellissimo : spiagge immense, dune di sabbia,camminate , bicicletta e cavalli. Ideale se avete bambini. Il tempo e’ stato fantastico. Non perdetevi Brugges e Gent, mi raccomando.
E benvenuti in homelink! ( scambi fatti ad oggi: New York, Australia,Nuova Zelanda,florida-2 volte-Germania-2 volte-costa Azzurra- Bretagna-….) prossimo scambio: Islanda a fine agosto!
Ciao elena
Elisa e Luca
Ciao Elena
che bella l’Islanda. Sei in Belgio ora? Dacci idee noi andremo ad agosto 🙂
Elena
Ciao..sono in Belgio con homelinkfantastico scambio anche questo e bellissimo il Belgio. Siamo sul mare in un posto che non sapevo neppure esistesse e che si chiama koksijde.Il mare del Nord e’ bellissimo : spiagge immense, dune di sabbia,camminate , bicicletta e cavalli. Ideale se avete bambini. Il tempo e’ stato fantastico. Non perdetevi Brugges e Gent, mi raccomando.
E benvenuti in homelink! ( scambi fatti ad oggi: New York, Australia,Nuova Zelanda,florida-2 volte-Germania-2 volte-costa Azzurra- Bretagna-….) prossimo scambio: Islanda a fine agosto!
Ciao elena
Franca
condivido in pieno. E’ dal 1983 che scambio casa ed ora non so più farne a meno. E’ una simpatica malattia!
Elisa e Luca
Una simpatica malattia 🙂 che bella definizione, dove hai fatto scambio casa tu?
rossella
Sono associata a Homelink da più di 12 anni e ho scambiato decine di volte. Viaggio anche in altro modo, ma questo è certamente il tipo di vacanza che preferisco. Vado a Marsiglia per due settimane e mi sento una vera marsigliese, con i consigli del mio ospite su quale mercato scegliere per fare la spesa o quale ristorantino non perdere assolutamente. E così a Parigi, Berlino, su un’isola greca o in una fattoria dell’Essex… Ho fatto scambi simultanei e non simultanei, ho dato ospitalità, ho scambiato anche l’auto, ho mandato i miei figli al di là dell’oceano… Ho ancora qualche ‘credito’, perché ho accolto, ma non sono ancora riuscita a visitare il loro paese, ma prima o poi riscuoterò. Con alcuni ‘scambisti’ siamo diventati amici strettissimi e ci incontriamo spesso, qui o là, non importa più: diventare amici è estremamente facile, perché in fondo si ha la stessa filosofia di vita…
Elisa e Luca
Ciao Rossella che bella testimonianza la tua! Siamo alla terza esperienza di scambio casa e non possiamo che essere d’accordo con te! Prossime mete?
Paola
Anche a me piacerebbe fare questa esperienza e sono sempre più intenzionata ad iscrivermi ad un sito e credo che inizierò con Homelink… mi sento un po’ titubante perchè non ho mai vissuto nessuna situazione di scambio, ma l’idea mi piace molto e i commenti positivi che ho letto mi convincono sempre di più…. Ciao
Elisa e Luca
Paola buttati e torna a dirci come è andata! Io credo benissimo <3
paola
ciao, sono Paola e con Luigi Elena e Claudia, viaggio Homelink dal 2009. Ne ho di belle da raccontarvi e nulla di brutto 🙂
Ora come ora cercheremmo di andarcene qualche giorno per non passare qui l’ultimo dell’anno e svegliarci altrove nei primi giorni, ma non abbiamo ancora trovato!
Qui Vicenza….buon Natale
Elisa e Luca
Buon Natale a voi! Meraviglioso home link