Tornati da poco più di 48 ore dal nostro Blogger tour nelle Terre di Siena vogliamo condividere con voi qualche impressione “a caldo” (se vi siete persi la spiegazione di cosa si tratta leggete qui).
Siamo molto soddisfatti perché è stata una bellissima esperienza che ci ha permesso di scoprire neonate realtà turistiche, culturali, enogastronomiche e sportive in via di sviluppo. Le Terre di Siena hanno un’attenzione altissima verso i giovani, come dimostra il loro sito, vero pane per i nostri denti che adoriamo scoprire posti insoliti fuori dalle solite mete come ci ha permesso questo Blogger Tour.
Abbiamo provato il trekking a cavallo in quanto la Provincia di Siena ha km e km di ippovie, veri e propri sentieri predisposti per questo splendido “sport”, ma non solo abbiamo anche scoperto che i senesi sono innamorati dei cavalli, la maggior parte di essi ne possiede uno e si commuove a pensare magari ad un animale che c’è stato ed ora non c’è più.
La Provincia è piena di attrattive sportive dai percorsi ciclistici a quelli a piedi (ad esempio come il sentiero della Bonifica che attraversa tutta la Val di Chiana).
Abbiamo scoperto che a Chianciano, paese di tradizione termale, c’è la possibilità di godersi ore e ore di relax grazie ad una zona spa spettacolare da cui non saremmo più voluti venir via.
Abbiamo avuto la conferma che il vino e il cibo toscani sono semplicemente squisiti assaggiando i pici, i crostini ai fegatini (ci lecchiamo ancora i baffi!), il pecorino di Pienza (da provare quello del Caseificio Cugusi!!) e presenziando ad una cena degustazione nei locali di Enoteca Italiana insieme a sommelier giovani e simpaticissimi (un grazie di cuore ad Elena Boggiano e Niccolò Petrilli).
Abbiamo potuto ammirare per la prima volta splendidi borghi fuori dai consueti itinerari turistici come Sarteano che custodisce affreschi del Beccafumi o Chiusdino che ha dato i natali a San Galgano con le sue strette viuzze tortuose.
Senza parlare di un vero gioiellino che noi ancora non conoscevamo e che vorremmo conoscere meglio dato il poco tempo che abbiamo avuto a disposizione: Bagno Vignoni. Abbiamo scoperto che i giovani senesi quando fanno “fuga” per dirla all’emiliana (cioè si assentano da scuola senza giustificazioni) se ne vanno a sdraiarsi in relax sui prati della Chiesa di San Biagio a Montepulciano. Ed infine ci siamo quasi commossi alla vista di San Galgano scendendo dall’eremo di Montesiepi.
Questo e tante altre cose di cui non mancheremo di raccontarvi nei prossimi post!
Lo staff dell’APT è stato impeccabile nell’accoglierci e guidarci attraverso le valli senesi (un grazie particolare ad Annarita e M. Antonietta). Potete rendervi conto da soli di quante cose ci sia stata data l’opportunità di fare in questi giorni guardando il v-post su youtube oppure la storify fatta grazie ai live tweet pubblicati durante il blogger tour!
Siamo tornati a casa consapevoli che la Provincia di Siena ha veramente tantissimo da offrire ad un pubblico davvero vasto di giovani dagli sportivi agli amanti della buona tavola e non solo. La strada da loro intrapresa è sicuramente quella giusta e a loro vanno tutti i nostri complimenti!
erdematt
Azz! che velocità…
Complimenti ragazzi ed ancora grazie.
Presto leggerete di me e del mio punto di vista su questi 3 giorni di emozioni.
Pace e bene…
miprendoemiportovia
grazie Ernesto,
non vediamo l’ora di leggere le tue impressioni e di vedere le tue foto!!!
A presto
Elisa e Luca
Hotel Siena Borgo Grondaie
Elisa e Luca complimenti per il resoconto e per il video! Mi avete dato ulteriori spunti da suggerire ai nostri clienti per visitare le terre di Siena. Il sentiero della Bonifica mi sembra una cosa particolarmente bella da fare. A presto. Amina
miprendoemiportovia
Ciao Amina
ci fa piacere che il video ti sia piaciuto, ci è costato tempo ed energie ma ne è valsa la pena allora!
Sì, il sentiero della Bonifica è una proposta molto interessante di cui a breve parleremo anche qui sul blog in maniera più approfondita.
Grazie Elisa e Luca