Alla ricerca di un luogo speciale dove vedere il foliage in Italia, abbiamo scelto di trascorrere un weekend nella provincia di Biella, per scoprire un angolo magico del Piemonte: l’Oasi Zegna.
Non solo si è rivelata un’ottima location dove ammirare i colori dell’autunno, ma anche una scelta perfetta per tutta la famiglia grazie ai suoi numerosi sentieri (molti dei quali accessibili a tutti) e attività davvero divertenti che vi racconteremo in questo articolo. Siete pronti? Allora iniziamo questo viaggio!
Indice dei contenuti
Oasi Zegna: cos’è, dove si trova e quando andare
Cos’è l’Oasi Zegna?
L’Oasi Zegna è un’area naturalistica, della superficie di 100 km², con accesso completamente gratuito. Le sue origini risalgono agli anni 30 quando Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato e fondatore del Gruppo Zegna, decise di creare qualcosa di speciale per la sua terra: la riforestazione di questa zona di biellese con 500.000 piante di diversa natura offrendo così la possibilità ai suoi dipendenti e agli abitanti della sua terra natia di avere un luogo da frequentare in famiglia per rigenerarsi e godere della natura.
Oasi Zegna, dove si trova?
L’Oasi Zegna si trova in provincia di Biella, in Piemonte. È quasi equidistante rispetto a Torino e a Milano. Dal capoluogo piemontese la strada più breve in auto è di 95 km (1h 20m circa): si percorre la A4 per poi prendere l’uscita di Carisio e proseguire lungo la SP 230 e SP 232 fino all’arrivo a destinazione. Da Milano invece la distanza è circa di 113 km (1h 40m circa), percorrendo sempre la A4 con uscita Carisio e continuando su SP 230 e SP 232.
Oasi Zegna & Meteo: quando andare?
L’Oasi Zegna è una location naturalistica da vivere 365 giorni all’anno. Rifugio perfetto nei mesi più caldi, molto probabilmente vive il suo massimo splendore nella tarda primavera e nel cuore dell’autunno. Durante i mesi di maggio e giugno si può godere dell’incredibile spettacolo della fioritura dei rododendri, presenti in tutta l’oasi, mentre nel mese di ottobre tutto il bosco si tinge dei caldi colori autunnali, con i toni che dal giallo acceso si fanno arancioni, rossi e marroni. Che meraviglia!
Cosa vedere all’Oasi Zegna: passeggiate, panorami mozzafiato e divertimento
Bosco del Sorriso
Nel cuore dell’Oasi Zegna, più precisamente a Bielmonte in località Bocchetto Sessera, si trova un luogo magico che ci ha sorpreso fin dal suo nome: Bosco del Sorriso. Con il suo percorso ad anello di 4,8 chilometri (accessibile a tutti), il Bosco del Sorriso è una vera e propria immersione totale nei boschi dell’Alta Val Sessera, tra betulle, abeti e faggi.
Io ed Elisa avevamo gli occhi pieni di meraviglia, rapiti dagli splendidi colori del bosco, mentre Manina, il nostro bimbo di 8 anni, si divertiva come un matto alla scoperta di minerali e funghi lungo il percorso.
Sapevate che le piante emettono campi elettromagnetici che possono influire sullo stato energetico del corpo umano? Per sperimentarlo concedetevi l’emozione di abbracciare un albero! Lungo il Bosco del Sorriso troverete delle piattaforme adibite proprio a questa attività! Fantastico!
Una chicca imperdibile del Bosco del Sorriso è l’Eremo di Maria che si trova lungo il percorso. In un’ampia radura si erge questo edificio in pietra che si affaccia su vallate e montagne: un luogo di meditazione e contemplazione. Entrate al suo interno ed affacciatevi alla sua ampia finestra per godere appieno del paesaggio.
Monte Marca
A 5 minuti di auto dal Bosco del Sorriso si trova l’impianto di risalita, una seggiovia monoposto, per salire sul Monte Marca.
La corsa, che porta all’altezza di 1650 m, dura un paio di minuti e in un attimo ci si ritrova davanti ad uno spettacolo davvero da mozzare il fiato. Wow!
Meta invernale per gli amanti degli sport invernali, nel resto dell’anno il Monte Marca è luogo ideale per camminate e trekking.
Per la discesa non abbiamo optato per un altro giro in seggiovia ma per una soluzione decisamente più adrenalinica: il Rolba Run! Di che si tratta? È la versione estiva dello slittino! Si sale sopra e ci si lancia giù a valle lungo una pista/tunnel. Date un’occhiata alla mia discesa guardando la Instagram story che ho realizzato! 😉
Bosco Avventura
Prima di salutare l’Oasi Zegna abbiamo deciso di fare una sosta al Bosco Avventura, un playground immerso nel bosco, di fronte all’Albergo Bucaneve, fatto di giochi di legno e case sospese tra gli alberi. Tutti i bambini presenti erano elettrizzati dal vivere una spericolata avventura a diversi metri dal suolo!
L’Oasi Zegna offre ancora tanto da vedere e da fare, ma purtroppo il nostro tempo a disposizione per visitarla è terminato. Il nostro è sicuramente un arrivederci perché non vediamo l’ora di ritornare e vivere la sua natura in un periodo dell’anno differente, come ad esempio la primavera!
Vi consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Oasi Zegna per essere aggiornati anche sui numerosi eventi che vi si svolgono durante tutto l’anno.
Cosa fare nel Biellese con i bambini
Nella provincia di Biella sono diverse le attrazioni da vivere in compagnia dei bambini, oltre ovviamente all’Oasi Zegna di cui vi abbiamo raccontato finora. Compilando il sondaggio sul sito dell’ ATL Biellese avrete la possibilità di sapere qual è la migliore per il vostro stato d’animo (non solo con i bambini)!
Ecco due chicche per noi imperdibili che abbiamo avuto la fortuna di vivere durante il nostro weekend piemontese.
Falseum, il museo del falso e dell’inganno
All’interno del Castello di Verrone si trova Falseum, un museo dedicato alle bugie che hanno cambiato la storia dell’umanità. Grazie alla fantastica visita in compagnia di Elisabetta, la bravissima guida del museo, abbiamo trascorso due ore a sorprenderci e a mettere in dubbio tante certezze che avevamo prima di entrare.
Falseum – Museo del Falso e dell’Inganno / Indirizzo: Via della Valletta 1 – 13871 Verrone (BI) / Info: falseum@itur.it / Tel. 0154193082 – 3388872852
Visitare una fattoria didattica tra mille animali
Nelle campagne della provincia di Biella si trovano numerosi agriturismi e fattorie didattiche dove è possibile avere un incontro ravvicinato con una infinità di animali. Io, Elisa e Manina siamo davvero rimasti incantati nel vedere così da vicino animali splendidi come cervi, daini, alpaca e tanti altri.
Quando poi il nostro bimbo ha avuto la possibilità di prendere in braccio una piccola pecorella è stato amore a prima vista! 😀
Il nostro viaggio nell’Oasi Zegna e nel biellese termina qui ma non finiscono i nostri articoli sul Piemonte: vai nella sezione dedicata a questa regione sul nostro blog per nuovi spunti e consigli di viaggio.