
Il Volo dell’Angelo in Basilicata: un’emozione da togliere il fiato
Il volo dell’Angelo in Basilicata è qualcosa di magico, un’emozione unica da provare almeno una volta nella vita!
Buongiorno viaggiatori se siete tipi adrenalitici leggete fino in fondo questo articolo, non ve ne pentirete. Oggi ospitiamo una nuova special guest del mercoledì: Silvia Pellizzon! Silvia è una delle studentesse della nostra Travel Blogger School, il nostro corso online per diventare blogger di viaggi (se sei curioso di sapere di cosa si tratta clicca qui). Buona lettura 🙂
Il Volo dell’Angelo in Basilicata: un’esperienza da provare assolutamente
Oggi vi parlerò di un’esperienza unica che ho avuto la fortuna di provare sulla mia pelle: il Volo dell’Angelo in Basilicata. Si tratta di una di quelle esperienze che non vedi l’ora di sperimentare e che allo stesso tempo ti fa vivere dei momenti di brivido adrenalinico al sol pensiero. Andiamo a scoprire che cos’è esattamente!
Partiamo dall’origine di tutto: è agosto e come ogni anno che si rispetti, siamo in vacanza a Lavello in provincia di Potenza, il paese della mia nonna materna.
Tra le varie escursioni programmate per quest’estate avevamo inserito il Volo dell’Angelo, così partiamo alle prime luci del mattino, alla volta delle Dolomiti Lucane! Quest’angolo di Basilicata è tutto da scoprire e perfetto per volare…come un angelo!
Volo dell’angelo in Basilicata: di cosa si tratta?
Il volo dell’angelo è innanzitutto un’esperienza adrenalinica!
Praticamente si vola, a testa in giù come un uccellino, rigorosamente imbragati e muniti di caschetto. Si viene successivamente attaccati ad un cavo d’acciaio che collega le vette dei due paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa e… via!
Potete scegliere voi da quale delle due vette partire, infatti nei due borghi si trovano un totale di quattro “stazioni”: una di partenza e una di arrivo in ognuno dei due centri.
Volo dell’angelo in Basilicata: come arrivare alle stazioni di partenza di Castelmezzano e Pietrapertosa?
Premettiamo che Castelmezzano e Pietrapertosa sono i due centri di riferimento delle Dolomiti Lucane, ossia un gruppo di montagne che fanno parte dell’Appennino lucano. Entrambe le vette si trovano nel centro della Basilicata.
La curiosità di queste montagne è che si chiamano proprio Dolomiti per la loro somiglianza morfologica con le Dolomiti Venete!
Ho sempre pensato che la presenza delle “stesse” montagne in queste due regioni non siano casuali per me. Infatti sono veneta d’origine, ma legata alla Basilicata poiché qui abitano la maggior parte dei miei parenti materni, sembra un po’ il fil Rouge che accompagna la mia vita.
Castelmezzano e Pietrapertosa fanno parte dei borghi più belli d’Italia e sono proprio questi i due punti di partenza del volo dell’Angelo in Basilicata.
Raggiungerli è abbastanza semplice poiché sono circondati da una rete di strade statali ad alto scorrimento che collegano i borghi al resto della Basilicata e alla Puglia.
Seguendo le indicazioni stradali, qualsiasi sia la vostra provenienza, si arriva facilmente nei due paesi, lasciando ad un certo punto le strade statali principali e prendendo delle strade secondarie che portano su alle due vette.
Per il nostro volo dell’angelo abbiamo scelto di partire, per comodità, da Castelmezzano poiché ci risultava più facilmente raggiungibile visto che provenivamo appunto da Lavello (Pz).
Volo dell’Angelo in Basilicata: ecco il racconto della nostra avventura
Una volta raggiunto Castelmezzano, la stazione di partenza si trova nel suo centro ciottolato. Oltrepassata la chiesa si fa una salitina e, sulla sinistra, ci si trova la stazione di partenza del volo, leggermente sporgente e ribassata rispetto al percorso della strada.
Qui ci siamo presentati in biglietteria, una piccola casetta di legno perfettamente in stile con la località montana, abbiamo ritirato i biglietti e abbiamo raggiunto la coda. Davanti a noi c’erano soltanto una decina di persone.
In biglietteria viene consegnato ad ognuno il proprio caschetto e l’imbragatura, che verrà poi attaccata alla struttura d’acciaio del Volo dell’Angelo quando arriverà il nostro turno.
Mano a mano che ci avviciniamo alla partenza, sale l’emozione: davanti a noi si apre un’immensa vallata verde e rigogliosa, in fondo a quest’ultima la stazione di arrivo a Pietrapertosa.
Ecco, è arrivato il nostro turno: seguiamo le regole, ci mettiamo in posizione verticale, spingendo con i piedi a martello una base d’appoggio…un bel respiro profondo e via, partiamo…anzi, voliamo!!
Una figata unica.
La velocità che si raggiunge con il volo è di circa 110 km/h, dipende poi da diversi fattori quali vento, peso, ecc…io penso di aver raggiunto la velocità massima poiché mi sentivo gli occhiali da sole completamente schiacciati dall’aria verso gli occhi.
Il panorama da quassù è stupendo, ci si sente davvero liberi e leggeri!!!
Arrivata alla stazione di Pietrapertosa dove ritrovo mia cugina, che aveva volato prima di me e dove attendiamo i nostri altri due compagni di volo partiti dopo di noi.
Il ritorno
Una volta raggiunta la nostra stazione di arrivo, ci mettiamo in cammino per raggiungere la stazione di partenza di Pietrapertosa, per rivolare verso il nostro nido.
Con una piacevolissima breve camminata e una navetta apposita, raggiungiamo la stazione di ritorno a Pietrapertosa.
Come siamo arrivati qui, ritorniamo indietro, ritornando a Castelmezzano, sempre in volo. La seconda volta siamo più sicuri e consapevoli dell’esperienza, ce la godiamo quindi anche di più, assaporando il panorama che ci circonda.
Hai deciso di trascorrere la tua prossima vacanza in Basilicata? Non perderti allora il nostro articolo sulle cose da vedere nella splendida Matera, la città dei sassi!
Volo dell’angelo in Basilicata: quanto costa?
L’esperienza del Volo dell’Angelo è perfettamente in linea con la nostra tipologia di Vacanza low budget, nel senso che l’esperienza ha un costo di 30€ tutto incluso. Inoltre la Basilicata è una regione ancora poco turistica, quindi si trova ospitalità a prezzi contenuti. Da non dimenticare inoltre l’ottimo cibo tipico, abbondante e a prezzi congrui… per darvi un’idea, un’abbondante scorpacciata con cibo caratteristico e un sano lucano in agriturismo, costa una ventina di euro!
Infine… un elenco di informazioni da sapere per voi:
- E’ possibile volare dal 1 maggio fino a inizio novembre
- È possibile pre-acquistare i biglietti in internet o direttamente in loco (per garantirsi il biglietto è consigliato l’acquisto via web)
- I voli sono disponibili dalle 9.30 alle 18.30
- Nel sito si trovano anche promozioni e sconti
- Dopo il volo vi consiglio un bel pranzetto tipico lucano in uno dei tanti agriturismi della zona!!!
Per maggiori informazioni ecco il link ufficiale dell’esperienza: volodellangelo.com
Infine se state progettando un viaggio in Basilicata di più giorni, vi lascio qui sotto il link ai miei articoli su Matera e Craco, il paese fantasma, mete da non perdere nella regione!
Craco-la-citta-fantasma-della-basilicata
Matera-cosa-vedere-tra-sassi-e-tramonti-spettacolari
E voi avete mai provato l’ebbrezza di volare o avete qualche esperienza simile?
Raccontatemela nei commenti, sarò felice di leggerla!!!
claudio
Ciao, che bel racconto!
Posso chiederti una info? Dal momento del parcheggio a castelmazzano al momento in cui è finito tutto, quindi siete tornati alla stazione di arrivo di castelmazzano, quanto tempo trascorre?
Grazie mille,
Claudio