
Portorose: il fascino della Thalasso Spa nelle saline di Sicciole
Immaginatevi un‘estensione di sale, acqua e terreno che alla luce del sole si fa argentea e poi rossa sul far della sera. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi.
Ora immaginatevi una spa all’aria aperta inserita in questo contesto naturale, immaginatevi percorsi rilassanti legati al sale ed una piscina.
Alle saline di Sicciole a Portorose tutto questo diventa realtà e noi lo abbiamo potuto apprezzare grazie al #lifeclasstour.
Il parco naturale
Seicento e più ettari di area dove si trovano ancora i “casottini” in legno dei salinari e gli stessi salinari tutti occupati a curare il proprio appezzamento. Guardarli mentre lavorano è per me veramente affascinante forse perché mi ricordano le mondine delle risaie a cui da emiliana ruspante sono molto affezionata. Saline e risaie: lavoro duro sotto il sole portato avanti con fatica in accordo con la natura. Con quelle figure, il più delle volte, filiformi che si stagliano controluce nell’infinito.
Il Parco è diviso in due aree: Lera la parte dove si produce ancora e Fontanigge la parte più antica dove non si produce più dagli anni sesssanta. Per entrare si paga un biglietto da 5 euro.
Il sale viene estratto ancora con metodi antichi e dal 2001 tutta l’area è stata decretata Parco Naturale in quanto habitat naturale per numerosi uccelli. L’area comprende un centro visitatori, un museo ed una trattoria dal nome Solni Cvet con a capo uno degli chef più rinomati di tutta la Solvenia Damjan Babič.
Thalasso Spa Lepa Vida
Quando arrivi alla Thalasso Spa Lepa Vida sembra di essere arrivati in un’oasi di pace nel deserto, le casette in legno ricordano quelle dei salinari, la piscina è semplice e si integra perfettamente col paesaggio. Nulla è lasciato al caso nemmeno il modo con cui la si può raggiungere cioè a bordo di pulmini elettrici.
E’ l’unica spa all’aperto in Europa inserita in un habitat naturale simile. E’ dotata di quattordici costruzioni in legno, un bar, una grande piscina con acqua di mare, un’area per prendere il sole, un’area per le cure con il fango rigorosamente delle saline, tre vasche per terapie Kneipp e quattro vasche per bagni in acqua madre cioè l’acqua termale che rimane dopo che si è estratto il sale.
Al momento si può accedere all’area acquistando uno dei cinque pacchetti di quattro ore ciascuno.
Thalasso Spa Lepa Vida
Soline, Sezza 115, 6320 Portorose, Slovenia
jana.jurjec@soline.si
Ora tocca a voi, diteci qual è la Spa più bella in cui siete stati?
Pieragi Laga
Pieragi Laga liked this on Facebook.