Top
Vieste

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Vieste

Se decidete di trascorrere una vacanza a Vieste il rischio che ve innamoriate perdutamente è davvero alto. Questo paese che si affaccia sul blu pazzesco del mare del Gargano ha tutte le carte in regola per essere una destinazione perfetta se siete alla ricerca di una location romantica per la vostra vacanza di mare.

vieste

Se credete che Vieste sia solo spiagge e mare sbagliate di grosso: in questo articolo vi daremo 10 ottimi motivi per scegliere questo angolo di Puglia per il vostro prossimo viaggio!

Innamorarsi perdutamente di Vieste in 10 mosse

1. La Scalinata dell’Amore

scala dell'amore vieste

Il centro storico di Vieste è un dedalo di strette vie, un sali e scendi labirintico. C’è una scala che però non passa inosservata, anzi, da qualche anno è diventata uno dei punti più ricercati ed amati in città. Si tratta della “Scalinata dell’Amore”. Costruita nel ‘700 collega la parte alta di Vieste con uno dei suoi viali principali, Corso Fazzini. Fino a qualche anno fa la scalinata era imponente ma abbastanza anonima. Poi che è successo? Nel 2018 il cantautore romano Max Gazzè decide di portare al Festival di Sanremo “La Leggenda di Pizzomunno e Cristalda”, canzone dedicata al mito di due innamorati e alla loro drammatica vicenda. Si narra che a Vieste vi fosse un ragazzo bellissimo di nome Pizzomunno di cui tutte le ragazze erano innamorate. Nonostante questo, il cuore del giovane era solo per la sua amata, Cristalda. La bellezza di Pizzomunno però era tanta da arrivare fino in mare, casa delle sirene che invidiose decisero una notte di rapire Cristalda e portarla lontana dal fidanzato, sul fondo del mare. Pizzomunno, venuto a conoscenza del fatto, da allora attende disperato il ritorno dell’amata sulla spiaggia di Vieste. Il tempo lo ha tramutato in un’enorme roccia diventata il simbolo della città.

scalinata dell'amore vieste

I ragazzi di una scuola media di Vieste hanno decorato i gradini di questa scala con i versi della canzone di Gazzè e con un’infinità di cuori realizzando un’opera super fotogenica alla quale i turisti proprio non sanno resistere: uno scatto sulla scala è d’obbligo per tutti!

Ma non fermatevi solo a farvi immortalare in una foto con il vostro amore. Prendetelo per mano e salite la scala mano nella mano fino all’ultimo gradino, in questo modo vivrete per sempre insieme!

2. Un bacio ai piedi del Pizzomunno

pizzomunno

Percorsa la Scalinata dell’Amore non si può non andare a rendere omaggio ad uno dei due protagonisti della leggenda. All’inizio del lungo mare a sud di Vieste, proprio in spiaggia, tra gli ombrelloni si erge maestoso un gigantesco monolite roccioso di 25 metri. Si tratta del povero Pizzomunno.

È uno degli scorci più iconici di Vieste, da qualsiasi parte lo si guardi! Imperdibile.

3. Dove dormire a Vieste: romantici b&b nel centro storico

Vieste offre diverse possibilità di alloggi, ma lo sapete che io ed Elisa amiamo gli alloggi insoliti e romantici. Durante il nostro ultimo viaggio abbiamo avuto la fortuna  di essere ospiti di due B&B davvero splendidi, arredati con grande gusto (sembrava di essere in una rivista di design!) e con viste strepitose da farci venire gli occhi a cuore. Entrambi si trovano in prossimità della Marina Piccola di Vieste.

Casa Pinta

casa pinta vieste

Il primo è Casa Pinta. Freschissima di inaugurazione, questa struttura è perfetta per coloro che amano l’arredamento e le situazioni intime. Come le sue due sole camere è una vera bomboniera! Salendo le scale si sale fino al tetto dell’edificio e da lì si gode di una splendida vista sulla Marina Piccola e i tetti del centro storico di Vieste. La colazione è non è un pasto ma un’opera d’arte!

Casa Pinta Booking – Indirizzo: Lungomare Cristoforo Colombo, 1, 71019 Vieste (FG) Tel: 329 857 8430

Tra Cielo e Mare

tra cielo e mare vieste

Sul lato opposto della marina si trova l’altra struttura, Tra Cielo e Mare. Quando ci siamo affacciati dal balcone della nostra camera siamo rimasti sbigottiti dalla bellezza. Nel reel che abbiamo realizzato durante il nostro soggiorno l’abbiamo definito il “ben and breakfast vista mare più romantico d’Italia”: guardate qui!

A differenza di Casa Pinta qui le camere sono più numerose: il nostro consiglio è quello di richiedere la camera con balcone, è qualcosa di unico.

Ma la bellezza di questa struttura non finisce qui perché è dotata di una terrazza dal quale ammirare il tramonto che vi ruberà di sicuro il cuore!

Tra Cielo e Mare Booking – Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 20, 71019 Vieste (FG) Tel: 329 857 8430
tra cielo e mare vieste
Se quello che cercate non è un alloggio nel centro storico ma un albergo sulla spiaggia allora lungo il litoranea a sud di Vieste si trova l’Hotel Gargano, struttura alberghiera immersa nella natura. Abbiamo cenato al suo ristorante sulla spiaggia e all’improvviso ci siamo ritrovati sorseggiando bollicine in una location iper romantica con mille lucine attaccate ovunque. Che meraviglia!
https://www.hotelgargano.it – Indirizzo: Litoranea Sud, KM. 4, 71019 Vieste (FG) – Telefono: 0884 700911
hotel Gargano

4. Vieste e i suoi ristoranti in grotta

Se siete alla ricerca di dove mangiare a Vieste allora infilatevi tra le vie del centro storico. Qui troverete i suoi tipici ristoranti in grotta, location super romantiche, dove potrete gustare i piatti della tradizione cucinati con creatività e ingredienti del territorio.

Durante il nostro viaggio a Vieste abbiamo cenato in due di essi: il Ristorante Vecchia Vieste e l’Osteria al Duomo orecchiette alle cime di rapa e vongole. Io ed Elisa amiamo i piatti a base di pesce e quindi in entrambi i casi abbiamo puntato al menù ittico. Alla Vecchia Vieste tra le varie portate abbiamo mangiato un ottimo tonno scottato in salsa di pistacchio (mai provato prima!) mentre all’osteria al Duomo ci siamo immacolati delle orecchiette alle cime di rapa e vongole cucinate dallo chef. WOW!

Ristorante Vecchia Vieste – Via Carlo Mafrolla, 32-BIS, 71019 Vieste (FG) – Telefono: 0884 707083

Osteria al Duomo – Via A. III, 27, 71019 Vieste (FG) – Telefono: 0884 708243

5. Mangiare in spiaggia a Vieste

vieste dove mangiare

Vieste non è solo ristoranti in grotta: durante il giorno non c’è niente di meglio di un bel pranzetto in uno dei suoi ristoranti in spiaggia. Sulla litoraneo a sud di Vieste si trova Sciali Oasi Beach,  grande ospitalità e ottimo menù (vino compreso). Il risotto carnaroli con mazzancolle blu e burrata era un vero capolavoro!

Nella costa nord invece abbiamo pranzato presso Panini di mare, ristorante specializzato in panini di pesce e sushi. Entrambi squisiti!

Sciali Oasi Beach – Lungomare Enrico Mattei, 13 B, 71019, Vieste (FG) – Telefono +39 329 929 8932

Panini di Mare -Litoranea, Peschici – Vieste, km 7, 71019 Vieste (FG) – Telefono: 340 709 1084

6. Escursione in barca

La costa di Vieste non è fatta solo di lunghe spiagge. Si trovano insenature, calette e grotte marine raggiungibili solo via mare. In una vacanza a Viste non può mancare un’escursione in barca per apprezzare al massimo la bellezza del Gargano. Se non ne siete convinti guardante che spettacolo che è l’Arco di San Felice.

arco di san felice vieste

Purtroppo durante il nostro viaggio il mare era troppo mosso per poter uscire in barca: ci stiamo ancora mangiando le mani!

7. Aperitivi al tramonto con viste pazzesche

Se c’è un ricordo indelebile del nostro viaggio a Vieste sono stati i tramonti ai quali abbiamo assistito. Il cielo sembrava incendiato, che spettacolo! Come già scritto, la terrazza del b&b Tra Cielo e Mare è uno dei migliori spot dove ammirarli, ma ovviamente non l’unico! Nella parte sud della città si trova l’Hotel Falcone la cui terrazza dà sul lungomare e sul Pizzomunno. Sorseggiando un cocktail guardando il monolite cambiare colore è una delle più belle cartoline che vi porterete a casa dalla vostra vacanza a Vieste.

Hotel Falcone – Lungomare Enrico Mattei, 5, 71019 Vieste (FG) – Telefono: 0884 708251

8. Perdersi tra le strette vie del centro storico di Vieste

Quando viaggiamo amiamo scoprire le città perdendoci tra le loro strade. Vieste sembra stata costruita apposta: un labirinto di viuzze nelle quali perdere l’orientamento è un gioco da ragazzi. Poi all’improvviso ci si trova affacciati alle balconate dei suoi bastioni a cercare di capire se è più blu il mare o il cielo. Nel centro storico si possono trovare un’infinità di localini dove mangiare e bere ma anche diversi negozi di artigianato ed abbigliamento (ho dovuto trascurare via Elisa da un negozio di abiti di cui si era follemente innamorata!).

9. Trabucchi, i giganti del mare

trabucco vieste

Uno dei simboli del Gargano è sicuramente il trabucco, struttura lignea costruita lunga la costa per la pesca da terra. Fino alla metà del secolo scorso rappresentava uno dei fulcri dell’economia locale. L’avvento della pesca intensiva nel Mar Mediterraneo e la conseguente riduzione di pescosità del mare hanno causato il declino di questo tipo di caccia. L’associazione Trabucchi Storici da dieci anni si adopera per il recupero e mantenimento di questi giganti del mare. Organizzano pesche didattiche al tramonto e notturne. A nord di Vieste siamo saliti sul Trabucco Molinella, uno dei meglio conservati. Super affascinante!

10. Foresta Umbra, patrimonio dell’umanità

foresta umbra

Se siete alla ricerca di un’esperienza a contatto con la natura allora dovete puntare verso l’entroterra ed entrare nella Foresta Umbra, polmone verde del Gargano eletto a patrimonio dell’umanità dall’UNESCO grazie alla sua grande biodiversità. Mi raccomando, portatevi con voi un k-way perché è incredibile l’escursione termica che si ha tra costa e foresta!

La nostra esperienza nella Foresta Umbra è stata fatta con Escursioni Vieste

Vieste: dove si trova e come arrivare

Vieste si trova nel promontorio del Gargano, in provincia di Foggia. L’aeroporto più vicino è quello di Bari che si trova a circa di 180 km di distanza (2h30m di auto). Le opzioni consigliabili quindi sono tre: raggiungere Vieste direttamente in auto, arrivare in aereo e poi noleggiare un’auto oppure arrivare in aereo e poi affidarsi ad un transfer privato come abbiamo fatto noi con Noleggio Vieste.

vieste mappa

Il nostro viaggio alla scoperta di cosa fare a Vieste termina qui. Siamo sicuri di avervi fatto vedere questa città del Gargano in un modo romantico come non immaginavate potesse essere. Ricordatevi di condividere questo post con chi vorreste portare con voi in vacanza!

Viaggio in collaborazione con il Comune di Vieste (sito) e Vieste in Love (sito)

Ciao siamo Elisa e Luca, due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine. Ci siamo entrambi licenziati da un lavoro che ci piaceva ma che non ci permetteva di vivere la vita che volevamo. Abbiamo un cuore rock’n’roll che batte all’unisono e un’anima gipsy. Il nostro motto? I sogni nel cassetto fanno la muffa, quindi tiriamoli fuori che la vita è lì che ci aspetta!

post a comment