In Provincia di Siena fra cavalli, terme e altre avventure sempre mano nella mano
Se siete due ed innamorati come noi tante sono le occasioni che vi offre la Provincia di Siena. Oggi vogliamo condividere con voi qualche idea che abbiamo raccolto durante il blog tour #terresienayoung.
Innanzitutto c’è la possibilità di noleggiare una vespa e gironzolare per le sue dolci colline. La vespa è senza dubbio un modo ecologico di viaggiare e godersi appieno il panorama. Ci si può fermare quando si vuole per inerpicarsi in una pieve oppure per fare un bel picnic all’ombra di una quercia secolare. Noleggiarne una non è difficile, vi verranno forniti vari servizi come il casco, il navigatore e la consegna a domicilio. Se volete maggiori informazioni cliccate qui.
Un’altra cosa che noi abbiamo adorato è stato passeggiare a cavallo.
La Provincia di Siena è piena di sentieri in cui sono disseminati posti ristoro in convenzione dove voi potrete rilassarvi e il vostro cavallo potrà essere assistitio.
La nostra escursione è iniziata all’associazione equestre Tre Laghi tra Chiusi e Chianciano Terme. Il maneggio è veramente pulito e organizzato oltre che ad essere immerso nella natura.
Saltare in sella e lasciarsi cullare dal passeggio rilassato che il cavallo ti offre è per me un’esperienza unica.
Un turismo lento che ti permette di sentire gli odori e vedere i colori che queste terre sprigionano. Ciascuna delle otto ippovie attrezzate passano vicino a monumenti e siti di rilevanza turistica.
La provincia di Siena ha istituito un sito apposito dedicato alle escursioni nelle ippovie di cui potete avere tutte le info cliccando qui.
Infine la Provincia di Siena offre un ampio sistema di centri termali. Noi abbiamo avuto la possibilità di provare il Salone Sensoriale delle terme di Chianciano.
Realizzato all’interno del parco termale dell’Acqua Santa, è un elegante stabilimento unico in Italia basato sui criteri della naturopatia che coniuga i chakra con soluzioni architettoniche modernissime.
Sebbene siamo avvezzi a visitare vari centri termali essendo grandi stimatori di spa e terme siamo veramente rimasti a bocca aperta quando siamo entrati qui. Si può scegliere fra quattro specifici percorsi termali (rilassante, energizzante, depurativo, riequilibrante) della durata di circa tre ore e mezza ciascuno.
La spa è suddivisa in quattro aree dedicate ai quattro elementi: acqua, terra, fuoco, aria. All’ingresso agli ospiti viene consegnato un kit composto da accappatoio, ciabatte, cuffia e prodotti termali per l’igiene. Abbiamo provato per la prima volta i fanghi, un’esperienza unica da fare a due!
Veruska Anconitano (@LaCuochina)
Ho vissuto a Siena per tantissimo tempo e conosco bene le zone che descrivi! 😀 Io però sulle Terme Sensoriali onestamente ho avuto una brutta impressione: si paga moltissimo e i servizi non sono mai stati eccellenti. In più l’atmosfera mi è sempre sembrata rarefatta e finta e la location adatta ai vecchiarelli… non lo so, io lo boccio e ci sono stata non so quante volte! Piuttosto se ti capita vai alle Terme Sangiovanni di Rapolano di notte, là sì che si fa sul serio! 😀 😀 VERU (www.inviaggioconveru.com [non so come mai non mi fa commentare con il mio account!]
miprendoemiportovia
Ciao Veru!
Noi invece le abbiamo trovate molto interessanti ma parliamo appunto solo della zona del salone sensoriale.
Torniamo in Provincia di Siena a fine mese per conoscere meglio Bagno Vignoni e se riusciamo dedicheremo una sera alle terme che ci hai indicato tu. Non so perché non ti ha fatto mettere il link controlleremo! Ciao e grazie