Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Non che io sia un’amante della fatica, quello lo sanno tutti. Nonostante le resistenze però, mercoledì scorso ho deciso di prendere parte al primo activity blog trip organizzato sulle Dolomiti ed in particolare sul circuito del Latemar: 32 km tra discese e salite in uno scenario mozzafiato passando dal Lago di Carezza. Per i dettagli tecnici rimando i professionisti della mountain bike agli amici di lifeintravel,  i neofiti a viaggiovero e per altre informazioni sul blog tour a nonsoloturisti e mattiamarasco.

Quello di cui vorrei parlarvi io è ciò che la montagna mi ha insegnato. Sono stati due giorni di fatica è vero, ma lo rifarei subito. E’ stata una bellissima esperienza nonostante fossi alle prime armi con la mountain bike (e ringrazio pubblicamente Vinicio, Luca, Vero, Leo e Marco per la pazienza che mi hanno dimostrato nel darmi le nozioni di base).

Ho imparato che:

1. dopo una salita c’è sempre una discesa. Ebbene sì cari miei, come nella vita, non si può solo e sempre fare fatica, arriva un momento in cui le cose si ribaltano e finalmente si inizia a scendere, a rilassarsi e a godere di ciò che si è conquistato!

2. quando arriva la discesa il gusto nel provarla è eccezionale proprio per quel ricordo dolce amaro della fatica appena fatta;

3. che mentre sei lì che fai fatica e vorresti mollare tutto se tieni duro sarai ricompensato (anche solo con un Hugo!);

4. di scegliere bene i compagni di viaggio perché ti saranno preziosi nei momenti difficili;

5. collaborare insieme per raggiungere una meta è meglio, sempre;

6. non chiedersi troppo ma non accontentarsi, non darsi traguardi impossibili da raggiungere ma chiedersi il meglio che possiamo dare;

7. quando si è in ballo bisogna ballare, una volta compiuta una scelta occorre stringere i denti e andare avanti, lamentarsi non serve a nulla, rende solo il viaggio peggiore;

8. non prendersi mai troppo sul serio e non dare mai nulla per scontato nemmeno se si è esperti perché l’errore potrebbe essere dietro l’angolo e in montagna questo a volte significa anche grandi infortuni;

9. andar per montagna che sia a piedi o in mountain bike è l’esatta percezione fisica del raggiungere un obiettivo e richiede decisione, determinazione, costanza, pazienza, forza, auto convincimento, perseveranza, concentrazione, fiducia in sé stessi, autocontrollo, conoscenza di sè stessi e dei propri limiti e paure;

10. la montagna è un intimo e diretto confronto con se stessi.

Ho capito che, se ci mettiamo in ascolto, la montagna è fonte di grande insegnamento.

E voi, avete mai fatto un’esperienza in montagna? Immagino di sì, siamo curiosi di sapere quali insegnamenti ne avete tratto voi. Commentate, commentate!

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

Comments:

  • viaggideirospi

    30 Luglio 2012

    Io sono cresciuta tra qui monti e tra breve ripartiremo per Bellamonte! Quando iniziamo la strada da Fontanefredde, San Lugano per arrivare in Val di Fiemme mi si apre il cuore!!! Federicoci sta che è una meraviglia e non vedo l’ora di ricaricarmelo sullo spalle e portarlo nel bosco degli stradivari!!

    reply...
      • viaggideirospi

        30 Luglio 2012

        già!!! 😉 manca davvero poco e poi saremo là, al fresco!!!

        reply...
  • 30 Luglio 2012

    10 osservazioni che condivido al 110%
    “scegliere bene i compagni di viaggio perché ti saranno preziosi nei momenti difficili” e sarà più bello condividere gioie e risate!

    PS: Leo sbarbato…. Ciro (Minube) me lo aveva detto ma non ci volevo credere! :-)))

    reply...
  • 30 Luglio 2012

    Hai reso l’idea alla grande e soprattutto condivido tutto! 😀
    In settimana arrivo pure io con la pubblicazione del parere da “neofita”, il pezzo è già pronto… aggiungo il link a questo perchè diventa la cornice ideale. 🙂

    reply...
  • 30 Luglio 2012

    Ma che bella esperienza e che bell’articolo! Non si ha mai finito di imparare ed a volte sono proprio le esperienze che piu’ di tutto insegnano 🙂

    reply...
  • 30 Luglio 2012

    Post fantastico Eli complimenti!! Concordo a pieno su tutto!…. 🙂
    Esperienza stupenda e gruppo piacevolissimo! Per me un primo blog trip coi fiocchi!

    reply...
  • Raffaella

    30 Luglio 2012

    …E dovreste provare le emozioni dell’arrampicata…una vera palestra di vita! Se volete un assaggio con i grandi campioni vi aspettiamo ad Arco al Rock Master, dal 25 agosto al 2 settembre https://www.rockmasterfestival.com

    Un saluto speciale e un “a presto” a tutti… Compreso Leo in versione sbarbata 🙂

    reply...
  • Valentina

    3 Agosto 2012

    Fighissimo questo blog trip e fantastici i tuoi 10 punti!
    Io faccio escursionismo abitualmente e posso dire che condivido tutto.
    Aggiungerei anche: “auto-ricordarsi di non essere stambecchi! Ok..esaltarsi per l’impresa che si sta compiendo, ma senza credere di poter saltare tra rocce impossibili” (tratto da una mia storia vera in cui stavo per cadere giù da un dirupo per la troppa allegria nel saltare e nonostante ciò ho continuato come se niente fosse finché mi hanno detto “Vale, ma ti sei accorta di cosa hai appena fatto?”) 😀

    reply...
  • 13 Settembre 2012

    10 cose che condivido pienamente! Magnifica la foto sul lago..
    E poi è bello vedere come la mia Val di Fiemme possa regalare così tanto a chi viene a visitarla.. 🙂

    reply...

post a comment