Top
Torii Fushimi Inari Shrine

Miprendoemiportovia - Blog di viaggi

Vista sul monte Fuji dal lago Kawaguchi

Scoprire il Giappone in treno è un’esperienza senza eguali, e nulla rende l’avventura più entusiasmante dell’interrail giapponese o Japan Rail Pass (JRP). Questo pass offre un accesso illimitato alla vasta rete ferroviaria Japan Rail (JR) del paese, permettendovi di esplorare ogni angolo del Giappone in modo comodo ed efficiente. In questo articolo, vi guideremo attraverso un itinerario emozionante, pieno di suggestioni culturali e paesaggi mozzafiato, mentre vi forniremo preziosi consigli pratici per sfruttare al meglio il vostro JRP.

Giappone in treno Shinkansen in stazione
Treno Shinkansen

Come prepararsi all’interrail giapponese?

Dobbiamo prendere in considerazione alcuni accorgimenti prima di atterrare nella Terra del Sol Levante ed iniziare il nostro viaggio in treno.

Il Japan Rail Pass può essere acquistato solo online prima del nostro arrivo in Giappone, dal sito ufficiale JR oppure tramite rivenditori autorizzati Japan Rail. 

Riceverete un documento chiamato “exchange order” che dovrete portare con voi e successivamente scambiarlo una volta raggiunta la prima stazione JR.

Esistono diverse tipologie di Japan Rail Pass che variano in copertura del territorio e durata:

  • Japan Rail Pass Regionale: utilissimo nel caso in cui durante il vostro viaggio decidiate di esplorare solo alcune regioni del Giappone, come ad esempio il Sanyo-San’in Area Pass, per le regioni centrali.
  • Japan Rail Pass Nazionale: grazie al quale non avrete nessun limite sul territorio

Con il Japan Rail Pass sono inclusi tutti i treni, bus e traghetti della linea Japan Rail (JR), inclusi i Treni Proiettile “Shinkansen” (sono esclusi solo i treni super veloci “NOZOMI” e “MIZUHO”, per i quali c’è un supplemento da pagare al momento della prenotazione).

Vi consigliamo di scaricare anticipatamente l’app “NAVITIME”, grazie alla quale potrete ricercare il migliore itinerario da seguire per arrivare alla vostra destinazione e anche filtrare per copertura del JRP. Questa infatti, è l’unica app ufficiale per gli spostamenti con i mezzi pubblici Giapponesi!

Ricordate che qualora i vostri bagagli superassero una certa dimensione, dovrete riservare anche lo spazio del bagaglio fuori misura massima. Potete seguire questa guida per essere sicuri di viaggiare in regola con i vostri bagagli, senza il rischio di imbattersi in spiacevoli contravvenzioni.

Non lasciatevi travolgere da tutte queste informazioni e rimanete con noi fino alla fine, per organizzare al meglio il vostro viaggio del Giappone in treno!

Prima di partire, vi ricordiamo quanto sia importante munirsi di un’assicurazione di viaggio: la nostra è Heymondo e attivandola da questo link avrete uno sconto del 10%. Noi non partiamo mai senza, soprattutto per tratte così distanti, può davvero risparmiare tanti imprevisti.

Japan Rail Pass
Japan Rail Pass

Prima tappa: eccoci atterrati a Tokyo!

Una volta passati tutti i controlli in aeroporto, dirigetevi direttamente verso la stazione dell’aeroporto, seguendo le indicazioni verso JR EAST Travel Service Center e ricordate di portare con voi sia l’exchange order che il vostro passaporto.

Vi verrà consegnato il vero Japan Rail Pass: una piccola card nominativa che dovrete passare ai tornelli ad ogni entrata ed uscita dalle stazioni! Vi ricordiamo di non perdere assolutamente il JRP, poiché non potrà essere riemesso una seconda volta.

Il JRP è valido anche sulle linee JR che connettono i principali aeroporti (Narita, Haneda e Aeroporto Internazionale del Kansai) alle rispettive città.

Preparatevi ad esplorare Tokyo, la città che non dorme mai!

Vi consigliamo di soggiornare nei pressi di qualsiasi stazione JR Yamanote Line, la linea circolare di Tokyo che copre tutti gli spot più importanti e soprattutto inclusa nel Japan Rail Pass.
Non perdere gli angoli più particolari di questa città: Takeshita Street, Tsukiji Market, Golden Gai e la baia di Odaiba con il Gundam Gigante!

Consigli pratici per godervi al meglio il Giappone in treno

Tokyo, come tutte le altre città del Giappone, presenta anche una fitta rete di autobus e metro: un biglietto 24h per la metro di Tokyo costa ¥600 (€3,60) ed è acquistabile in qualsiasi stazione Metro della città, solo in contanti.

Qualunque sia la vostra città di arrivo, avrete anche la possibilità di acquistare una IC Card, una carta magnetica ricaricabile che può essere utilizzata per numerosissime funzioni in tutto il Giappone. Le IC Card in circolo sono 10, acquistabili nelle principali stazioni delle città nipponiche ed utilizzabili per: trasporti, acquisti al Combini, distributori automatici e locker presenti nelle stazioni. È acquistabile con carta ma può essere ricaricata solo tramite contanti.

Inoltre, vi sarà possibile prenotare gratuitamente i posti a sedere sui treni Shinkansen semplicemente recandovi presso gli uffici JR in qualsiasi stazione oppure grazie alle macchinette automatiche presenti nelle stazioni dei treni (Guida ufficiale per prenotare i posti a sedere). Basterà effettuare la ricerca inserendo la stazione di partenza, quella di arrivo e l’orario desiderato, per poi selezionare i posti a sedere sulla mappa.

Ricordate: per prenotare gratuitamente i posti, dovrete scannerizzare il JRP ed il vostro Passaporto. Portateli sempre con voi!

Strade di Kanazawa
Strade di Kanazawa

Seconda tappa: alla scoperta di Kanazawa

Raggiungete questa magnifica città in meno di 3 ore grazie alla fitta rete di Shinkansen: la città di Kanazawa è perfetta da visitare in qualsiasi periodo dell’anno.

Tra le attrazioni da non perdere assolutamente abbiamo: il distretto Higashi Chaya, Giardini Kenrokuen, il Castello di Kanazawa e il distretto Nagamachi.

Partendo da Kanazawa inoltre è possibile visitare i villaggi storici di Gokayama e Shirakawago, insieme alla splendida città di Takayama.

Particolare dei Buddha del tempio di Otagi Nenbutsuji
Particolare dei Buddha del tempio di Otagi Nenbutsuji

Terza tappa: un tuffo nella storia a Kyoto

Immancabile tappa del nostro tour del Giappone in treno è Kyoto: questa città è raggiungibile da Kanazawa in poco più di 2 ore di Shinkansen.

Vi consigliamo alcuni scorci imperdibili e poco conosciuti come la Passeggiata dei Poeti ed il “tempio del Daruma” Hōrinji. Un must della vostra visita a Kyoto è il Tempio Otagi Nenbutsuji, raggiungibile esclusivamente con autobus di linea, dove non è possibile utilizzare il JRP. 

Infatti, per esplorare al meglio la città di Kyoto e raggiungere le zone meno collegate dai treni, abbiamo optato per il “Subway & Bus 1-Day Pass” dal costo di circa 7€, valido 1 giorno per tutte le metro e bus della città ed acquistabile in tutte le stazioni metro solo in contanti.

Particolare di lanterne nel tempio di Kasuga Taisha
Particolare di lanterne nel tempio di Kasuga Taisha

Quarta tappa: una giornata con i cerbiatti di Nara

Troviamo la bellissima città di Nara a meno di 1 ora di distanza da Kyoto, raggiungibile ancora una volta comodamente in treno utilizzando il vostro Japan Rail Pass!

Preparatevi ad una giornata di camminata outdoor partendo dalla stazione JR, perché questa città, anche se molto turistica, è davvero unica nel suo genere e merita di non essere lasciata indietro.

Suggeriamo di seguire un walking tour della città per non perdervi gli spot principali, aggiungendo alla lista i bellissimi giardini gratuiti Yoshikien. Scoprirete che i cerbiatti sono i veri re della città di Nara, li scoverete in ogni angolo della città a rilassarsi oppure a cercare cibo dagli umani.

In serata riprendiamo il treno JR verso Kyoto, per continuare il tour del Giappone in treno.

Quinta tappa: due giorni a Hiroshima

Saltiamo sul treno verso Hiroshima in mattinata, lo Shinkansen “Hikari” che, partendo da Kyoto, ci permette di raggiungere la nostra meta in meno di 2 ore di viaggio!

Vi ricordiamo quando possibile di prenotare i posti a sedere utilizzando le macchinette automatiche presenti nelle stazioni! Molti treni Shinkansen presentano dei vagoni con posti non riservati, ma non tutti: anche questa informazione può essere verificata utilizzando l’app NAVITIME, che copre tutti i treni e mezzi di trasporto pubblico in Giappone. Così facendo non rischierete mai di fare il viaggio in piedi.

Una tappa obbligatoria durante la vostra visita ad Hiroshima è sicuramente una giornata all’isola di Miyajima. Tutto il tragitto è completamente coperto dal Japan Rail Pass. Ecco come fare: dalla stazione di Hiroshima, prendete la JR Sanyo Line e scendete a Miyajimaguchi Station. Dalla stazione di Miyajimaguchi, seguite le indicazioni per il “Ferry Pier”, qui scegliete il battello “JR”. Mostrate agli addetti il vostro JRP che vi permetterà di salire gratuitamente, previo il pagamento di 100Y in contanti come tassa per i visitatori dell’Isola.

Quartirere Shinsekai di Osaka
Quartirere Shinsekai di Osaka

Sesta tappa: un viaggio particolare!

Da Hiroshima ad Osaka preparatevi ad un viaggio unico nel suo genere! Controllate la timetable da questo sito, e saltate sullo Shinkansen del gattino più famoso del mondo. Un’esperienza davvero unica, che potrete vivere solo scegliendo di viaggiare in Giappone in treno!

Una volta arrivati ad Osaka, oltre al famosissimo quartiere Dotonbori, assicuratevi tel tempo per visitare il tempio Hozenji, molto suggestivo la sera: poi percorrete tipica strada Hozenji Yokocho, fino ad arrivare al brillante quartiere di Shinsekai, dove potrete assaggiare il delizioso Street Food della città.

Giappone in treno, un’esperienza unica!

Visitare il Giappone in treno è un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nei vostri ricordi. Il Japan Rail Pass vi permette di esplorare questo paese affascinante in modo comodo ed efficiente, scoprendo paesaggi mozzafiato, città vibranti e culture millenarie. Il Giappone in treno è un viaggio che vi cambierà la vita. Non perdete l’occasione di vivere questa avventura indimenticabile!

Nell’articolo sono presenti link in affiliazione per migliorare la vostra esperienza di viaggiatori: il costo finale, in caso di prenotazioni o acquisti, per voi non aumenta, ma diminuisce nel caso dell’assicurazione, e contribuite a tenere vivo il progetto Miprendoemiportovia per fornirvi sempre guide aggiornate

Benvenuti nel nostro mondo itinerante! Siamo Stefano e Melania, appassionati IT professionals, che hanno trasformato la workation in uno stile di vita straordinario. Viaggiamo lentamente, catturando l'essenza di ogni luogo e trasformando ogni tappa in un'avventura unica. Unisciti a noi nel nostro viaggio, dove il lavoro diventa ispirazione e ogni angolo del mondo è la nostra scrivania. Scopri con noi il fascino di unire il professionale al personale, vivendo al massimo ogni momento!

Comments:

  • 13 Giugno 2024

    Quest’anno pare sia l’anno del Giappone, conosco tantissime persone che hanno deciso di partire! E a ben vedere direi, è un paese stupendo, a dir poco magico per quanto mi riguarda… Prima o poi tocca anche a me visitarlo, grazie per questa dritta! 🙂

    reply...
    • Elisa e Luca

      19 Giugno 2024

      Grazie a te Valeria! ❤️

      reply...

post a comment