
Buongiorno viaggiatori oggi sul blog ospitiamo Valentina, una giovane neo-laureata in lingua e letteratura spagnola che ci porta a conoscere Nerja e Frigiliana. Fin da piccola Valentina aveva due grandi passioni: i viaggi e la fotografia. Abbiamo conosciuto Valentina grazie ad instagram ed è con grande piacere che oggi pubblichiamo il suo racconto su queste due località spagnole molto belle, ma forse ancora poco conosciute dai viaggiatori italiani.
Nerja e Frigiliana
Málaga è una città a cui sono molto legata! Ho vissuto in questa città andalusa la primavera scorsa grazie alla borsa Erasmus per tirocinio e quest’anno, trovandomi a Madrid per un altro progetto di internship, ho deciso di tornare in Andalusia approfittando del ponte del primo maggio. Ho scoperto così alcune località che non avevo avuto modo di visitare l’anno precedente: Nerja y Frigiliana.
Entrambe si trovano a un’ora di autobus da Málaga (il viaggio di andata e ritorno con Alsa, compagnia di autobus spagnola, costa 8€) ed entrambe meritano una visita.
Nerja è affacciata sul mare ed è famosa per il suo Balcón de Europa, una terrazza lunga e larga dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama. Frigiliana, invece, è un piccolo borgo in collina distante pochi minuti di bus da Nerja, conosciuto e apprezzato per le sue case bianche e per le sue vie piene di piante, fiori e vasi colorati.
Una volta arrivata a Nerja, comincio la giornata con una ricca colazione in un bar del centro. Nonostante Nerja sia un piccolo paese, durante la primavera e l’estate si riempie di turisti stranieri, soprattutto tedeschi e inglesi, per cui offre una gran varietà di bar, caffetterie, ristoranti e pubs.
Il meteo quest’anno in Spagna è un po’ bizzarro! L’anno scorso già ad aprile le temperature toccavano quasi i 30 gradi, quest’anno, invece, a malapena i 20°C. Decido, quindi, di rinunciare a rilassarmi in spiaggia e approfitto del timido sole e del vento fresco per fare una lunga camminata lungo la promenade. Arrivata al famoso Balcón de Europa, uno dei punti panoramici più noti di tutta l’Andalusia, “scopro” una statua che raffigura il re spagnolo Alfonso XII. É stato lui che un giorno di gennaio del 1885, in visita nella cittadina di Nerja, ha deciso di chiamare la terrazza con il nome con cui la si conosce oggi. Anticamente questo bel “mirador” veniva utilizzato come torre di avvistamento per annunciare l’arrivo dei nemici provenienti dal nord Africa.
Dopo aver passeggiato per le strette stradine del centro, piene di negozi di souvenirs e locali, e aver scattato varie foto, decido di prendere il bus per Frigiliana. Questo piccolo paese si trova fra le colline che incorniciano Nerja: un luogo fresco in cui rifugiarsi quando sulla costa il caldo è quasi insopportabile, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
Perdersi tra le stradine di Frigiliana è forse l’unica “attrazione” turistica. Sembra di trovarsi in un piccolo labirinto formato da pareti bianche sulle quali ogni tanto appaiono macchie di colori vivaci: sono i vasi dei fiori e le finestre.
Trattandosi di una meta turistica, lungo queste calli si trovano piccole botteghe, negozi di souvenirs che vendono anche prodotti locali, come marmellate, miele e cioccolato, bar e tanti ristoranti di tapas. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Di seguito trovate alcune delle tante foto che ho scattato durante questa escursione da Malaga:
Valentina
Grazie ragazzi per aver pubblicato questo mio articolo 🙂 Per me è una grande emozione!!! Spero che sia utile per i vostri lettori!!
Elisa e Luca
grazie a te carissima Vale
Laura
Bellissime queste piccole cittadine, non ne avevo mai sentito parlare!