Viaggio a Odense, alla scoperta della città di Andersen

Share

Amiamo talmente la Danimarca che ormai i viaggi che abbiamo fittoni questo splendido paese del nord Europa davvero non si contano più. Uno  speciale è stato il viaggio a Odense, la città che ha dato i natali ad Hans Christian Andersen. Le sue fiabe hanno conquistato il mondo e la città di Odense ha voluto omaggiarlo e celebrarlo con un vero e proprio itinerario per la gioia dei bambini ma non solo. La bellezza di Odense è tanta da conquistare occhi e cuori anche degli adulti. Siete pronti per iniziare questa nuova avventura con. noi? Iniziamo!

Odense si trova a circa due ore di auto da Copenaghen. È un paese speciale perché ha dato i natali al padre delle fiabe: Hans Christian Andersen.
Un paese che, tutti i bambini e gli adulti che sanno ancora lasciarsi sorprendere dalle cose, dovrebbero vedere.

Odense e Andersen

Le fiabe di Andersen

Andersen ha scritto numerose fiabe che al solo ricordo ci fanno tornare piccini: la sirenetta, la principessa sul pisello, il brutto anatroccolo, i vestiti dell’imperatore… fino ad arrivare a cappuccetto rosso e la piccola fiammiferaia.
Immagino che a questo punto della vostra lettura la mente vi abbiamo riportato a numerosi ricordi di infanzia, non è vero?

 

Andersen e Odense sono legati in maniera indissolubile e durante tutto l’anno con eventi ed itinerari che permettono a grandi e piccini di conoscere le sue storie e i luoghi dove è nato e cresciuto. Potete consultarli sul sito di visitodense.com

Odense con i bambini

Siamo arrivati in città a metà pomeriggio e subito ci siamo catapultati nella parte vecchia, sul calar del sole le casette colorate che la contraddistinguono ci hanno fatto più volte esclamare “wow” a bocca aperta.

Il mattino dopo carichi più che mai abbiamo dedicato una giornata alla scoperta del mondo di Andersen. Ecco a voi il nostro itinerario e qualche consiglio pratico per vivere al meglio la magia del paese delle fiabe.

Odense e le fiabe di Andersen

Immaginatevi mentre camminate per le vecchie strade di Odense in Danimarca alla scoperta dei luoghi iconici che hanno ispirato le fiabe uscite dalla penna di Andersen. La sua casa natale, la casa dove ha passato la sua infanzia, il lavatoio e il fiume. Respirate a pieni polmoni l’atmosfera ed esplorate i musei che incontrate sulla vostra strada.

Museo di Andersen – The Hans Christian Andersen Museum:

Un vero e proprio salto nel mondo dello scrittore. Grazie alla realtà virtuale sarete catapultati nel suo laboratorio. Ammirerete manoscritti, lettere, fotografie e disegni ispirati alle sue fiabe.

Casa natale di Andersen – The Hans Christian Andersen Birthhome:

Riportiamo indietro l’orologio di duecento anni  e camminiamo nella casa dove Andersen nacque. L’iconica casa gialla in Hans Jensen Strasse è diventata un simbolo della bellezza di Odense.

Casa d’infanzia – The Hans Christian Andersen Childhood Home

Per gran parte della sua infanzia il poeta visse nella modesta casa dei suoi genitori in Munkemollestrade. Due piccole stanze che sono diventate museo grazie alle descrizioni di Andersen stesso nella sua autobiografia. Fu qui che creò le sue prime novelle.

Il centro culturale per bambini Children Cultural House – The Tinderbox

Un luogo di una bellezza unica con scenografie e giochi ispirati alla fiaba “Il colle degli elfi”. Bimbi e adulti possono vestire i panni dei protagonisti e perdersi nelle stanze.

Il museo Cittadino City Museum Montergarden:

Con i cortili e gli edifici risalenti all’epoca dell’infanzia di Andersen.

Info sui biglietti:

Potrete acquistare i biglietti cumulativi (5 in uno) sia presso la biglietteria del Museo Andersen o online a questo link (il sito è anche in inglese). Coi ticket riceverete anche una mappa e una serie di consigli per ottenere il meglio dalla vostra visita.

Se invece volete pianificare per tempo la vostra visita scaricate l’ app – Sulle tracce di Hans Christian Andersen in Fionia (disponibile per iPhone e Android).

Se un giorno è sufficiente per visitare le attrazioni di Andersen non è però abbastanza per vivere tutta Odense che è veramente un gioiellino e offre tantissime cose da fare e da vedere tra cui statue ispirate ad Andersen disseminate per la città.

Ne volete una prova? Guardate il video del nostro viaggio! Se invece cercate consigli su dove mangiare ad Odense e cosa fare leggete gli altri post che abbiamo scritto sulla terza città della Danimarca. Buon viaggio!

 

Published by
Elisa e Luca

Recent Posts

  • Travel

Odi i posti affollati? Ecco 4 alternative (meravigliose) alle solite destinazioni

C’è chi ama i bagni di folla e chi no. A dire il vero, noi…

2 settimane ago
  • Travel

Come viaggia la Gen Z? 5 modi di esplorare il mondo che i Millennials non capiscono

Quando abbiamo iniziato a viaggiare insieme, per me ed Elisa partire equivaleva a cercare connessioni…

1 mese ago
  • Travel

Non solo vacanza: il turismo esperienziale vi cambierà

Avete presente quella sensazione di quando tornate da un viaggio digital detox e vi sentite…

2 mesi ago
  • Italia
  • Travel

3 micro avventure da vivere in giornata e senza prendere l’aereo

Mentre scrivo siamo in Africa, il nostro viaggione annuale. Però, io ed Elisa sappiamo bene…

2 mesi ago
  • Rock’N’Roll Lifestyle
  • Travel

Guadagnare con i viaggi: ecco come

Lo diciamo subito: vivere di viaggi non accade grazie a un colpo di fortuna, è…

3 mesi ago
  • Asia
  • Travel

Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan: viaggio in Asia centrale

A volte i ricordi più belli iniziano con un nome che suona lontano e misterioso,…

3 mesi ago