Top
Image Alt

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Senigallia

Potremmo dirvi We love Senigallia per il suo buon vino Verdicchio o perché è patria del Summer Jamboree, perché ha una spiaggia conosciuta in tutta Italia come la spiaggia di velluto oppure perché qui sono nati chef stellati come Moreno Cedroni.

Certo noi amiamo Senigallia anche per questi motivi e tra poche righe ve ne parleremo. Ma il vero motivo per cui ce ne siamo innamorati perdutamente è un altro.

Abbiamo conosciuto una città tenace, fiera e con una forte identità. Una città che neanche una tragica alluvione l’ha fermata. Una città che in due settimane si è rimessa in piedi, pronta ai blocchi di partenza per affrontare la stagione estiva col suo abito più bello.

E allora diteci voi, come si può non amare Senigallia e i suoi abitanti?

Ma ora scopriamo i suoi tesori.

We love Senigallia per la sua spiaggia di velluto

Senigallia

Ormai lo dicono tutti i jingle pubblicitari “Sengallia ha la spiaggia di velluto“, tanto che Caterpillar ha deciso di mettere tenda fissa qui per celebrare ogni anno i suoi radioascoltatori. La sabbia delle chilometriche spiagge di Senigallia è finissima e al tatto lieve e soffice, ed ecco dunque svelato il motivo del nome così blasonato e, ovviamente, meritato.

We love Senigallia per le cene a base di pesce

Senigallia

Senigallia è street food stellato, cucina della tradizione rivisitata, ristorantini sul mare. Qui c’è un’importante scuola nel campo della ristorazione che ha dato i natali a chef di grande rilievo nel panorama italiano come Moreno Cedroni e Mario Uliassi. E’ ovvio che ci sia solo l’imbarazzo della scelta. Abbiamo assistito ad uno show cooking nel ristorante di Moreno La Madonnina del pescatore in compagnia della moglie e dell’executive chef Luca, pranzato da Anikò, la sua salumeria di pesce in pieno centro dove si gustano panini preparati con maestria così come si preparerebbe il miglior piatto stellato.

Senigallia

Senigallia

Abbiamo mangiato bio in un luogo curato coccolati dal sorriso dei gestori all’Osteria palazzo Barberini e gustato un tripudio di antipasti di pesce a la Pagaja a due passi dal mare, se chiudiamo gli occhi ancora sentiamo il sapore.

We love Senigallia per il suo vino

Senigallia

Abbiamo avuto la fortuna di visitare Senigallia durante il fine settimana dedicato a cantine aperte, il festival di movimento turismo del vino che ogni anno apre le porte delle cantine più interessanti d’ Italia. E’ così che abbiamo incontrato l’azienda vinicola Conti di Buscareto di cui ci siamo innamorati del Rosè brut. Durante un aperitivo al Museo Archeologico abbiamo, invece, avuto il piacere di degustare il Balsamino Rosso dellAzienda Venturi ed in spiaggia il Buraco della Tenuta Musone.

Senigallia

We love Senigallia per il centro storico

Il centro storico di Senigallia è il suo valore aggiunto. A pochi passi dalla spiaggia i suoi antichi monumenti e palazzi ci riportano alla memoria il suo passato glorioso.

Decisamente caratteristico è il Mercato del Foro che si svolge ogni giorno nell’omonima piazza contornato dagli edifici di epoca neoclassica.

Senigallia

Senigallia

Usciti dal Foro ci s’imbatte nella possente Rocca Roveresca. Al suo interno, durante il nostro soggiorno abbiamo potuto ammirare la mostra “Lacrime di Smalto” che rimarrà aperta fino al 31 Agosto. Sono esposte le suggestive opere in maiolica provenienti da tutto il mondo risalenti al XV sec. L’autore risulta ancora oggi sconosciuto, e questo fatto non fa che rendere la visita ancora più affascinante.

Senigallia

Tra le vie di Senigallia è nascosto un vero tesoro. Il suo nome è Chiesa della Croce. Ma come tutti i tesori che si rispettino va scoperta. L’indizio ve lo abbiamo dato, ora tocca a voi! Rimarrete a bocca aperta!

We love Senigallia archeologica

Senigallia

Prima vi abbiamo detto che il valore aggiunto di Senigallia è il suo centro storico, ricordate? Ha però una caratteristica molto particolare, e cioè che non si ferma in superficie. Scendendo nel suo sottosuolo si possono ammirare quelle che erano le strade e le fondamenta degli edifici della Senigallia romana. Anzi, alcuni reperti fanno pensare che qui vi fosse un insediamento pre-romano. Di chi? Galli!

Grazie alle visite guidate di “Senigallia Sotterranea“, che sembrano spettacoli teatrali data la bravura del Prof. Giuseppe Lepore e del suo enturage, è possibile ammirare queste bellezze nascoste e lasciarsi suggestionare dalla narrazione degli eventi che qui hanno avuto luogo.

Senigallia

La nostra visita a Senigallia ci ha offerto un paese che soddisfa le necessità del visitatore a 360°: mare, storia, cucina, cultura, eventi. Siete pronti a lasciarvi sedurre?

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment