Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Dicono che Pantelleria o la si ama o la si odia. Quest’isola vulcanica dove le abitazioni sono al 90% tradizionali, le strade sono avventurose quando non costeggiano il mare e sembra di stare in una spa a cielo aperto tanto sono le possibilità tra terme e saune di rigenerarsi ci ha rubato il cuore.

Pantelleria Arco dell'elefante
⁣⁣
Abbiamo passato a Pantelleria una settimana a fine aprile, il tempo non sempre è stato clemente con noi ma i colori della primavera in fiore ci hanno ripagato di tutto.

Guardando la cartina di Pantelleria ci si accorge subito di quanto disti in realtà dalla Sicilia quasi come Malta e che di fatto sia immersa nel Mediterraneo tanto che alla sera dalle sue altura quando il cielo è terso si possono ammirare le coste dell’Africa.

Pantelleria Scauri

Cosa fare a Pantelleria: i posti imperdibili

Qui di seguito le cose per noi più “super wow” da fare a Pantelleria. Quelle imperdibili proprio, sei pronto? Partiamo!

Fai un tuffo al laghetto delle ondine, una piscina naturale alimentata dal mare a cielo aperto⁣ che si trova tra Punta Spadillo e Cala cinque denti.

Pantelleria Laghetto delle Ondine

Ammira lo strapiombo sul mare celeste a Salto della Vecchia⁣ un salto alto quasi 300 metri da cui godere un magnifico panorama. La leggenda narra che una vecchia fu lanciata dalla sua sommità perché accusata di stregoneria e con i suoi sortilegi aveva causato una prolungata siccità.

Pantelleria Salto della Vecchia

Percorri lo sterrato fino ad arrivare alla imponente Balata dei Turchi ⁣un’insenatura incorniciata tra scogliere mozzafiato alte fino a 300 metri. Il nome Balata, “Balat” deriva dall’arabo e significa letteralmente “lastrone di pietra”. Infatti La Balata dei Turchi è esattamente una meravigliosa e ampia piattaforma in pietra che si protrae dolcemente dalle rocce verso il mare.

Pantelleria Balata dei Turchi

Noleggia una barca e ammira la bellezza dell’isola dalla costa. Considera circa due ore per fare tutto il giro anche una mezza giornata se è caldo e vuoi fare il bagno.

Cosa fare a Pantelleria
Immergiti nelle pozze termali di Gadir⁣ (che significa luogo nascosto) non è un vero e proprio stabilimento termale ma una delle meraviglie naturali di Pantelleria . Le vasche si trovano all’aperto e sono accessibili liberamente. Purtroppo una parte di scogliera è crollata e al momento è pssibile utilizzare solo le due piccoline che si trovano sul porticciolo. Oltre che per le acque termali vale la pena andare a Gadir ma anche per i splendidi fondali, ideali per immersioni e snoorkeling.

Gadir Pantelleria

Goditi il più bel tramonto dell’isola a Punta Fram.Un tratto costa nera e frastagliata nata dall’eruzione del cratere Gelkamar, a strapiombo sul mare con grotte bellissime e alte al punto tale da poterci entrare in barca. Il nome di questa località ha origine arabe, Fram vuol dire punta tagliuzzata, proprio ad indicare la natura frastagliata della costa.

Punta Fram Pantelleria

Fai i fanghi al lago Specchio di Venere per avere la pelle più liscia di sempre⁣. La leggenda narra che qui Venere venisse a specchiarsi, in realtà è un cratere spento di un antico vulcanosulla cui sponda meridionale sono concentrate le sorgenti termali cariche di zolfo.
Il fondale è ricoperto di fango termale dalle eccezionali proprietà benefiche per la pelle. Il nostro consiglio: per godere appieno delle qualità di questa spa a cielo aperto vi consigliamo di rimanere immersi nelle acque calde per qualche minuto, poi usciti dall’acqua raccogliete il fango, spalmatelo sulla pelle e fatelo asciugare completamente. Immergetevi infine nuovamente nell’acqua calda per pulirvi… la vostra pelle Vi ringrazierà!

Pantelleria Lago Specchio di venere

Ammirare l’alba dall’Arco dell’Elefante, uno dei simboli dell’isola di Pantelleria situato nel tratto di costa nord orientale di Pantelleria nei pressi di Cala Levante, impossibile resistere al suo fascino.

Arco dell'elefante

Rigenerati alla sauna naturale delle Grotte di Benikula meglio conosciute come Bagno Secco⁣. La sauna è   composta da due vani: una parte esterna, con sedili in pietra da cui si gode una vista mozzafiato sulla piana del Monastero e la parte interna della grotta nella quale, attraverso una spaccatura nella roccia, fuoriesce vapore acqueo ad intermittenza, ad una temperatura di circa 40 gradi. Le grotte sono raggiungibili percorrendo la strada asfaltata che si incrocia, sulla sinistra, lungo la strada principale che dalla contrada di Sibà scende verso Scauri. Dopo il parcheggio è necessario proseguire a piedi lungo un sentiero che si snoda nella macchia mediterranea.

Pantelleria Spiagge

Pantelleria Spiagge

A Pantelleria il mare ha dei colori favolosi grazie anche ai suoi fondali. In realtà sull’isola non ci sono spiagge di sabbia a parte quella del Lago Specchio di Venere ma in compenso ci sono innumerevoli discese a mare. Da non perdere quelle di Martingana, Cala Tramontana, Cala Levante e Nikà.

Pantelleria Cala Tramontana

Cantine da non perdere a Pantelleria

Non si può lasciare Pantelleria senza prima aver visitato le sue cantine vinicole che creano un nettare dolce e ammaliante come il moscato e il passito, impossibile resistervi e non conoscerli.

Le cantine che abbiamo visitato e che vi consigliamo vivamente sono Cantina Minardi  e Cantina Basile. Se andate a Pantelleria d’estate vi consigliamo di controllare le loro pagine web perché organizzano aperitivi e cene degustazione davvero imperdibili.

Dove dormire a Pantelleria

Pantelleria Dream Resort

Il modo più bello di immergersi nell’atmosfera di Pantelleria è di dormire in un dammuso, la tradizionala abitazione tipica dell’isola, usata un tempo dai pastori, ma che oggi sono di grande tendenza tanto che molti personaggi famosi ne hanno acquistato uno e ne hanno fatto al loro residenza estiva.

Il Pantelleria Dream Resort ha 45 dammusi immersi nella macchia mediterranea, con una piscina a sfioro da urlo e un ristorante da favola. Provare per credere!

Pantelleria Dream Resort

Noleggio Scooter e Mehari a Pantelleria

Il modo migliore per muoversi a Pantelleria è senza dubbio lo scooter o se siete più di due, e amate il vintage, la Mehari, la mitica Citroen anni 80 che fa tanto mare, avete presente?

Se cercate un noleggio scooter e Mehari vi consigliamo Master Car (C.da Arenella-sidere – 3314934392 – autonoleggiomastercar@gmail.com).

Cosa fare a Pantelleria: noleggiare una Mehari

noleggio scooter Pantelleria
P.S. Se partite per Pantelleria ricordatevi che il vento spesso sarà il vostro compagno di viaggio, ma non demoralizzatevi anche questo fa parte del fascino dell’isola. Ricordate quindi solo di mettere in valigia un k-way o un piumino, soprattutto se volete noleggiare uno scooter!

Il nostro racconto su Pantelleria non termina qui: non perdetevi il nostro video sul nostro canale YouTube per immergervi al 100% nell’atmosfera dell’isola! Buona visione! 😉

PANTELLERIA, viaggio alla scoperta della gemma del mediterraneo

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment