
Green Pass per viaggiare: cosa devi sapere
Alzi la mano chi sta già andando in ansia perché deve ancora programmare le vacanze.
Alzi ora la mano chi vorrebbe delucidazioni su questo GREEN PASS, la certificazione verde introdotta dal decreto anti-Covid del 22 aprile 2021 .
Ecco, questo allora è il post che fa voi. Una spiegazione semplice e pratica sul pass di cui tutti stanno parlando.
1. Green Pass cos’è?
Il Green Pass, o documentazione verde, è un documento (cartaceo o digitale) che permette di spostarsi in entrata e in uscita dalle regioni in fascia arancione o rossa, ma anche per partecipare a feste di nozze, maxi concerti e probabilmente anche per le discoteche.
Questo documento attesta tre cose:
- aver completato la vaccinazione anti-covid;
- essere guariti da COVID, con cessazione dell’isolamento;
- aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare (PCR) con esito negativo al virus SARS-CoV-2
Ricordiamo quindi che il Green Pass italiano NON SERVE per spostamenti tra regioni BIANCHE e GIALLE.
Importante! Se decidi di viaggiare durante l’estate ti consigliamo di stipulare una assicurazione di viaggi.
Noi usiamo Heymondo e usando questo link potrai ottenere il 10% di sconto dedicato ai nostri lettori.
2. Green Pass – come ottenerlo
Ottenere il Green Pass è piuttosto semplice.
- Per i vaccinati la certificazione viene rilasciata, in formato cartaceo o digitale, dalla struttura sanitaria che effettua la stessa inoculazione;
- I guariti dal Covid, invece, possono ottenerla in formato cartaceo o digitale, dalla struttura presso la quale è avvenuto il ricovero. Nei casi di pazienti non ricoverati, è possibile richiederla ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta;
- Il risultato negativo del tampone viene invece attestato dalla farmacia o dal laboratorio privato in cui si effettua il test molecolare o antigenico.
Una volta ricevute entrambe le dosi del vaccino (oppure una sola, nel caso del monodose Johnson & Johnson) il certificato vaccinale Covid sarà disponibile sul fascicolo sanitario elettronico al quale si accede tramite Spid. Mentre per quanto concerne il certificato di avvenuta guarigione, dopo i rilievi del garante della privacy non c’è ancora chiarezza sul rilascio.
3. Green Pass: quanto dura?
Il green pass italiano è valido dal 15° giorno successivo alla prima dose di vaccino e dura per 9 mesi dal completamento della vaccinazione.
Il vaccino di AstraZeneca (la seconda dose viene somministrata dopo circa tre mesi), vede la durate del Green Pass di quasi un anno proprio perché questo documento viene rilasciato sin dalla prima dose.
Il vaccino di Johnson&Johnson (una sola dose) ha un green pass della durata di 9 mesi.
Per chi ricorre ai vaccini a Rna messaggero Pfizer e Moderna (richiamo dopo 42 giorni) si calcolerà una durata intermedia.
La durata del Green Pass nel caso di guarigione è di sei mesi a partire dall’avvenuta guarigione dal Covid. Mentre in caso di tampone negativo, il certificato ha una validità di quarantotto ore dall’esecuzione del test stesso.
4. Green Pass e bambini cosa devi sapere
I bambini sotto i 2 anni sono esentati dal possesso del Green Pass, e quindi dai tamponi mentre per i minori sopra i due anni, per i quali però non è prevista per ora la vaccinazione, sarà necessaria la documentazione che attesti l’esito negativo del tampone.
5. Green Pass: eccezioni
Ad oggi due regioni, Alto Adige e Sardegna, rimangono con restrizioni maggiori. In particolare in Alto Adige è richiesto il Corona Pass, mentre per la Sardegna è richiesto il Green Pass anche se è zona bianca.
6. Green Pass e viaggi all’estero
Il Green Pass permette di viaggiare anche in Europa?
Il Green Pass europeo entrerà in vigore dal 1 luglio 2021. Sarà in formato digitale ma anche cartaceo, in pratica sarà un QR code da esibire e che permetterà di dimostrare una di queste tre cose:
a) aver completato la vaccinazione anti-covid;
b) essere guariti da COVID, con cessazione dell’isolamento;
c) aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare (PCR) con esito negativo al virus SARS-CoV-2
Quindi esattamente come la certificazione verde richiesta in Italia, ma è qualcosa che apre le porte dei paesi facenti parte della Comunità europea. In questo caso sarà valido 12 mesi dal completamento della vaccinazione Mostrando il Green Pass europeo, i paesi facenti parte dell’Unione europea (UE) non potranno imporre restrizioni di viaggio, come quarantena, isolamento o tamponi, a meno che non vi siano condizioni particolari di emergenza.
Al momento non ci sono indicazioni sull’età minima per la quale è richiesto il Green Pass. Tale scelta verrà decisa da ogni singolo paese, un po’ com’è adesso: in Italia 2 anni, in Grecia 6, in Austria 10, in Olanda (Paesi Bassi) 12, in Svezia addirittura 17. Andrà quindi controllato il paese in cui si vuole soggiornare.
7. Certificazione verde: quali siti consultare
Per non andare in confusione e reperire le informazioni utili per viaggiare i migliori siti ufficiali sono questi
- Viaggiare Sicuri per avere informazioni e approfondimenti sulla situazione attuale, paese per paese,
- https://reopen.europa.eu/it/ , : un portale gestito a livello comunitario dove è possibile inserire il paese di partenza e quello di arrivo ottenendo le informazioni necessarie per il viaggio, documenti e adempimenti.
- Il sito ufficiale del turismo del paese di destinazione;
- Per muoversi in Italia la pagina FAQ del Governo è utile per capire cosa si può fare e cosa non si può fare in Italia
8. Posso usare il Green Pass per i paesi extra – Cee
Alcuni paesi sembra si conformeranno a quanto imposto, come Svizzera e Gran Bretagna. dal. Per gli USA tra voli Covid free e qualcosa che assomigli al Green Pass europeo sembra che ci sarà un’apertura al turismo e che verrà comunicata al più presto. New York pare sarà la prima città ad aprire le porte ai turisti. Attendiamo comunque maggiori dettagli.
9. Insomma quindi… si riprende a viaggiare?
Sì! Per un lungo anno e mezzo i viaggi si sono fermati. Non siamo ancora arrivati alla normalità, ma questo è un piccolo passo verso quella sensazione che tanto ci manca: LIBERI E SERENI di poter costruire nuovi ricordi di viaggio!