Ancora sorrido quando ci penso. Io, Luca ed il gommone alle Tremiti. Che giornata memorabile! Luca non aveva mai provato l’ebbrezza di esser capitano di una zattera gonfiabile e raccogliendo informazioni in internet ci siamo ben presto resi conto che la cosa era più che fattibile.
Luca alla guida del nostro gommone all’interno della Grotta delle Viole
Per guidare un gommone non serve particolare maestria, è semplice e veloce, un pò come guidare un Ciao, ve lo ricordate il motorino della Piaggio a presa diretta che spopolava negli anni ’80?
Abbazia di San Nicola
Tornando a noi, dal porto turistico di Rodi Garganico è possibile prendere il traghetto che in poco più di un’ora ti accompagna nel bel mezzo di questo opalescente arcipelago di isole. La compagnia che abbiamo utilizzato è LMA, linee marittime adriatico che potete prenotare anche via web a questo indirizzo.
LMA è una società che collega le Tremiti ai principali porti del Gargano oltre ad offrire anche tour guidati fra le isole. Nei mesi di Luglio e Agosto nei giorni di domenica e martedì è possibile usufruire di una promozione a/r per soli dieci euro.
Appena messo piede sull’isola di San Nicola si incontrano le società di noleggio dei gommoni, noi abbiamo optato per i Benedettini coi quali ci siamo trovati molto bene sia per la professionalità sia per i gommoni stessi dotati di capottina per ripararsi dal caldo. Il costo del noleggio di un gommone in base alla capacità varia dagli 80 ai 150 euro al giorno.
Definite le perle dell’Adriatico le principali isole dell’arcipelago sono quattro: San Nicola da dove partono i traghetti, un insieme di costruzioni, abbazie e antiche mura;
San Domino è l’isola dove si concentrano le attività commerciali e alla quale spetta il titolo di più bella a livello paesaggistico, qui si concentrano scenari mozzafiato offerti dalle grotte marine visibili dal mare, assolutamente imperdibili lo scoglio dell’Elefante, la grotte delle Rondinelle, La grotta del Bue Marino;
L’Isola di Capraia dove è stata immersa la statua di Padre Pio e dove si trova l’Architiello
e per finire la piccolissima Isola il Cretaccio lambita anch’essa da acque cristalline ma dove i colori della roccia si fanno più ocra
Noleggiare il gommone oltre ad essere divertentissimo ci ha permesso di gestire i tempi di visita totalmente in autonomia, fermandoci nei punti che abbiamo ritenuto più panoramici e scovando posti in cui oltre a noi c’era solo il rumore del mare.
Stefano Gambassi
Mi viene voglia di partire a vedere queste foto !!!
miprendoemiportovia
Grazie Strefano!
ti capiamo, a noi fanno lo stesso effetto 😉
elisa e luca