Poperinge e dintorni in Belgio: tour tra abbazie e birrifici nelle Fiandre
La gran parte dei turisti che visitano le Fiandre si dedica prevalentemente all’asse Anversa, Gent e Bruges, attirata dal grande fascino che queste splendide città d’arte emanano. Ma le bellezze che la regione fiamminga del Belgio custodisce non finiscono qui. Se ci spostiamo verso il confine con la Francia scopriremo un piccolo paese chiamato Poperinge che insieme ai suoi dintorni è una tappa imprescindibile per tutti gli amanti della birra belga.
Tra abbazie e birrifici il territorio che circonda Poperinge è una miniera d’oro tutta da scoprire.
Indice dei contenuti
Poperinge e dintorni: alla scoperta dei Flanders Fields
Questo angolo di Fiandre, chiamato Flanders Fields, celebre nel mondo per essere stato scenario dei più drammatici combattimenti della Prima Guerra Mondiale, è famoso tra gli appassionati di birra per essere il paradiso del luppolo. Qui viene prodotto il 95% del luppolo belga, ingrediente fondamentale nella produzione di birra. La coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione di questa pianta sono state per tantissimo tempo le principali attività economiche di questo territorio.
Per questo motivo in questo paesaggio rurale, lontano dalle grandi città, troviamo un’alta concentrazione di produttori di birra, tra i migliori di tutto il Belgio. Al centro si trova Poperinge che con il suo Museo del Luppolo costituisce la base perfetta dalla quale muoversi per scoprire brasserie, birrifici e monasteri.
In questo articolo ti parlerò della mia ultima esperienza di viaggio in cui ho visitato quelle che forse sono le massime eccellenze presenti in questo territorio.
Come raggiungere Poperinge
Poiché Poperinge si trova nella Westhoek, la regione delle Fiandre Marittime all’estremità occidentale del Belgio, l’opzione migliore per raggiungerla è quella di prendere un volo diretto dall’Italia verso uno dei due aeroporti di Bruxelles (Bruxelles Zaventem e Bruxelles Sud Charleroi) e noleggiare un’auto oppure prendere un treno. Da entrambi gli aeroporti in circa un’ora e quaranta minuti si giunge al paese di Poperinge.
Qui si può decidere di utilizzare l’auto per muoversi oppure noleggiare una bicicletta, che nelle Fiandre non è un mezzo di trasporto ma una vera religione. Non si contano i chilometri di piste ciclabili che si sviluppano lungo tutta la regione (qui puoi trovare un itinerario beer bike “Poperinge – Vleteren” di 33 km davvero super!).
Il paradiso del luppolo belga, tra birrifici e monasteri nelle Fiandre
Il museo del luppolo di Poperinge
Iniziamo il nostro viaggio dal centro di Poperinge, dove si trova l’Hopmuseum. Un imponente edificio in mattoni rossi, che fino agli anni 60 era il luogo dove veniva raccolto, pesato e stivato il luppolo, ospita dal 1981 il Museo del Luppolo. Quando vi ho messo piede la prima volta sono rimasto a bocca aperta: nella prima sala, al pian terreno, sono esposte tutte (o quasi) le etichette di birra prodotte in Belgio. Un’infinità!
Attraverso un percorso che si sviluppa lungo tre piani, è possibile imparare tutto quello che riguarda la storia della lavorazione del luppolo. Molto interessante, sia per chi è all’oscuro dei procedimenti di produzione della birra che per gli appassionati.
Terminata la visita al museo è d’obbligo la sosta al piccolo bar che si affaccia sul cortile. È stato recentemente preso in gestione dal birraio di De Plukker, birrificio di Poperinge, e dà la possibilità di testare le sue creazioni. Super consigliato!
La mitica abbazia di Westvleteren, vera mecca dei beer lover
A sette chilometri a nord di Poperinge si trova una vera Mecca per tutti gli amanti della birra belga ovvero Westvleteren, uno dei dodici monasteri trappisti al mondo che producono birra.
La Westvleteren 12 è considerata da appassionati e critici (e anche da me 😉) una delle birre più buone al mondo. Fino a qualche anno fa era quasi impossibile trovarla in commercio perché l’unico modo per reperirla era acquistandola direttamente presso il monastero.
Tappa obbligatoria il ristorante In De Vrede, proprio di fronte all’abbazia, dove si possono degustare ed acquistare le tre birre fatte dai monaci (la 8, la 10 e la 12).
In De Vrede: Donkerstraat 13, 8640 Vleteren – Tel. +32 57 40 03 77
St. Bernardus, matrimonio perfetto tra tradizione e modernità
A meno di 10 km ad ovest di Poperinge, letteralmente a due passi dalla Francia, si trova uno dei birrifici più celebri del Belgio: St. Bernardus.
Completamente immerso nelle campagne delle Fiandre si trova un moderno edificio realizzato recentemente che nei suoi 3 livelli ospita l’impianto di produzione, shop, ristorante e bar. Quando vi ho messo piede per la prima volta un paio di anni fa sono rimasto sbalordito dalla bellezza del progetto.
Salendo all’ultimo piano, al Bar Bernard, c’è la possibilità di fare un beer tasting sull’enorme terrazza che si affaccia su una distesa di campi di luppolo che circonda il birrificio a 360 gradi. Ambiente splendido, birra top e cibo delizioso. Serve altro? 😉
St. Bernerdus: Trappistenweg 23 – 8978 Watou – Tel. +32 57 38 80 21
De Struise Brouwerij: esiste un birrificio in una scuola?
I veri ingredienti delle birre prodotte da De Struise non sono malto, luppolo lievito ed acqua ma creatività, innovazione, qualità e sostenibilità. Se dovessi scegliere quale birra rappresenta più di tutte il mondo Struise sarebbe difficile non scegliere la mitica Pannepot, adorata da tutti i beer lover del mondo. Nel 2009 la produzione è stata spostata tra le mura di una vecchia scuola del paesino di Oostvleteren. Fare un beer tasting all’interno di una aula scolastica è un’esperienza mitica!
Consiglio: a pochi passi dal birrificio, all’ombra di un gigantesco mulino si trova un pub dove è possibile bere le creazioni Struise e qualcosa come altre 200 etichette! Il suo nome è ‘t Molenhof.
Struise Brouwerij: Kasteelstraat 50 – Oostvleteren – Tel. 32 49 20 57 651
De Dolle Brouwers, da 40 anni una certezza
A pochi chilometri dalla costa belga sul Mare del Nord si trova un birrificio imperdibile, una vera e propria istituzione del panorama birrario fiammingo: De Dolle Brouwers. È la quintessenza della birra belga tra ottimi prodotti, creatività e super accoglienza.
Oerbier, Arabier e Stille Nacht sono solo alcune delle creazioni che hanno reso mitico il colorato birrificio di Esen fondato nel 1980.
Attenzione: la tap room è aperta solo al pomeriggio durante il weekend dalle 14 alle 19. Per le visite al birrificio invece l’appuntamento è alle 14 di ogni domenica.
De Dolle: Roeselarestraat 12 B8600 Esen – Tel. 0498 102935 (Kris) / 0474 421273 (Els) – Email: info@dedollebrouwers.be
Consigli di viaggio nelle Fiandre: Ypres e il suo museo sulla Grande Guerra
Se vuoi prenderti una pausa tra la visita di un birrificio e l’altro ti consiglio di dirigerti la città di Ypres, a pochi chilometri da Poperinge. In uno degli edifici che si affacciano sulla Grote Markt si trova il In Flanders Fields Museum, spazio espositivo dedicato alla memoria dei caduti nei combattimenti della Prima Guerra Mondiale (più di 600.000 solo in Belgio). È una splendida occasione per approfondire la conoscenza di uno dei momenti più cupi della storia dell’umanità degli ultimi secoli.
In Flanders Fields Museum: Grote Markt 34 – 8900 Ypres – Tel. +32 (0)57 239 220
Il nostro viaggio a Poperinge e dintorni termina qui. Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali visitare questo angolo di Fiandre e se vuoi scoprirne altri ti invitiamo a visitare la sezione dedicata al Belgio nel nostro blog e il sito ufficiale di VISITFLANDERS, il sito ufficiale dell’ente del turismo.
Buona lettura e… buona bevuta! 🍻
Articolo realizzato in collaborazione con VISITFLANDERS