
Natale in Romagna: 5 cose da non perdere a Cervia e Milano Marittima
Se pensi che la Romagna sia bella solo in estate o in primavera, oggi ti raccontiamo una cosa davvero speciale, che ho avuto il piacere di scoprire con il tour “inverno d’aMare”. L’inverno sulla costa romagnola è conosciuto per essere il periodo di bassa stagione, in cui tutti i locali e i negozi restano chiusi e le strade sono semi deserte, ma è tutto vero!?
Il calore dell’ospitalità di questa terra non poteva lasciar fuori uno dei periodi più magici dell’anno, come il Natale e trascorrendo qualche giorno a Cervia e Milano Marittima ne abbiamo avuto la prova. Piste di ghiaccio, alberi di Natale addobbati di mille lucine, casette in legno e tante prelibatezze, oltre al classico villaggio di Babbo Natale (in questo caso degli elfi): l’inverno d’aMare a Cervia e Milano Marittima rispecchia esattamente quell’atmosfera natalizia che rende tutti un po’ più bambini.
Per questo ora vi parliamo di 5 cose da non perdere per il tuo Natale in Romagna a Cervia e Milano Marittima (fino al 8 gennaio), perché la Romagna in questo periodo è davvero da non perdere!
1 | Pattinare sul ghiaccio
Lo sapevi che a Milano Marittima c’è la rotonda di ghiaccio più grande d’Europa? E che a Cervia l’albero di Natale nella piazza del borgo misura ben 14 metri ed è stato donato dal Comune di Moena?
La Romagna quando fa qualcosa, lo fa veramente bene: per questo pattinare sulle due piste di Mima On Ice e di Cervia è un’emozione da non perdere. Circondati da alberi di Natale, luci colorate e un’atmosfera di festa, anche chi non si è mai cimentato nel pattinaggio non può che innamorarsene. A far da sfondo alla pista di Milano Marittima inoltre c’è l’installazione video rappresentante i quadri di Giotto digitalizzati che formano un presepe decisamente innovativo.
2 | shopping al villaggio Emozioni di Natale
Nel cuore del centro storico di Cervia, in Piazza Garibaldi, si trova il villaggio Emozioni di Natale, ben riconoscibile dall’albero addobbato alto 14 metri, dalla grande pista di ghiaccio e dalle casette in legno in cui poter gustare i sapori tipici della Romagna, scoprire e acquistare l’artigianato tradizionale, ma la cosa più interessante di tutte, per grandi e bambini, è il Giardino incantato degli Elfi, in cui si raccontano fiabe, si possono lasciare le letterine per Babbo Natale e si incontrano gli elfi.
3 | aperitivo alle casette
L’aperitivo alle casette di Mima On Ice è un must del periodo di Natale. Attorno alla rotonda di ghiaccio e nelle vie limitrofe infatti, si trovano oltre 25 casette gourmet e ciascuna propone una tipicità del territorio: piadine, salumi, formaggi, vini, dolci, marmellate, vin brulé e altre tipicità romagnole riscaldano l’atmosfera proponendo una vera selezione d’eccellenza di street food locale. Un consiglio? Non perdetevi la casetta della Birra Viola, un birrificio artigianale di Cattolica che propone, solo per l’occasione di Mima On Ice, la birra di Natale calda.
4 | gustare la vera cucina romagnola
Se c’è una cosa che rimane impressa della Romagna, oltre al divertimento, all’accoglienza e alle bellezze del paesaggio è sicuramente la cucina. I piatti tipici della costa uniscono tradizione e innovazione, per garantire sempre una cucina gustosa e unica. Se sei a Cervia, da non perdere è sicuramente il Circolo dei Pescatori, lungo Borgomarina, un circolo-ristorante in cui gustare pesce freschissimo e ascoltare racconti dei pescatori locali.
Da non perdere inoltre è anche il ristorante Felix di Milano Marittima, sempre a base di pesce, che aderisce all’Alleanza tra Cuochi e ai Presidi Slow Food per garantire sempre un’ottima qualità delle materie prime utilizzate in cucina. C’è inoltre il ristorante storico Al Caminetto, che ti accoglierà con un’atmosfera unica, un po’ retrò certo, ma ti sentirai come in un film. Infine, per gustare i piatti tipici di terra, da non perdere è la Casa delle Aie, risalente al 1777, propone oggi i piatti della tradizione romagnola, come la pasta fresca, il ragù e le grigliate di carne.
5 | scattare una foto al presepe di sale
A Cervia si fa di tutto con il sale e rimarrai davvero stupito dalla sua grande versatilità. Oltre al MUSA, il Museo del Sale al cui interno è allestito un piccolo presepe artigianale realizzato con il sale, c’è un altro più grande presepe di sale galleggiante, lungo il Borgomarina. Anche se la giornata non è perfettamente serena, non ti scoraggiare, fai una passeggiata lungo il canale e goditi la bellezza del mare d’inverno, con tutti i riflessi delle barche e degli edifici circostanti, su cui galleggia anche lo splendido e tradizionale presepe di sale.
Infine, se vuoi vivere un’esperienza al 100% natalizia, per spostarti da Cervia a Milano Marittima, puoi utilizzare il Christmas Express, il trenino che ogni 20 minuti collega la stazione Polo Sud (Cervia) con la stazione Polo Nord (Milano Marittima).
Mahee Ferlini
Fantastiche idee! Grazie 🙂